Banner Pubblicitario
02 Dicembre 2023 / 22:24
Lavoriamo per una open data economy

 
Pagamenti

Lavoriamo per una open data economy

di Mattia Schieppati - 5 Novembre 2020
Dalla sessione plenaria che apre la seconda giornata del Salone dei Pagamenti, una spinta ad allargare i confini del campo aperto dalla PSD2. Le voci di riferimento dell’Open Banking a confronto, i risultati del primo anno di sperimentazione, le prospettive di sviluppo per il business
Un nuovo (e più ampio) orizzonte di sviluppo a un anno dall’entrata in vigore della PSD2. È una road map condivisa, quasi corale, quella che si delinea attraverso gli interventi della sessione plenaria che ha aperto la seconda giornata del Salone dei Pagamenti 2020. Un’occasione di confronto, aperto e vivace, tra alcuni dei principali protagonisti di quella grande galassia di innovazione che lega open banking, economia dei dati, nuovi servizi digitali e tecnologie applicate ai pagamenti di ultima generazione.
«L'industria dei settori di pagamenti è sempre piu affollata e questo porta alla sperimentazione di nuovi prodotti e servizi. Si sta assistendo a una progressiva diffusione di quella che viene chiamata la platform economy e cioè l'adesione di modelli operativi che integrano su una unica piattaforma diverse esperienze di acquisto», ha detto Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale Banca d'Italia, aprendo la mattinata di lavori. «Sfruttando i propri punti di forza, gli intermediari finanziari potranno trasformarsi in hub e offrire ai propri clienti una vasta gamma di prodotti». Perrazzelli ha sottolineato come «la crescente internazionalizzazione del settore possa portare a una maggiore concorrenza dall'estero. Solo nel settore della monetica i processi di concentrazione sono aumentati notevolmente in Europa. La crescita dimensionale dei pagamenti favorirà una più rapida diffusione dell'innovazione e le autorità seguono con grande attenzione questi processi. Proprio per questo è necessario tracciare delle linee strategiche e di intervento chiare e condivise. In questo senso vanno lette le strategie della Commisione europea sui pagamenti retail. Queste strategie rispondono alla necessità di governare nuovi rischi e nuovi opportunità. È importante creare e sostenere servizi di pagamenti sicuri, rapidi e affidabili e realizzare un sistema di pagamenti europeo al dettaglio».
Un contributo importante a questa analisi è giunto dal Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, che a un anno dall’entrata in vigore operativa della PSD2, ha colto l’occasione per fare un punto ragionato sull’approccio e sugli orizzonti futuri dell’intero comparto. «Le banche hanno metabolizzato il radicale cambiamento posto dalla PSD2, trasformando una sfida in un’opportunità. La diffusione delle API nell’ambito del servizio bancario è una chiara dimostrazione di come sia stato declinato il concetto di open banking nelle soluzioni di dialogo tra operatori di diversa natura. Le banche con un solo anno di esperienza alle spalle hanno dimostrato di essersi adeguate a lavorare in questo nuovo modo. Ora bisogna però ampliare la riflessione oltre la PSD2. Da un’idea di open banking bisogna passare a un concetto di open data economy: l’utilizzo dei dati come motore di innovazione, lavorando affinché l’apertura dell’accesso ai dati sia trasversale a tutti i settori economici. Per questo, occorre che anche  dal punto di vista regolamentare, a livello europeo, venga definita una cornice più ampia di approccio. Il prossimo passo “Il prossimo passo è quindi estendere il concetto di accesso aperto ai dati, avviato e regolato nell’ambito dei servizi di pagamento, a tutti i settori economici del mercato unico digitale. Per sviluppare un’economia basata su dati aperti e interoperabili, in cui tutti gli attori possano scambiare in modo reciproco e paritetico i dati di cui dispongono, con l’obiettivo di offrire servizi nuovi e sempre più evoluti a vantaggio dei consumatori e delle imprese».
Il dibattito si è poi sviluppato nella rountable che ha visto i contributi e le analisi di Giulio Rattone, CIO Fabrick, Liliana Fratini Passi, Direttore Generale CBI S.c.p.a e Vice Presidente UN/Cefact, Massimiliano Colangelo, AD Financial Advanced Solutions & Technology e Financial Services Lead Italy, Central Europe & Greece Accenture, Enrico Lodi, Direttore Generale Crif, Renato Martini, Direttore Digital Banking Solutions Nexi ed Eugenio Tornaghi, Direttore Marketing & Sales SIA.

Rivedi qui il video completo con tutti gli interventi della Sessione

DINIT_Banner medium_SDP 2023
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

Manca (Visa): Le Fintech, un patrimonio che ci fa crescere

In occasione dell’evento conclusivo del Visa Innovation Program Europe Italy Edition, una riflessione a tutto tondo sul ruolo e sul valore che...

 
Pagamenti

Patuelli: “I pagamenti digitali sono uno strumento di libertà”

Dall’Euro digitale alle potenzialità dell’intelligenza artificiale, i grandi temi che stanno accelerando il cambiamento dell’industria dei...

 
Pagamenti

Moroni (Visa): Guardiamo alle imprese della Gen Z

Per il Salone dei Pagamenti, una riflessione a tutto tondo su come un “abilitatore globale per i pagamenti” opera già oggi guardando alle attese...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario