Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano
di Aida Maisano
-
4 Aprile 2025
Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN - European Banking and Financial services training Association. Una sintesi dei temi più significativi emersi nel corso delle giornate
Tre giorni intensi di lavoro ed incontri internazionali dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, che ha ospitato gli incontri di EBTN - European Banking and Financial services training Association. Tre gli avvenimenti salienti, in ordine cronologico:
>Il Board di EBTN, che raggruppa la struttura di governo dell'Associazione EBTN;
>la riunione dei partner europei del progetto MiCRES (micresproject.com), cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmsus+: la finalità principale è sviluppare e offrire il primo ecosistema di microcredenziali nel settore finanziario guidato dall'industria;
>la conferenza "Learning strategies in the era of artificial intelligence". La conferenza è stata densa di spunti di attenzione e riflessione sull'uso dell'AI e della blokchain, grazie al confronto tra i punti di vista e le esperienze delle Università, delle Istituzioni e dei Centri formazione presenti.
Di particolare interesse il focus sullo sviluppo delle competenze inteso come priorità Europea, grazie all'intervento della DG GROW, Unit G/3 Digital Transformation of Industry della Commissione UE, che ha illustrato le numerose e diverse iniziative attivate:
>Digital Compass, all'interno della Digital Decade initiative, in cui lo sviluppo delle competenze digitali della popolazione europea è uno dei 4 punti cardine, con precisi KPI da raggiungere entro il 2030: 1) Skills: 20 milioni di nuovi specialisti ICT, convergenza di genere, competenze digitali di base presenti in oltre l'80% della popolazione europea 2) government: 100% dei servizi pubblici chiave online, 80% dei cittadini europei che usano la carta di identità digitale 3) infrastrutture: sviluppo della connettività, dei semiconduttori, del cloud e del quantum computing 4) aziende: sviluppo della crescita dimensionale, raddoppio degli unicorni Europei, interventi sui late adopters: oltre il 90% delle piccole e medie imprese.
>Pact for skills, che si basa su una Carta con 4 principi: promuovere una cultura della formazione continua per tutti; costruire solide partnership per lo sviluppo delle competenze; monitorare l'offerta e la domanda di competenze con l'obiettivo di anticipare lo sviluppo di quelle piu' critiche; combattere ogni discriminazione e a favore della parità di genere e dell'uguaglianza di opportunità; all'interno dell'iniziativa, in termini di ampiezza e rilevanza, svolge un ruolo guida la Large-scale partnership (LSP) in the digital ecosystem, operativa dal 18 luglio 2022, che funziona come framework collaborativo per affrontare le sfide relative allo sviluppo delle competenze in ambito digitale.
>Union of skills, adottata il 5 marzo 2025, è il piano per migliorare la qualità dell'educazione, della formazione e dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita in Europa, con le seguenti linee di azione: sviluppare le competenze STEM; introdurre una nuova Strategia Europea della formazione professionale per rendere l'apprendimento piu' attrattivo, innovativo e inclusivo; espandere l'uso delle microcredenziali; avviare una iniziativa che assicuri la portabilità delle qualifiche a livello europeo, rinforzare il Pact for skills per aiutare ancora i lavoratori ad acquisire piu' competenze nei settori strategici.
All'interno della conferenza ABIFormazione è stata chiamata a presentare le numerose esperienze concrete di applicazione delle reti neurali artificiali alle simulazioni e all'assessment e i principali use case sviluppati sull'uso dell'intelligenza artificiale generativa alla formazione on demand. Infine, un focus particolare è stato offerto sulle potenzialità straordinarie della blockchain, con le opportunità offerte dalla partecipazione a EBSCN, the European Blockchain Skills Cooperation Network.