Banner Pubblicitario
25 Maggio 2025 / 04:11
Pitagora, i vantaggi di un sistema informativo allineato alle esigenze di business

 
Fintech

Pitagora, i vantaggi di un sistema informativo allineato alle esigenze di business

- 7 Luglio 2013
Con il supporto di ATS-Advanced Technology Solutions la società specializzata nella cessione del quinto ha ridisegnata l'architettura tecnologica, ottenendo immediati benefici nel front office come nel back office. Ne parla Guido Agiato, Direttore Organizzazione, ICT e Risorse Umane di Pitagora
L’innovazione è il punto focale di Pitagora, la società di credito al consumo specializzata nella Cessione del quinto. A partire dal suo inedito e incisivo modello di business, basato sul concetto di fabbrica prodotto e sulla partnership con importanti banche. Una strategia, denominata Business to Partner, che le ha permesso di costruire una vasta rete di accordi con istituti bancari con i quali opera in modo sinergico sulle rispettive basi di clientela e alle quali garantisce una gestione efficiente del processo, senza gravare sulla loro operatività.
Per una società il cui vantaggio competitivo è determinato da una visione innovativa, diventa requisito indispensabile anche un sistema informativo che possa garantire efficienza operativa, flessibilità strutturale, ma soprattutto velocità di cambiamento, per cogliere e sviluppare tempestivamente nuove opportunità di business. La collaborazione con ATS-Advanced Technology Solutions ha permesso di raggiungere velocemente anche questo importante traguardo, grazie a un progetto, prima di analisi, e poi di revisione dell’architettura tecnologica esistente.
“Rinnovare l’esistente, soprattutto in questo caso, ha rappresentato l’elemento centrale del percorso che abbiamo intrapreso, - spiega Guido Agiato, Direttore Organizzazione, ICT e Risorse Umane di Pitagora, - e in ATS abbiamo trovato il giusto interlocutore e il corretto approccio al problema. L’analisi congiunta del nostro precedente sistema informativo, ne aveva evidenziato infatti elementi di obsolescenza e di non completa copertura dei processi che lo rendevano non allineato al modello di business di Pitagora”. La valutazione delle varie alternative condotta insieme ad ATS, ha portato ad identificare la soluzione nel riutilizzo del sistema Legacy Pitagora, riorganizzandolo però in logica di servizio (SOA) e inglobandolo in una nuova architettura orientata ai processi (BPM). Tale soluzione, pur richiedendo un impegno consistente alla direzione Organizzazione di Pitagora, si presentava, infatti, come l’unica in grado di fornire il contributo di performance, flessibilità e snellezza evolutive di cui Pitagora necessitava per poter realizzare la propria missione con tempi, costi e i rischi di implementazione adeguati. Il percorso d’implementazione è stato organizzato in una sequenza ragionata di sotto-progetti in modalità quick win in modo da garantire risultati immediati alla struttura.
“I benefici, che si sono concretizzati rapidamente, hanno interessato sia le attività di back office sia quelle di front office, aumentando l’automazione dei processi e potenziandone contestualmente anche il controllo. Questo – continua Agiato - ha consentito di aprire la struttura organizzativa all’introduzione delle innovazioni di processo, di accompagnare al meglio le partnership sinergiche con gli istituti di credito e l’evoluzione delle strategie commerciali e di prodotto”.
Grazie agli interventi realizzati, inoltre, il management di Pitagora dispone oggi di diversi Datamart tematici in modo da assicurare, attraverso evoluti strumenti di Business Intelligence, il mantenimento degli elevati livelli di efficacia ed efficienza dei processi e del proprio business. “Un esempio significativo e concreto del ruolo determinante che la nuova architettura tecnologica ha assunto per l’evoluzione efficace del business, - aggiunge Agiato - è rappresentato dall’operazione di cartolarizzazione del credito che abbiamo appena avviato; un progetto strategico che ha aperto a un nuovo canale di funding e di alimentazione del business. L’impostazione dell’attuale sistema informativo ha, infatti, permesso alla nostra direzione di fornire al resto dell’azienda il supporto necessario per rispondere in tempi estremamente rapidi ai requisiti di analisi e informazione imposti dalla normativa e dalle esigenze di tutti i soggetti partner dell’operazione”.
Sul versante dell’efficienza interna, i risultati dell’intervento sono testimoniati dalla smaterializzazione della pratica che, creata in fase di istruttoria, viene gestita in modalità digitale lungo tutto il processo sino all’erogazione del credito. ”Quello della smaterializzazione è un aspetto che, insieme ad ATS, stiamo potenziando ulteriormente con un progetto di fattibilità che avrà l’obiettivo di introdurre l’utilizzo della firma elettronica avanzata nell’instaurazione della pratica e nella stipula del contratto di finanziamento, che eleverà l’efficienza operativa, ma soprattutto aggiungerà valore alla qualità del nostro servizio” dichiara Agiato.
In ultimo, ma non certo per importanza, l’attenzione alla qualità del credito è un altro dei punti focali per Pitagora. “È in questo ambito – conclude Agiato - che si posiziona uno dei nuovi interventi che stiamo affrontando insieme ad ATS: l’ottimizzazione del processo di gestione dei crediti irregolari, che ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente i tempi e le percentuali di recupero riducendo quindi il capitale immobilizzato”.
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Europa, sfida cyber e AI: l’Italia guida il coordinamento sui rischi tecnologici bancari

Gianluca Tiani, appena designato Presidente dell’ExCo Tech Risk Strategic Group della Federazione Bancaria Europea, punta su collaborazione, cyber...

 
Sicurezza

Banche e Sicurezza 2025: tutti i temi dell’evento

Intelligenza artificiale, quantum computing e le sfide tecnologiche della cybersicurezza, ma anche gli investimenti e le strategie per rendere sempre...

 
Sicurezza

Iaconis (OSSIF): La sicurezza fisica? Si fa con dati, collaborazione, formazione e investimenti

Rapine in forte calo e accordi di collaborazione sempre più solidi per lavorare sulla prevenzione e sui processi investigativi. A pochi giorni...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario