Banner Pubblicitario
16 Luglio 2025 / 09:41
Money20/20: il Fintech italiano fa squadra in Europa e dà appuntamento al Salone dei Pagamenti

 
Pagamenti

Money20/20: il Fintech italiano fa squadra in Europa e dà appuntamento al Salone dei Pagamenti

di Flavio Padovan - 3 Giugno 2025
Per il terzo anno consecutivo, l'Italia è presente a Money20/20 Europe con una delegazione istituzionale e imprenditoriale di alto profilo. Nel Padiglione Italia voluto da ICE-Agenzia sono presenti Banca d'Italia, ABI,  CDP Venture Capital, Fintech District, ItaliaFintech e YesMilano e sei startup selezionate tra quelle ad alto potenziale. Una partecipazione che testimonia il dinamismo dell'ecosistema nazionale, in forte crescita anche per investimenti e visibilità internazionale.
Si è aperta oggi ad Amsterdam l'edizione 2025 di Money20/20 Europe, il più importante evento internazionale sull'innovazione nei servizi finanziari. Fino al 5 giugno, il centro RAI ospita oltre 7.500 partecipanti, 200 investitori e 120 banche, di cui il 90% tra le maggiori d'Europa. In questo contesto di confronto globale, l'Italia si presenta per il terzo anno consecutivo come ecosistema coeso, che riunisce istituzioni, startup e attori strategici del mondo finanziario per posizionare il nostro Paese tra i principali hub dell'innovazione finanziaria in Europa.
Tra le realtà protagoniste del Padiglione Italia, voluto da ICE-Agenzia e organizzato dall'Ufficio di Bruxelles e l'Ufficio per l'Attrazione degli Investimenti Esteri, l'Associazione Bancaria Italiana, promotrice di innovazione e di un dialogo attivo tra settore bancario, fintech e policy maker. Insieme all'ABI, la delegazione italiana comprende Banca d'Italia, CDP Venture Capital, Fintech District, ItaliaFintech, YesMilano e una selezione di sei fintech ad alto potenziale: BXT, Kalaway, Mopso, Prestatech, Qodeup e Tot. Questa presenza è parte di una strategia più ampia per consolidare l'ecosistema nazionale dell'innovazione finanziaria e attrarre investimenti esteri, ma rappresenta anche una tappa di avvicinamento al Salone dei Pagamenti 2025, il grande evento promosso da ABI che si terrà dal 29 al 31 ottobre a Milano.
In particolare, la partecipazione a Money20/20 Europe di una parte importante dell'ecosistema che anima il Salone dei Pagamenti rappresenta un'opportunità per presentare agli investitori internazionali l'eccellenza fintech italiana e, allo stesso tempo, promuovere il Salone dei Pagamenti, il prossimo grande appuntamento europeo di networking e confronto tra innovatori e istituzioni.
Nel Padiglione Italia (stand 8HB60) saranno presenti in questi 3 giorni figure chiave del panorama finanziario e fintech nazionale: Silvia Attanasio e Maria Teresa Ruzzi dell'ABI; Camilla Cionini Visani di ItaliaFintech; Laura Scaramella di CDP Venture Capital; Alessandro Lentini e Giulia De Dominicis di Banca d'Italia; Claudia Adele Lodetti di YesMilano; Chiara Paduadi Fintech District; Paolo Zaccardi (Fabrick), Alberto Dalmasso (Satispay) e Tindaro Paganini (Ice-Agenzia).
ABI in prima fila: mondo bancario e innovazione dialogano per costruire il futuro
La presenza dell'ABI a Money20/20 Europe ribadisce l'impegno dell'Associazione nel promuovere un'innovazione collaborativa, inclusiva e sicura, valorizzando il ruolo delle banche come motore di trasformazione sostenibile e parte attiva del dialogo europeo sull'innovazione. Eventi come Money20/20 e il Salone dei Pagamenti rappresentano infatti occasioni preziose per confrontarsi, far nascere idee e progettualità condivise ed esplorare sinergie tra operatori tradizionali e fintech. 
Innovazione in crescita
Il Fintech italiano ha dimostrato nel 2024 una forte dinamicità: quasi 600 le realtà attive, con una crescita dei finanziamenti del +44% rispetto al 2023. Un ecosistema che si sta consolidando come interlocutore credibile a livello europeo, grazie a una rete di supporto istituzionale e imprenditoriale strutturata e coerente. La missione italiana ad Amsterdam rientra in una più ampia strategia di posizionamento del Made in Italy tech sui mercati globali, supportata da ICE-Agenzia. Un'esperienza che conferma l'importanza di rafforzare la sinergia tra pubblico e privato, e rilancia l'invito a ritrovarsi al Salone dei Pagamenti per continuare a costruire connessioni, scambiare esperienze e rafforzare l'identità digitale e competitiva dell'Italia nel fintech e nell'innovazione.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario