Banner Pubblicitario
13 Ottobre 2025 / 15:19
La valutazione di un immobile retail in un mercato in profonda trasformazione
Notizie dalle aziende – Credito al Credito 2018

 
Credito

La valutazione di un immobile retail in un mercato in profonda trasformazione

- 17 Dicembre 2018
La specificità e il valore di un centro commerciale sono insiti nella sua capacità di produrre e sostenere reddito. L'analisi di Duff & Phelps
Savino Natalicchio, Mrics - Director Special Divisions & Feasibility - Duff & Phelps REAG Spa
Il mercato immobiliare dei centri commerciali è progressivamente diventato negli ultimi 20 anni un’industria con caratteristiche specialistiche, tali da richiedere una sempre maggiore conoscenza specializzata della materia. L’affermazione sempre più pervasiva dell’e-commerce, associata al mutamento radicale delle preferenze del consumatore, impatta significativamente sull’analisi del valore dell’asset class “retail”. Dall’insieme di queste considerazioni, la divisione italiana dell’associazione professionale Rics (Royal Institution of Chartered Surveyors) ha redatto le Linee Guida per la valutazione di Centri Commerciali - 1a edizione, dicembre 2015.
Come per le altre "commercial properties" (tra cui ad esempio uffici, logistico, industriale e hospitality), la specificità e il valore di un centro commerciale sono insiti nella sua capacità di produrre e sostenere reddito, derivante dalla locazione dei suoi spazi affittabili. Tale reddito è direttamente o indirettamente (canone variabile e canone minimo garantito) correlato al fatturato ritraibile dalle attività commerciali presenti nel centro commerciale, secondo una logica di soglia di sostenibilità del canone immobiliare rispetto al fatturato («effort rate»), superata la quale viene meno la convenienza economica dell'attività medesima.
Per quanto esistano diversi metodi ed approcci valutativi, è prassi consolidata nel mercato immobiliare di settore in Italia utilizzare il Metodo Reddituale-Finanziario (DCF). È raccomandata inoltre l’analisi del giro d’affari della struttura commerciale, ai fini di verificare la sostenibilità nel medio-lungo termine dei canoni locativi, onde ponderare adeguatamente il rischio di default delle attività commerciali, attraverso la stima dell’effort rate, ed il confronto con i benchmark di sostenibilità. Questa analisi riveste ancora più importanza per i nuovi schemi oggetto di sviluppo, dove spesso non esiste un track-record significativo cui fare riferimento, sia dal punto di vista di un potenziale investitore, sia nel caso di immobili posti a garanzia di esposizioni creditizie.
In questo scenario risulta sempre più centrale il ruolo della consulenza immobiliare nell’assistere il cliente nelle fasi di acquisizione e/o valorizzazione dell’asset, sulla base di indispensabili competenze specialistiche integrate con la profonda conoscenza del mercato di riferimento.
(contenuto a cura dell'azienda)
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani

Si chiama The Vault Live ed è il progetto più innovativo dell’edizione 2025 del Salone dei Pagamenti. Podcast live, Stand-up speech e workshop in...

 
Pagamenti

L’Agorà del Futuro? Una piazza viva per la community dell’innovazione

Per il terzo anno, il Salone dei Pagamenti accoglierà in uno spazio e con un programma dedicato persone, startup, PMI innovative, fintech, spinoff,...

 
Scenari

Agenti AI, fiducia e creatività, il nuovo marketing alle prese coi giovanissimi

Dalla paghetta dimezzata tra i ragazzi italiani rispetto al 2000 al confronto con i coetanei coreani già attivi tra conti e criptovalute,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario