Banner Pubblicitario
15 Marzo 2025 / 10:30
Spunta, la blockchain di settore delle banche in Italia

 
Fintech

Spunta, la blockchain di settore delle banche in Italia

di Ildegarda Ferraro - 21 Gennaio 2020
"Le banche sono il comparto che potrà contare su di una propria Distributed Ledger Technology (Dlt). Ci stiamo lavorando d’impegno perché ci crediamo”. Per la serie “Le voci di Spunta”, ossia le opinioni e le posizioni di tutti i protagonisti che lavorano ad una Dlt del mondo bancario in Italia, Bancaforte ha intervistato Romano Stasi, segretario generale di ABI Lab. “Non stiamo parlando di teoria – dice Stasi – le tempistiche per la migrazione sono già in corso”
Nemmeno glielo dico, ma continuo a pensarlo. Come in ognuno la componente personale conta moltissimo. Romano Stasi, segretario generale di ABI Lab, porta sempre con sé il “noi” più che l’“io”. Ultimo di cinque figli, è abituato a credere nel gruppo, nella squadra. Insomma, a non essere solo. È padre dei suoi figli e un po’ padre di un sacco di cose, di ABI Lab e anche di Spunta. E anche qui c’è il gruppo che fa la differenza. Perché la blockchain del mondo bancario in Italia si basa proprio su di un “noi”.

Andiamo per gradi. Lo avremo detto cento volte, ma la ripetizione aiuta sempre. Di che cosa si tratta?

Volevamo studiare la tecnologia Dlt e blockchain, ma l’interesse delle banche ci ha spinto a fare di più.  Spunta Banca Dlt è un progetto promosso da ABI e coordinato da ABI Lab diretto ad applicare la nuova tecnologia al processo interbancario di Spunta. La nuova Spunta Banca Dlt permette di riscontrare automaticamente le transazioni non corrispondenti sulla base di un algoritmo condiviso, rendendo possibile: la standardizzazione del processo; la standardizzazione di un canale di comunicazione unico; la piena visibilità sulle transazioni tra le parti interessate.

Come nasce?

La decisione di intraprendere un progetto basato sulla tecnologia Dlt nasce da una idea semplice: offrire alle banche l’opportunità di snellire i processi e aumentare il dialogo e l’interconnessione all’interno dell’ecosistema per garantire valore aggiunto a tutti i partecipanti. Con un nodo in ogni banca ciascuna realtà potrà promuovere casi d’uso di business beneficiando dei vantaggi offerti dalla Dlt.

Chi è nel progetto?

Insieme all’Associazione Bancaria Italiana, che promuove il progetto, c’è ABI Lab, il Centro di ricerca e innovazione per la banca, che coordina l’iniziativa. E poi 18 gruppi bancari sono coinvolti nelle scelte e nelle attività di implementazione con una governance distribuita su tutte le 34 banche che partecipano alla 1ª wave del piano di migrazione. Ntt Data, Sia e R3 sono partner.

Quali in estrema sintesi i vantaggi e i benefici?

La lista è lunga: riduzione del rischio operativo; immediata trasparenza dell’operatività; gestione dei flussi day-by-day; incremento della qualità del processo; semplificazione delle attività di revisione; utilizzo interfaccia user-friendly. Ma poi soprattutto tutti potremo contare su di una infrastruttura che è una vera e propria autostrada.

Il riferimento è all'impatto in termini di innovazione?

Si, certo. Grazie al progetto Spunta Banca Dlt è stato possibile: utilizzare una tecnologia innovativa; creare una nuova infrastruttura capace di ospitare diverse iniziative; porre il settore bancario italiano all’avanguardia sulla Dlt; permettere di sperimentare nuovi use case.

Veniamo ai tempi

Le tempistiche per la migrazione delle banche sono: 1ª wave: 1° dicembre 2019 - 1° marzo 2020; 2ª wave: 1° febbraio 2020 - 1° maggio 2020; 3ª wave: 1° luglio 2020 - 30 settembre 2020.

Insomma, siamo nel pieno di una trasformazione importante.

È così. Le banche sono l’unico comparto che potrà contare su di una blockchain di settore. Ci stanno lavorando d’impegno perché ci credono.
Spunta è il progetto delle banche, coordinato da ABI Lab e promosso dall’ABI, per risolvere la rendicontazione dei conti reciproci tra le banche con una blockchain permissioned. La rubrica "Le voci di Spunta” raccoglie le opinioni e le posizioni di tutti i protagonisti che lavorano a una Dlt del mondo bancario in Italia. Qui tutti gli articoli della rubrica 
ALTRI ARTICOLI

 
Diversity & Inclusion in Finance

Banche per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne

ABI e Federcasse lanciano un’iniziativa di divulgazione ed educazione finanziaria nell’ambito del progetto “Una donna, un lavoro, un conto”....

 
Banche e Cultura

BCC Book Club 2025: primo appuntamento con Federica Manzon, autrice di “Alma”

BCC Arte&Cultura inaugura il suo Book Club con una diretta Instagram dedicata al romanzo vincitore del premio Campiello.
 
 

 
Diversity & Inclusion in Finance

Cathy La Torre: “Diversity? Parliamone meno, ma meglio”

L’avvocata e attivista porterà all’evento D&I in Finance, il 12 e 13 marzo, una “riflessione partecipata” per ridefinire insieme al pubblico...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario