Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 04:15
I pagamenti digitali tracciano il futuro

 
Pagamenti

I pagamenti digitali tracciano il futuro

di Mattia Schieppati - 4 Novembre 2020
Il covid come acceleratore imprevisto di cambiamento, la capacità sempre più avanzata di gestire e interpretare i big data, un cambiamento profondo nelle abitudini quotidiane degli italiani. Nella sessione plenaria che apre l’edizione 2020 del Salone, la consapevolezza che le innovazioni applicate ai pagamenti stanno producendo innovazione sociale
«Parlare del futuro dei pagamenti digitali significa parlare di futuro della società digitale». Così Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC e conduttore della Sessione di apertura del Salone dei Pagamenti 2020, nell’introdurre la giornata e l’evento sintetizza lo spirito di questa particolare edizione dell’evento di riferimento del mondo dei pagamenti e delle tecnologie di pagamento.
Una sessione plenaria, dal titolo Il futuro dei pagamenti globali, che ha messo intorno a un tavolo virtuale molti dei protagonisti di questa straordinaria fase di trasformazione in atto. Trasformazione che, come tanti degli interventi hanno sottolineato, ha trovato un acceleratore straordinario nella situazione imprevista e drammatica della pandemia, e che proprio a partire da una conversione al digitale di tanti atti quotidiani, come gli acquisti online e i pagamenti, appunto, ha fatto crescere in pochi mesi una cultura digitale diffusa.
Come ha efficacemente osservato Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI, «parlare di cambiamento al singolare è un errore concettuale. I cambiamenti sono plurali e continui, e in questa fase sono accelerati dal Covid-19. I pagamenti elettronici si sono rivelati, nell’emergenza, più che all’altezza non solo delle attese, ma anche dell’imprevisto. Noi oggi possiamo contare sulla concorrenza tra più sistemi, prodotti, servizi, con innovazioni continue fino a pochi anni o mesi fa assolutamente non immaginabili. I presupposti dei pagamenti elettronici sono la scelta libera, l’efficienza, i costi assolutamente molto bassi e soprattutto la trasparenza: dove ci sono pagamenti elettronici non c’è l’abuso, l’evasione fiscale, il riciclaggio. Va fatta una riflessione etica, e avere una prospettiva storica: i cambiamenti che stiamo vivendo sono non solo epocali, ma imprevedibili» (qui il video dell’intervento di Patuelli).
È lo stesso spunto da cui ha preso avvio l’intervento di Fabio Panetta, membro dell’Executive Board della BCE oltre che Responsabile alla task force dell’euro digitale. «Il 2020 è un anno particolare, la pandemia ci sta proiettando con forza e prepotenza nel futuro. La stablecoin saranno motore dell’innovazione nei prossimi anni; le iniziative basate sulle stablecoin sono in grado di rivoluzionare il mercato dei pagamenti, portando dei vantaggi, ma anche dei rischi» (Leggi qui il suo intervento integrale).
Uno sguardo sugli scenari presenti, e su un futuro che è ormai incredibilmente vicino, è quello lanciato da Mario Rasetti, fisico, fondatore e Presidente di Isi Foundation, uno dei più grandi esperti al mondo di big data. Secondo Rasetti, «il digitale e l’AI sono due fenomeni che non hanno precedenti nella storia, e il tema della digitalizzazione della moneta incrocia i temi più avanzati della contemporaneità» (qui il video dell’intervento di Rasetti).
Un orizzonte insomma complesso da decifrare, ma all’interno del quale i motori dell’innovazione girano a pieno regime, grazie anche, appunto, a un sentiment dei consumatori che sembra essere decisamente cambiato.
È quanto emerge dalla tavola rotonda dal titolo L’industria dei pagamenti: il nuovo scenario competitivo europeo e i trend attesi, che ha messo a confronto alcuni dei grandi protagonisti di questo mercato: Paolo Bertoluzzo, Group CEO Nexi, l’azienda italiana che dopo le recenti acquisizioni si è proiettata tra i big del mercato europeo (qui il suo intervento), Michele Centemero, Country Manager Italy Mastercard, Melissa Ferretti Peretti, Amministratore Delegato American Express Italia, Andrea Lecce, Responsabile Direzione Sales & Marketing Privati e Aziende Retail Intesa Sanpaolo, Enzo Quarenghi, Country Manager VISA Italia e Alessandro Zollo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Bancomat (clicca qui per rivedere il video integrale della tavola rotonda)
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Banca

Patuelli (Presidente ABI): In un’epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, l’Assemblea dell’ABI. Nel discorso di apertura dei lavori, che...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario