Banner Pubblicitario
01 Giugno 2023 / 11:37
Spunta, la blockchain di settore delle banche in Italia

 
Fintech

Spunta, la blockchain di settore delle banche in Italia

di Ildegarda Ferraro - 21 Gennaio 2020
"Le banche sono il comparto che potrà contare su di una propria Distributed Ledger Technology (Dlt). Ci stiamo lavorando d’impegno perché ci crediamo”. Per la serie “Le voci di Spunta”, ossia le opinioni e le posizioni di tutti i protagonisti che lavorano ad una Dlt del mondo bancario in Italia, Bancaforte ha intervistato Romano Stasi, segretario generale di ABI Lab. “Non stiamo parlando di teoria – dice Stasi – le tempistiche per la migrazione sono già in corso”
Nemmeno glielo dico, ma continuo a pensarlo. Come in ognuno la componente personale conta moltissimo. Romano Stasi, segretario generale di ABI Lab, porta sempre con sé il “noi” più che l’“io”. Ultimo di cinque figli, è abituato a credere nel gruppo, nella squadra. Insomma, a non essere solo. È padre dei suoi figli e un po’ padre di un sacco di cose, di ABI Lab e anche di Spunta. E anche qui c’è il gruppo che fa la differenza. Perché la blockchain del mondo bancario in Italia si basa proprio su di un “noi”.

Andiamo per gradi. Lo avremo detto cento volte, ma la ripetizione aiuta sempre. Di che cosa si tratta?

Volevamo studiare la tecnologia Dlt e blockchain, ma l’interesse delle banche ci ha spinto a fare di più.  Spunta Banca Dlt è un progetto promosso da ABI e coordinato da ABI Lab diretto ad applicare la nuova tecnologia al processo interbancario di Spunta. La nuova Spunta Banca Dlt permette di riscontrare automaticamente le transazioni non corrispondenti sulla base di un algoritmo condiviso, rendendo possibile: la standardizzazione del processo; la standardizzazione di un canale di comunicazione unico; la piena visibilità sulle transazioni tra le parti interessate.

Come nasce?

La decisione di intraprendere un progetto basato sulla tecnologia Dlt nasce da una idea semplice: offrire alle banche l’opportunità di snellire i processi e aumentare il dialogo e l’interconnessione all’interno dell’ecosistema per garantire valore aggiunto a tutti i partecipanti. Con un nodo in ogni banca ciascuna realtà potrà promuovere casi d’uso di business beneficiando dei vantaggi offerti dalla Dlt.

Chi è nel progetto?

Insieme all’Associazione Bancaria Italiana, che promuove il progetto, c’è ABI Lab, il Centro di ricerca e innovazione per la banca, che coordina l’iniziativa. E poi 18 gruppi bancari sono coinvolti nelle scelte e nelle attività di implementazione con una governance distribuita su tutte le 34 banche che partecipano alla 1ª wave del piano di migrazione. Ntt Data, Sia e R3 sono partner.

Quali in estrema sintesi i vantaggi e i benefici?

La lista è lunga: riduzione del rischio operativo; immediata trasparenza dell’operatività; gestione dei flussi day-by-day; incremento della qualità del processo; semplificazione delle attività di revisione; utilizzo interfaccia user-friendly. Ma poi soprattutto tutti potremo contare su di una infrastruttura che è una vera e propria autostrada.

Il riferimento è all'impatto in termini di innovazione?

Si, certo. Grazie al progetto Spunta Banca Dlt è stato possibile: utilizzare una tecnologia innovativa; creare una nuova infrastruttura capace di ospitare diverse iniziative; porre il settore bancario italiano all’avanguardia sulla Dlt; permettere di sperimentare nuovi use case.

Veniamo ai tempi

Le tempistiche per la migrazione delle banche sono: 1ª wave: 1° dicembre 2019 - 1° marzo 2020; 2ª wave: 1° febbraio 2020 - 1° maggio 2020; 3ª wave: 1° luglio 2020 - 30 settembre 2020.

Insomma, siamo nel pieno di una trasformazione importante.

È così. Le banche sono l’unico comparto che potrà contare su di una blockchain di settore. Ci stanno lavorando d’impegno perché ci credono.
Spunta è il progetto delle banche, coordinato da ABI Lab e promosso dall’ABI, per risolvere la rendicontazione dei conti reciproci tra le banche con una blockchain permissioned. La rubrica "Le voci di Spunta” raccoglie le opinioni e le posizioni di tutti i protagonisti che lavorano a una Dlt del mondo bancario in Italia. Qui tutti gli articoli della rubrica 
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Questione di feeling e di consapevolezza

Sistemate le questioni di privacy, ChatGPT è tornata qui da noi in Italia. E il dibattito è più ricco che mai. Da guru dell’Intelligenza...

 
Sicurezza

Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

Da un lato la crescita degli attacchi informatici a infrastrutture critiche, dall’altro gli investimenti (anche dal Pnrr) per rafforzare la...

 
Pagamenti

FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare...
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2023
Banche e Sicurezza è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario