Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 17:49
Giesecke  & Devrient miglior Smart Cards Service Company d'Europa

 
Pagamenti

Giesecke & Devrient miglior Smart Cards Service Company d'Europa

- 7 Ottobre 2011
Il premio "Frost & Sullivan" è stato assegnato da un giuria di operatori internazionali
E' Giesecke & Devrient la società europea dell'anno nel settore Smart Cards Service. Lo ha deciso una commissione di operatori dell'industria internazionale che le ha assegnato il premio "Frost & Sullivan" per "l'eccellenza nello sviluppo di hardware e software per smart cards". I candidati sono stati valutati sulla base di caratteristiche quali leadership nell'innovazione e nella tecnologia, varietà del portfolio prodotti e strategia attenta alle logiche di mercato. Il successo della politica attuata da Giesecke & Devrient è reso evidente anche dalla crescita del fatturato, con ricavi nel segmento Cards and Services  che hanno toccato i 705 milioni di euro nel 2010, in crescita del 19,7 per cento rispetto all'anno precedente.
"Giesecke & Devrient ha raggiunto un grande successo nel 2010. Ha ottenuto vittorie determinanti tramite strategie che includono innovazione dei servizi e dei prodotti, focus sul cliente e solidi modelli di business. La società ha partecipato attivamente nell'incoraggiare l'adozione e la standardizzazione di tecnologie emergenti come le comunicazioni tramite l'NFC (Near Field Communication) ed il M2M, campi nei quali sono avvenute le  maggiori evoluzioni", riporta Jean-Noel Georges, Global Program Director - Research Manager, ICT-SmartCard di  Frost & Sullivan.
"Il boom di internet via cellulare e degli smartphones ha spinto verso profondi cambiamenti nell'industria delle smartcards che sono perfettamente riassunti in acronimi come NFC, LTE  e M2M", commenta Michael Kuemmerle, Membro del Consiglio Direttivo e Dirigente del Gruppo Mobile Security presso Giesecke & Devrient. NFC e' una tecnologia che abilita nuovi servizi come le soluzioni di mobile payment per cellulari,  LTE (Long Term Evolution) è uno standard wireless che offre velocità di download molto elevate fino a 100 Mbps, M2M (Machine-to-Machine)  si riferisce agli scambi di informazioni  automatizzati  tra  terminali come macchine e dispositivi.
Nella foto: Donald MacDonald (sinistra), Managing Director di G&D UK, riceve il premio "Frost & Sullivan"
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario