Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 18:07
Anche UniCredit aderisce al Nodo dei Pagamenti-SPC

 
Pagamenti

Anche UniCredit aderisce al Nodo dei Pagamenti-SPC

di Flavio Padovan - 7 Ottobre 2014
L'accordo firmato con l'AgID si inserisce nel progetto "Pago la PA" che mira a facilitare i pagamenti elettronici verso le amministrazioni pubbliche da parte di cittadini e imprese
Si amplia sempre di più il numero di banche aderenti al Nodo dei Pagamenti-SPC, la piattaforma tecnologica che facilita i pagamenti elettronici alla PA connettendo Amministrazioni pubbliche e prestatori di servizio. Anche il gruppo UniCredit ha infatti siglato un accordo con l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) - Presidenza del Consiglio dei Ministri impegnandosi a realizzare l'insieme di regole, standard e infrastrutture che abilitano i pagamenti elettronici a favore delle Pubbliche Amministrazioni, recependo le Linee guida emanate dall'AgID e quanto stabilito dall'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD).
I debitori della PA potranno così utilizzare le soluzioni e gli strumenti di pagamento che UniCredit mette a disposizione secondo una logica di multicanalità integrata e di customer experience innovativa, semplificando notevolmente i rapporti con gli enti creditori. Ad esempio, per le tasse universitarie - un tempo pagabili solo tramite alcune tipologie di strumenti, a volte presso la sola Banca tesoriera dell'Università e solo attraverso alcuni canali come lo sportello - adesso lo studente potrà utilizzare diverse metodologie di pagamento come ad esempio: il bonifico bancario, il MAV, l'addebito diretto in conto(SDD) o con carte di credito, Home Banking, Mobile Banking e ATM.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di "Pago la PA", progetto nato per permettere a privati e aziende di effettuare pagamenti in modalità elettronica a favore della Pubblica Amministrazione e dei gestori di pubblici servizi e che si inquadra nella più ampia regolamentazione europea in materia di servizi di pagamento introdotta con la Single Euro Payments Area (SEPA) e con la Payment Services Directive (PSD, 2007/64/EC).
"Con l'adesione del gruppo UniCredit – ha commentato Maria Pia Giovannini, dirigente AgiD responsabile dell'iniziativa - il sistema dei pagamenti a favore della PA ha superato più della metà degli utenti bancari raggiungibili in via elettronica. Ciò vuol dire che anche i cittadini e le imprese clienti di UniCredit potranno avvalersi, per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni, della stessa user experience che oggi hanno maturato per i pagamenti commerciali, senza ulteriori complessità operative. Le pubbliche amministrazioni, che stanno organizzando i propri servizi on line, continuano in questo modo il percorso finalizzato a garantire la più ampia libertà di scelta degli strumenti di pagamento elettronici messi a disposizione dei propri utenti".
UniCredit è leader nella gestione del servizio di tesoreria dei principali Enti con quote di mercato elevatissime (50% delle Regioni, 40% dei Comuni con più di 100.000 abitanti, 25% delle Province, 35% delle Università statali ecc) e da sempre al fianco degli enti pubblici mette a disposizione servizi e competenze specialistiche per accompagnarli verso il nuovo modello di servizio.
L'adesione per conto di UniCredit è stata infatti siglata dal Department Public Sector & Infrastructures, struttura dedicata per rispondere a tutte le esigenze della Pubblica Amministrazione, delle Imprese pubbliche e degli Enti di pubblico interesse.
"UniCredit intende giocare un ruolo di primo piano nell'ambito della sfida della digitalizzazione del Paese. Strumenti di pagamento innovativi, semplici e multichannel - ha dichiarato Francesco Francioni, Head of GTB Commercial Banking Italy - contribuiranno ad avvicinare alla Pubblica Amministrazione i cittadini, le imprese e le associazioni di categoria che intrattengono rapporti frequenti con la PA; le evoluzioni del quadro normativo di riferimento e la collaborazione avviata con l'Agenzia per l'Italia Digitale sono un passo concreto del progetto di digitalizzazione degli incassi della Pubblica Amministrazione e a livello di Paese".
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario