Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 18:13
Una nuova partnership tra banche e aziende

 
Banca

Una nuova partnership tra banche e aziende

di Lidia Scarpelli (DDway-Dedagroup ICT Network) - 17 Ottobre 2013
L'evoluzione dell'IT apre la strada a una strategia competitiva comune, in cui la banca diventa un partner fondamentale con cui costruire valore
La necessità di ridurre i costi ed efficientare i processi operativi, accompagnata dalla vision “Client Centric” che pone il cliente al centro della strategia innovativa della banca e che richiede l’erogazione di servizi più vicini alle sue esigenze, stanno spingendo gli istituti di credito a rivedere e rinnovare i propri modelli operativi e di business. Nello stesso tempo la crisi economica che grava sulle aziende fa sorgere la necessità di un nuovo modello di collaborazione tra le stesse imprese, in particolare tra i “partner di filiera” che, da un lato, richiede maggiore efficienza e integrazione tra i rispettivi processi, e, dall’altro lato, permette l’accessibilità a nuove forme di finanziamento. Le banche hanno quindi l’opportunità di giocare un ruolo fondamentale, riducendo anche il fabbisogno finanziario complessivo.
Tecnologia, digitalizzazione e multicanalità integrata, secondo quanto emerge anche dall’ultimo Rapporto 2013 Abi Lab sui trend del mercato ICT, sono un volano fondamentale su cui gli istituti finanziari devono puntare per razionalizzare l’attività e i processi ampliando, allo stesso tempo, l’offerta di prodotti e servizi. In questo panorama, completato dagli interventi dell’Agenda Digitale Europea che prevedono la creazione di un mercato unico digitale, si stanno avviando nuovi progetti di Supply Chain Finance che favoriscono lo sviluppo di innovativi strumenti di finanziamento e di “fare banca”, come la fatturazione e i pagamenti elettronici, l’anticipo fattura elettronica e il Reverse Factoring “evoluto” con condivisione del rating di rischio, che possono divenire nuovi servizi proposti dagli istituti e al tempo stesso nuovo sostegno alle aziende.
Per cogliere il cambiamento e rispondere alle esigenze delle imprese nell’attuale evoluzione dello scenario normativo ed economico, la banca ha bisogno di rinnovare le proprie modalità di interazione con i clienti, sostenerli e contribuire all’efficienza dei processi aziendali: necessita di soluzioni specifiche per offrire ai clienti business servizi diretti al sostegno e allo sviluppo dell’azienda, supportarli nel miglioramento della qualità dei processi finanziari e sviluppare un rapporto di collaborazione basato sulla reciproca conoscenza e trasparenza. Perché aumentando il valore delle imprese cresce il business della banca. Il rapporto Banca-Impresa si trasforma, da una relazione tipo venditore-cliente, in cui, come ‘Seller’, l’istituto di credito proponeva i propri prodotti tradizionali alle aziende, il ruolo è diventato progressivamente di ‘Servicer’: sgravando l’impresa da incombenze non legate strettamente al proprio business, pone le basi per l’offerta di servizi di consulenza evoluta.
Proprio questi servizi, che efficientano l’azienda, rappresentano un’opportunità per la banca, pronta oggi a essere vero ‘Business Partner dell’impresa’. L’ICT in questo scenario diventa uno strumento sempre più strategico per attivare e migliorare il rapporto tra l’istituto di credito e i suoi interlocutori, aumentando le modalità di contatto tra le persone e l’economia reale e garantendo un supporto trasversale sui vari ambiti di evoluzione dei servizi finanziari: presidio delle aree business critical e adeguamento alle nuove normative, espansione internazionale e sviluppo del business, snellimento dei processi attraverso piattaforme flessibili e integrate.
L’obiettivo che in DDway-Dedagroup ci prefiggiamo con le nostre moderne soluzioni tecnologiche è quindi di essere a nostra volta partner delle banche e aiutarle a costruire un’offerta in continua evoluzione per la clientela corporate, oltre che retail, che vada dai servizi per l’adeguamento a SEPA alla tesoreria evoluta e che faciliti il lavoro quotidiano delle imprese, agevolando allo stesso tempo la relazione con gli Enti pubblici. Grazie all’innovazione tecnologica, all’utilizzo di software gestionali evoluti e suite specializzate le banche hanno l’opportunità, sia in ambito locale che internazionale, di lanciare servizi innovativi, offrire alle imprese una migliore gestione degli incassi e pagamenti e del proprio fabbisogno finanziario, proponendo strumenti di finanziamento appropriati alle loro esigenze, una maggiore e costantemente aggiornata possibilità di previsione dello stato economico e finanziario, un agile supporto al Performance Management, nella gestione del controllo del rischio e nella valutazione dei bilanci.

Lidia Scarpelli Financial Services Banking Director DDway-Dedagroup ICT Network

SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario