Banner Pubblicitario
23 Gennaio 2025 / 02:40
La sicurezza della blockchain

 
Pagamenti

La sicurezza della blockchain

di Ildegarda Ferraro - 30 Luglio 2019
Il dibattito ferve: sicura o non sicura. Tutto è relativo. Alla sicurezza si lavora. E gli elementi di incertezza possono aiutare a superare ostacoli e a rafforzare il quadro ...
La storia ha fatto il giro del mondo. Il massimo della sicurezza si può trasformare nella incertezza più assoluta. Muore il fondatore di un Exchenge, unico possessore delle password di informazioni tutte criptate in un pc, e vanno in fumo 150 milioni di Bitcoin. O ancora scompare uno dei primi minatori di bitcoin e le criptovalute da lui minate scompaiono con lui (leggi qui). Va da sé che tutto questo non ha nulla a che fare con la sicurezza della blockchain.
O forse meglio, come mi suggerisce chi di questi temi si occupa in maniera specifica, la questione in questo caso è che la blockchain è troppo sicura. Se non c’è una copia delle password, un erede indicato in uno smart contract, alla morte della persona è impossibile recuperare le criptovalute. Insomma, la cassaforte è sicurissima, tanto sicura che non si può aprire se non è stato previsto un meccanismo di recupero della password. Mi dicono che esistono smart contract che prevedono la firma di 2 o 3 persone, oppure che se i valori non vengono mossi per due o tre anni una terza persona può attivare un meccanismo per entrarne in possesso.
Certamente il tema sicurezza in tutti i suoi aspetti e con tutte le sue sfumature è quanto mai all’attenzione.
Mi passa tra le mani un documento su minacce, vulnerabilità e rischi della Distributed Ledger Technology (Dlt). Non è un’analisi casuale, ma un approfondimento di chi a questo lavora, con la tassonomia precisa. 
Continuano apparire analisi secondo cui la blockchain non è sicura (vedi qui), ma anche studi che dicono il contrario. E così c’è chi mette l’accento sull’inattaccabilità della blockchain per l’uso di chiavi pubbliche e private e di una criptografia ormai matura (leggi qui).
 Alla sicurezza si lavora. È una costante messa a punto, fatta di approssimazioni, analisi, azioni e reazioni. Insomma, la sicurezza non è statica, ma dinamica, non si può dichiarare certa per definizione. Non è un dogma di fede, ma un processo su cui impegnarsi. Ogni sicurezza può diventare più sicura nei limiti dello scenario, che è come dire rebus sic stantibus. Perché va da sé che l’arrivo dei computer quantistici (leggi qui)  può spazzare via le certezze di anni.
Assodato che siamo tutti mortali, che la sicurezza in assoluto non esiste, che fine e mezzi vanno calibrati, che di assoluto c’è solo Dio su di un piano teologico...è nelle cose che permissioned risponde meglio ai bisogni dei pragmatici. E chi vuole una costruzione perfetta è bene si accontenti della costruzione in sé più che dell’obiettivo concreto di rispondere a bisogni reali...
Il confronto tra massimalisti e pragmatici continua a catalizzare l’attenzione. Ed è un po’ il sale della vita. Lo so che permissioned, con la partecipazione secondo regole precise, non è abbastanza fascinosa, o almeno non quanto permissioless, dove ognuno può entrare e contribuire liberamente. E che i puristi mi faranno a pezzi. Ma ogni volta che c’è da mettere mano a qualcosa di un minimo più delicato la scelta cade su permissioned. È più che altro un dato di fatto, una constatazione di come vanno le cose. E così, per esempio, anche Libra va verso uno schema permissioned.
Proprio per garantire livelli di sicurezza sempre maggiori, ma anche privacy dei dati e scalabilità, Spunta Project, l’iniziativa varata da ABI Lab, il Centro di ricerche e innovazione per la banca dell’ABI, lavora all’applicazione di una Dlt permissioned per il riscontro delle poste dei conti reciproci delle banche. Sicurezza è anche tutela dei propri dati personal. Spunta Project sta sviluppando una funzionalità per archiviare i dati e per eliminarli dal ledger dopo 15 mesi. D’altra parte il Gdpr, la normativa che si occupa di tutela dei dati (vedi qui), prevede la possibile richiesta di cancellare i propri riferimenti. E se un cliente lo chiede la banca deve cancellare i dati, anche dal ledger. Sarà poco aderente ad un’idea fantastica di conservazione eterna di tutti i dati, ma certo più vicina alla concretezza della realtà.
 
ABICloud 2024 2025
ALTRI ARTICOLI

 
Diversity & Inclusion in Finance

La domanda intergenerazionale che include tutti

Nella terza giornata dell’Osservatorio D&I, dedicata alla multi-generazionalità in azienda, Giulio Xhaet porta la riflessione sull’importanza di...

 
Scenari

Pre-visioni 2025. L’algoritmo che decide, crea video e ci parla: il grande balzo dell’Ai

Il 2025 consacrerà alcune delle applicazioni dell’intelligenza artificiale che hanno fatto capolino nel pirotecnico finale del 2024. Abbiamo...

 
Pagamenti

Pagamenti innovativi nella GDO: tra Customer experience e fidelizzazione

Gli sviluppi e le opportunità portate nella Grande distribuzione dalla digitalizzazione dei pagamenti sono stati discussi in occasione della sessone...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
DIGITALIZZARE LA PIANIFICAZIONE, PRIORITÀ STRATEGICA PER LE BANCHE. Le esperienze di Banca di Asti, Banca Sella e CSE
Registrati gratuitamente e guarda la puntata organizzata in collaborazione con Board
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario