Banner Pubblicitario
29 Marzo 2023 / 03:48
Psd2, una guida con tutte le novità sui pagamenti online

 
Pagamenti

Psd2, una guida con tutte le novità sui pagamenti online

di Gaia Sabino - 28 Ottobre 2019
Cos'è l'autenticazione forte e come cambiano i pagamenti online con la Psd2? Sono ben chiari i passaggi del consenso per l'accesso ai propri dati? E per quali servizi e dati si rilascia l'autorizzazione? L'ABI insieme a 17 associazioni dei consumatori ha messo a punto un'infografica che sintetizza le ultime novità della direttiva ...
Dal 14 settembre è operativa in Italia la seconda direttiva europea sui servizi di pagamento, la cosiddetta Psd2, che introduce una serie di novità con l’obiettivo di promuovere un mercato dei pagamenti ancora più innovativo, concorrenziale e sicuro per i cittadini. In particolare, quest’ultimo tassello della direttiva interviene per rafforzare ulteriormente il processo di autenticazione e i fattori di sicurezza indispensabili per accedere al conto corrente e disporre transazioni online.
Ma cos’è l’autenticazione forte e come cambiano i pagamenti online con la Psd2? Per spiegarlo ai clienti delle banche, che proprio in queste settimane hanno dovuto sostituire alcuni token tradizionali con strumenti tecnicamente in grado di assicurare il rispetto delle nuove regole, l’ABI insieme a diciassette associazioni dei consumatori ha messo a punto una breve guida alle ultime novità della direttiva.
L’infografica, già a disposizione di tutte le banche grazie alla lettera circolare inviata dall’ABI, è disponibile anche online sui siti dell’ABI () e di Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori Utenti, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unc.
Ecco, in sintesi, i principali contenuti della guida ABI-consumatori.

Più sicurezza con l’autenticazione forte

Con la Psd2 viene introdotto un sistema di autenticazione ancora più sicuro: per accedere al proprio conto online o disporre un pagamento con bonifico o carta, infatti, il titolare del conto deve utilizzare almeno due tra i seguenti tre fattori di sicurezza:
  • conoscenza: qualcosa che solo l'utente conosce, ad esempio la password o il pin;
  • possesso: qualcosa che solo l'utente possiede, ad esempio uno smartphone o una chiavetta/token;
  • inerenza: qualcosa che contraddistingue l'utente, ad esempio la sua impronta digitale o altri dati biometrici.
Per i pagamenti online, disposti via internet o mobile, a questi fattori si aggiunge anche un ulteriore elemento, ossia un codice unico che ad ogni operazione collega il relativo importo e il beneficiario.
Ogni banca fornisce alla propria clientela indicazioni su quali fattori di sicurezza utilizzare. Dal canto loro, i clienti hanno il compito di custodire con cura gli strumenti di pagamento, così come il proprio cellulare e qualsiasi altro mezzo utilizzato per fare le operazioni.
Solo i pagamenti di piccolo importo, quelli ricorrenti o destinati a beneficiari di fiducia indicati dall’utente e i pagamenti di parcheggi e trasporti non rientrano nelle nuove regole della Psd2.
Per questi, infatti, è sufficiente l’utilizzo di un solo fattore di sicurezza.
Mentre sul fronte dell’accesso al conto e dei pagamenti online le novità sono già operative, per gli acquisti sul web fatti con carta la direttiva prevede un passaggio graduale alle nuove regole di sicurezza.

Arrivano nuovi servizi di pagamento

La Psd2 regolamenta nuovi servizi di pagamento, utili a chi opera e acquista tramite internet.
I titolari dei conti online, infatti, possono dare a banche o istituti di pagamento - autorizzati dalla Banca d’Italia o da un’altra Autorità europea competente - il consenso ad accedere al proprio conto tramite canali dedicati, per acquisire informazioni su saldo, movimenti e rendiconti, per gestire alcuni servizi per conto dei titolari.
In particolare, la direttiva prevede che banche o istituti di pagamento, se espressamente autorizzati dai titolari dei conti, possano offrire:
  • servizi dispositivi, cioè l’avvio di pagamenti online per conto degli utenti.
  • servizi informativi, che forniscono informazioni aggregate di uno o più conti online, anche tenuti presso banche diverse e consentono all’utente di avere una situazione finanziaria aggiornata in un unico ambiente (ad esempio una app).
  • servizi di conferma disponibilità fondi, nel caso in cui l’utente abbia una carta di debito emessa da un istituto diverso da quello presso il quale ha il conto.
Prima di consentire l’accesso ai propri dati, è molto importante prestare la massima attenzione e avere ben chiaro per quali servizi e per quali dati si rilascia l’autorizzazione. La banca presso cui si ha il conto, infatti, non può fare alcuna verifica a riguardo.

Pagamenti non autorizzati rimborsati in 24 ore e franchigia ridotta a 50 euro

Un’ulteriore novità introdotta dalla Psd2 è il rimborso dei pagamenti non autorizzati, fatti ad esempio con strumenti smarriti o rubati, entro il giorno lavorativo successivo alla notifica del cliente. Questo vale anche nel caso in cui l’operazione sia eseguita tramite un istituto diverso dal proprio. Sempre riguardo alle operazioni non autorizzate, infine, la franchigia massima a carico dell’utente si riduce, passando da 150 a 50 euro.
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario