Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 17:48
Sicurezza online, accordo Min. Interno-CartaSi

 
Sicurezza

Sicurezza online, accordo Min. Interno-CartaSi

- 6 Maggio 2011
L'accordo triennale prevede lo scambio di dati in tempo reale e la partecipazione a progetti comuni per innalzare la tutela dei pagamenti sul web
Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e CartaSi hanno siglato un accordo triennale di collaborazione e scambio di dati in tempo reale per la prevenzione e la lotta ai crimini informatici sui sistemi di home banking e nella monetica.
“Il protocollo di intesa con il Ministero dell’Interno, che sancisce un lungo e consolidato rapporto di collaborazione con la Polizia Postale, testimonia l’impegno di CartaSi nella diffusione della sicurezza dei sistemi e servizi di pagamento elettronici”, ha dichiarato il Presidente di CartaSi Michele Stacca, firmando l'accordo insieme al Direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Santi Giuffré, alla presenza del Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Antonio Apruzzese e il Responsabile Rischi Operativi e di Credito di CartaSi Marco Cortellari.
“Crediamo molto nella cooperazione tra pubblico e privato per affrontare temi e questioni di interesse per la collettività – ha continuato Stacca - così come sentiamo la responsabilità, nel nostro ruolo di leader di mercato, di contribuire allo sviluppo culturale e alla crescita del benessere di tutto il sistema”.
“I fenomeni di criminalità informatica sono caratterizzati dalla extraterritorialità della loro origine, dalla transnazionalità e dalla intersettorialità dei loro effetti dannosi. Sempre più spesso viene inoltre accertata la loro riconducibilità a vere e proprie organizzazioni criminali, ramificate a livello internazionale e che si avvalgono di metodi e tecnologie di attacco sempre più sofisticate”, ha commentato Giuffré, sottolineando anche che “l’efficacia delle attività di prevenzione e contrasto al cyber crime presuppone, da un lato, il consolidamento di concrete ed efficaci relazioni sinergiche tra tutti gli attori, pubblici e privati del settore e, dall’altro, la sensibilizzazione degli utenti finali al tema della sicurezza informatica”.
L’accordo definisce le linee programmatiche della collaborazione tra la Polizia delle Comunicazioni e CartaSi S.p.A. e fa riferimento ad una iniziativa di innalzamento dei livelli di sicurezza e di compartecipazione che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha lanciato rivolgendo particolare attenzione al settore bancario. La collaborazione prevede lo scambio, in tempo reale, di dati e informazioni relativi ad allarmi e situazioni di rischio per la sicurezza sia dei sistemi informatici attraverso i quali CartaSi eroga i propri servizi, sia dei servizi fruiti dalla sua clientela; la partecipazione congiunta a progetti di ricerca; la condivisione di studi e analisi aggregate sui temi della sicurezza informatica; attività di formazione e promozione di iniziative di comunicazione.
Gli obiettivi sono da una parte tutelare la cittadinanza nei confronti delle frodi informatiche e dall’altra sensibilizzarla a un corretto utilizzo dei sistemi di pagamento online. CartaSi metterà a disposizione del Ministero dell’Interno il suo patrimonio di sistemi informatici e di reti telematiche per la gestione dei servizi di home banking e monetica per contrastare un fenomeno in costante crescita, ad opera di gruppi criminali organizzati, anche a livello internazionale, che si avvalgono di metodologie e tecniche sempre più evolute.
BANCHE&SICUREZZA2025_BANCOMAT BANNER
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario