Banner Pubblicitario
29 Marzo 2023 / 03:52
La PA deve far da regista all’innovazione sociale

 
Pagamenti

La PA deve far da regista all’innovazione sociale

di Mattia Schieppati - 6 Novembre 2020
Nella plenaria che ha aperto la terza mattinata del Salone dei Pagamenti il ruolo e gli scenari della trasformazione digitale che sta cambiando il volto della Pubblica amministrazione e i rapporti tra Enti e cittadini. In una fase storica nella quale, con la crisi innescata da pandemia e lockdown, il comparto pubblico è chiamato a un ruolo di responsabilità per il rilancio del Paese
«Il messaggio chiaro è che non si può tornare indietro. Non cadere nella tentazione di pensare solo alla situazione emergenziale: è l’innovazione che ci porterà fuori da questo tunnel». A lanciare il sasso nello stagno della plenaria di apertura della terza giornata del Salone dei Pagamenti è Carlo Mochi Sismondi, Presidente di Forum PA, che inaugura una sessione che tocca temi decisamente importanti in questo particolare passaggio storico. Come ricorda Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC e moderatore del dibattito, la PA macina 1 miliardo di transazioni all’anno, la metà del totale complessivo, e costruire una Pubblica Amministrazione finalmente digitale ed evoluta significa lavorare per costruire una società digitale ed evoluta.
«Non ci sarà ripresa né resilienza senza una buona Pubblica Amministrazione. La PA infatti intermedierà tutte le risorse della ripresa, gli oltre 300 miliardi in arrivo dall’Europa e non solo. È una responsabilità gigantesca, ma anche una straordinaria opportunità», aggiunge Mochi Sismondi: «Non c’è buona PA senza una decisa e pervasiva trasformazione digitale, e dobbiamo orientare la trasformazione digitale a tutte le grandi missioni strategiche del Paese: la transizione ecologica, il miglioramento dei servizi, la diminuzione delle disuguaglianze…. Una cosa deve essere chiara: la PA non ce la può fare da sola, deve essere aperta, capace di collaborare, governare con una rete allargata di soggetti, l’associazionismo, le imprese e il mercato, i centri di ricerca e le università. Deve giocare un ruolo da regista, non da attore unico».Non si può tornare indietro, certo, ma si sta andando avanti?, chiede Cabrini accendendo il dibattito. Ovvero, ci sono dei progressi strutturali in corso? I diversi scenari, dal pubblico al privato a chi fornisce soluzioni e tecnologie per questo progresso, guarda al positivo, a quel che di significativo si è fatto sia a livello di riorganizzazione centrale (su questo interviene Giuseppe Virgone, CEO PagoPA), sia a livello locale, come per esempio i percorsi di innovazione a beneficio dei cittadini sviluppati dal Comune di Milano e raccontati dall’Assessora alla Trasformazione Digitale e Servizi Roberta Cocco. Un percorso dove le aziende tecnologiche e chi si occupa di analisi percorsi strategici (a intervenire portando interessanti buone pratiche in corso sono Lorenzo Marini, CEO SIAadvisor, e Vincenzo Gringoli, Partner Bain & Company)
Un ruolo importante è quello giocato anche, in questo scenario e in particolare per quanto riguarda i temi legati ai pagamenti – vera e propria “killer application” dei nuovi rapporti tra cittadini e PA digitale – dalle banche e dall’industria bancaria nel suo complesso, come sottolinea nel suo intervento Rita Camporeale, Responsabile Ufficio Sistemi di Pagamento ABI.
 
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario