Invito a palazzo, le banche tra arte, storia e futuro
di Sara, Aguzzoni
-
29 Settembre 2015
Sabato 3 ottobre banche e fondazioni apriranno le porte di 108 palazzi storici in 55 città in tutta Italia. Con ben 26 sedi aperte per la prima volta e la partecipazione di Banca d'Italia ...
Il primo sabato di ottobre le porte dei palazzi storici delle banche italiane e delle Fondazioni di origine bancaria si aprono su tutto il territorio nazionale. È la XIV edizione di
Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’ABI che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche delle banche normalmente chiuse al pubblico perché luoghi di lavoro. Quest'anno la manifestazione – realizzata con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – vede anche la
partecipazione per la prima volta della Banca d’Italia.
L'evento è anche sui social

Invito a Palazzo 2015 si terrà
sabato 3 ottobre.
I palazzi saranno aperti al pubblico gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con visite guidate in italiano e inglese.
L’elenco completo dei palazzi che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito
http://palazzi.abi.it.
Si potranno ottenere informazioni sulla manifestazione chiamando dalle ore 10.00 alle 18.00 il numero 06-6767400, oppure inviando una e-mail all’indirizzo
[email protected]. È possibile seguire l’evento e ricevere informazioni anche sulla
paginaFacebook e su
Twitter, inoltre scaricando gratuitamente l’applicazione dell’evento dall’App Store, dell’Unione Nazionale Proloco e delle proloco locali.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli interventi promossi dal settore bancario per valorizzare il patrimonio artistico nazionale e a sostegno della cultura quale motore di sviluppo per il Paese. Sono 26 i palazzi aperti per la prima volta, che portano a oltre cento il numero delle strutture accessibili su tutto il territorio nazionale. Per la prima volta in collaborazione con l’ACRI, quest’anno all’iniziativa partecipano una ventina di Fondazioni di origine bancaria: soggetti filantropici, non profit, particolarmente attivi nei territori sul fronte dell’arte, della cultura e del welfare. L’appuntamento con cittadini, appassionati e turisti è per sabato 3 ottobre.
Il Centro Servizi del Credito Valtellinese a MilanoIl
Presidente dell’ABI,
Antonio Patuelli, ha dichiarato: “Il patrimonio culturale italiano è la più alta e tangibile testimonianza della storia della nostra Nazione. Sulla capacità di tutelarlo e valorizzarlo, promuovendone lo sviluppo e la conoscenza sul territorio, poggia la crescita culturale, civile e al tempo stesso economica del Paese, quindi anche il nostro futuro. Invito a Palazzo, promosso dall’ABI, si conferma manifestazione capace di rinnovarsi costantemente e di coinvolgere ogni anno su tutto il territorio nazionale decine di migliaia di cittadini. Proprio in questi mesi di sforzi convergenti per la ripresa dopo la lunga crisi, con tale iniziativa giunta quest’anno alla quattordicesima edizione, le banche suggellano l’impegno portato avanti negli anni a sostegno dell’arte, della cultura e del progresso del Paese, nel solco di una lunga tradizione che risale al Rinascimento”.
Il Presidente dell’ACRI, Giuseppe Guzzetti, ha dichiarato: “Le Fondazioni di origine bancaria sono da sempre attente all’arte e alla cultura: una vocazione che hanno ereditato dalle originarie Casse di Risparmio, ma che nel tempo hanno profondamente innovato, nelle modalità e negli obiettivi, unendo alla salvaguardia delle bellezze del passato la creazione di occasioni per farne un volano per lo sviluppo socio-economico e l’occupazione giovanile. Dal 2012 le loro collezioni d’arte sono accessibili online tramite il catalogo multimediale realizzato dall’Acri “R’accolte”, che mette liberamente a disposizione del vasto pubblico di internet immagini e informazioni relative a oltre 12.000 opere d’arte. Partecipare a Invito a Palazzo sarà l’occasione per mostrarle dal vero all’interno dei magnifici edifici che le custodiscono e sempre più le valorizzano anche con mostre tematiche”.
Ben 26 palazzi storici “in mostra” per la prima volta
A Matera si può visitare il Palazzo ex Banca Popolare del Materano della BPERAlla manifestazione di quest’anno partecipano 108 palazzi, di cui due della Banca d’Italia, 82 di 50 banche, e 22 di 20 Fondazioni di origine bancaria in 55 città su tutto il territorio nazionale. 26 le sedi “in mostra” per la prima volta, che rappresentano un’assoluta novità per i visitatori. 7 le città che per la prima volta aprono le porte dei loro palazzi: Fossano (Cuneo), Jesi (Ancona), Livorno, Matera, Rieti, Sora (Frosinone) e Terni.
Con Invito a Palazzo, decine di migliaia di visitatori potranno anche quest’anno accedere agli straordinari patrimoni artistici e architettonici, agli arredi e alle opere d’arte di ogni epoca, custoditi e tutelati dalle banche italiane e dalle Fondazioni di origine bancaria nelle proprie sedi.
L’evento è in collaborazione con Trenitalia e con l’Unione Nazionale Proloco d’Italia.
Le 108 porte aperte, regione per regione
Abruzzo
Chieti -Museo Palazzo de’ Mayo Fondazione Carichieti, Largo Martiri della libertà S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee, Corso Marrucino, 121
Teramo , Palazzo Melatino Fondazione Tercas, Largo Melatini 17/23
Basilicata
Matera - Palazzo ex Banca Popolare del Materano BPER Banca, Piazza San Francesco d’Assisi, 12
Campania
Napoli, Galleria d’Italia Palazzo Zevallos Stigliano Intesa Sanpaolo, Via Toledo, 185
Napoli, Sede Centrale Banco di Napoli, Via Toledo, 177
Emilia Romagna
Bologna – Filiale Banco di Desio e della Brianza, Piazza di Porta Santo Stefano, 3
Bologna - Palazzo di Residenza Carisbo, Via Farini, 22
Bologna - Palazzo Magnani UniCredit - Via Zamboni, 20
Bologna - Palazzo Saraceni Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Via Farini, 15
Bologna, Imola -Sede della Direzione Generale e degli Uffici di Presidenza Banca di Imola, Via Emilia, 196
Ferrara, Cento - Palazzo Rusconi Cassa di Risparmio di Cento, Corso Guercino, 32
Forlì-Cesena, Cesena - Palazzo della Cassa Cassa di Risparmio di Cesena, Corso Garibaldi, 18
Forlì-Cesena, Forlì - Palazzo della Residenza Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, Corso della Repubblica, 14
Forlì-Cesena, Forlì - Palazzo ex Monte di Pietà Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Corso Garibaldi, 45
Modena - Direzione Generale BPER Banca, Via San Carlo, 8/20
Modena, San Felice sul Panaro - Palazzo ex Monte di Pietà SANFELICE 1893 Banca Popolare, Piazza Matteotti, 23
Parma - Palazzo Bossi-Bocchi Fondazione Cariparma, Strada al Ponte Caprazucca, 4
Ravenna - Complesso degli Antichi Chiostri Francescani Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna, Via Dante Alighieri, 2a
Ravenna - Palazzo Sede della Cassa Cassa di Risparmio di Ravenna, Piazza Garibaldi, 6
Ravenna - Private Banking Negozio Finanziario Ex-Bubani Cassa di Risparmio di Ravenna, Piazza del Popolo, 30
Ravenna - Sede della Direzione Territoriale Romagna, Via Guerrini, 14
Ravenna, Faenza - Palazzo del Monte Cassa di Risparmio di Cesena, Corso Garibaldi, 1
Reggio Emilia - Palazzo Spalletti-Trivelli CREDEM, Via Emilia S. Pietro, 4
Friuli Venezia Giulia
Trieste - Agenzia – Palazzo Genel BNL Gruppo BNP Paribas, Piazza Ponterosso, 1
Trieste - Sede Storica Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Piazza della Repubblica, 2
Udine - Palazzo Contarini c.d. “Palazzo d’Oro” Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Via Manin, 15
Udine - Palazzo del Monte di Pietà Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Via del Monte, 1
Lazio
Roma - Cappella del Palazzo del Monte di Pietà UniCredit, Piazza Monte di Pietà, 33
Roma - Direzione Generale BNL Gruppo BNP Paribas, Via Vittorio Veneto, 119
Roma – Filiale Banca di Sassari, Largo di Santa Susanna, 124
Roma - Palazzo Altieri Associazione Bancaria Italiana, Piazza del Gesù, 49
Roma - Palazzo Altieri Banca Finnat, Piazza del Gesù, 49
Roma - Palazzo de Carolis UniCredit, Via Lata, 3
Roma - Palazzo Koch Banca d’Italia, Via Nazionale, 91
Roma – Sede Credito Valtellinese, Via S. Pio X, 6-10
Frosinone, Sora – Filiale Banca Popolare del Cassinate, Viale Lungoliri Simoncelli, 64
Rieti - Palazzo Dosi Fondazione Varrone, Piazza Vittorio Emanuele II
Rieti - Palazzo Potenziani Fabri Fondazione Varrone, Via dei Crispolti, 22
Viterbo - Palazzo Brugiotti Fondazione Cassa di Risparmio di Viterbo, Via Cavour, 67
Liguria
Genova - Ex Chiesa di Santa Sabina Banca Carige, Piazza S. Sabina, 6
Genova - Palazzo de Gaetani Banca d’Italia, Via Dante, 3
Genova -Palazzo Doria Fondazione Carige, Via Chiossone, 10
Genova - Palazzo Spinola dei Marmi Banco di Sardegna, Piazza Fontane Marose, 6
Genova - Sede Centrale Banca Carige Via Cassa di Risparmio, 15
Lombardia
Milano - Centro Servizi Gruppo Bancario Credito Valtellinese, Via Feltre, 75
Milano - Gallerie d’Italia - Piazza Scala Intesa Sanpaolo, Piazza della Scala, 6
Milano - Palazzo Turati Deutsche Bank, Via Filippo Turati, 27
Milano - Sede Banca Cesare Ponti, Piazza Duomo, 19
Milano - Sede Centrale Banca Popolare di Milano, Piazza Meda, 4
Milano - UniCredit Tower, Piazza Gae Aulenti, 3
Bergamo - Palazzo Storico Credito Bergamasco – Banco Popolare, Largo Porta Nuova, 2
Bergamo - Sede Banca Popolare di Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8
Brescia - Palazzo Martinengo Villagana Banco di Brescia, Corso Martiri della Libertà, 13
Mantova - Palazzo Strozzi Banca Monte dei Paschi di Siena, Corso Vittorio Emanuele II, 30
Sondrio - Biblioteca Luigi Credaro Banca Popolare di Sondrio, Lungo Mallero Armando Diaz, 18
Sondrio - Grand Hotel della Posta Credito Valtellinese, Piazza Garibaldi, 19
Sondrio - Palazzo Sertoli Credito Valtellinese, Piazza Quadrivio, 8
Sondrio - Sede Centrale Banca Popolare di Sondrio, Piazza Garibaldi, 16
Sondrio, Bormio - Museo storico “Carlo Donegani” Banca Popolare di Sondrio, Passo dello Stelvio
Marche
Ancona, Jesi - Palazzo Bisaccioni Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Piazza Colocci, 4
Ascoli Piceno - Archivio Storico Banca dell’Adriatico, Corso Mazzini, 190
Ascoli Piceno - Palazzo Bazzani Banca dell’Adriatico, Corso Mazzini, 190
Fermo - Palazzo Caffarini-Sassatelli Cassa di Risparmio di Fermo, Corso Cavour, 104
Fermo - Palazzo Matteucci Cassa di Risparmio di Fermo, Via Don Ricci, 1
Pesaro e Urbino, Fano - Spazio XX Settembre - Palazzo Bambini Carifano, Piazza XX Settembre, 19
Pesaro - Palazzo Montani Antaldi Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Via Passeri, 72
Piemonte
Torino - Grattacielo Intesa Sanpaolo, Corso Inghilterra, 3
Torino - Museo del Risparmio Intesa Sanpaolo, Via San Francesco d’Assisi, 8/A
Torino - Palazzo Bricherasio Banca Patrimoni Sella & C., Via Lagrange, 20
Torino - Palazzo Perrone Fondazione CRT, Via XX Settembre, 31 (ingresso da via Alfieri, 7)
Torino - Palazzo Turinetti Intesa Sanpaolo, Piazza San Carlo, 156
Asti - Palazzo della Cassa di Risparmio, Cassa di Risparmio di Asti, Piazza Libertà, 23
Asti - Palazzo Mazzetti Cassa di Risparmio di Asti, Corso Alfieri, 357
Cuneo, Fossano - Palazzo del Comandante Cassa di Risparmio di Fossano, Via Roma, 122
Sardegna
Sassari - Direzione Generale Banca di Sassari, Viale Mancini, 2
Sassari - Palazzo delle Presidenza e Direzione Generale Banco di Sardegna, Piazzetta Banco di Sardegna, 1
Sassari - Palazzo Giordano – Apostoli Intesa Sanpaolo, Piazza d’Italia, 19
Sicilia
Palermo - Palazzo Branciforte Fondazione Sicilia, Via Bara all’Olivella, 2
Palermo - Palazzo del Monte di Pietà Banca Carige Italia, Via Monte di Pietà, 16
Palermo - Palazzo Petyx Banca Popolare S. Angelo, Via Enrico Albanese, 94
Palermo - Villa Zito Fondazione Sicilia, Viale della Libertà, 52
Catania, Acireale - Palazzo Costa Grimaldi Credito Siciliano, Piazza Duomo, 12
Toscana
Firenze - Centro Direzionale Banca Federico Del Vecchio, Viale Gramsci, 69
Firenze - Palazzo delle Cento Finestre Banca Popolare di Milano, Piazza Santa Maria Maggiore, 1
Firenze - Palazzo Orlandini del Beccuto Banca Monte dei Paschi di Siena, Via dei Pecori, 6
Firenze – Sede Banca CR Firenze, Via Carlo Magno, 7
Firenze - Villa Fagan Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Viale Gramsci, 34
Arezzo - Sede Storica Banca Etruria, Corso Italia, 179
Livorno – Sede Fondazione Livorno, Piazza Grande, 23
Pisa, San Miniato - Palazzo Formichini Cassa di Risparmio di San Miniato, Via IV Novembre, 45
Pistoia - Palazzo de’ Rossi Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Via de’ Rossi, 26
Pistoia - Sede Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Via Roma, 3
Siena - Palazzo Salimbeni Banca Monte dei Paschi di Siena, Piazza Salimbeni, 3
Siena, Palazzo Sansedoni Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Banchi di Sotto, 34
Trentino Alto Adige
Trento - Palazzo Bassetti Intesa Sanpaolo, Via Mantova, 19
Trento - Palazzo Ghelfi Credito Valtellinese, Piazza Pasi, 21
Bolzano - Palazzo Poch (Kaiserkrone) Intesa Sanpaolo, Via della Mostra, 7-A
Umbria
Perugia - Palazzo Graziani Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Corso Vannucci, 47
Perugia, Spoleto - Palazzo Pianciani Banca Popolare di Spoleto, Piazza Luigi Pianciani
Terni, Palazzo Montani Leoni - Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Corso C. Tacito, 49
Terni, Orvieto - Palazzo Coelli Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Piazza Febei, 3
Veneto
Padova - Palazzo dei Montivecchi Banca Monte dei Paschi di Siena, Via Verdi, 13-15
Padova - Palazzo Donghi Ponti Cassa di Risparmio del Veneto, Corso Garibaldi, 22/26
Treviso - Monte di Pietà UniCredit, Piazza Monte di Pietà, 3
Verona - Palazzo ex Cassa di Risparmio di Verona UniCredit, Via Garibaldi, 1
Vicenza - Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari Intesa Sanpaolo, Contra’ Santa Corona, 25
Vicenza - Palazzo Thiene Banca Popolare di Vicenza, Contra’ San Gaetano Thiene, 11