Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:26
Formazione d’eccellenza per i consulenti finanziari: al via la partnership ABIFormazione–Anasf 

 
Banca

Formazione d’eccellenza per i consulenti finanziari: al via la partnership ABIFormazione–Anasf 

di Flavio Padovan - 30 Maggio 2025
Dalla valutazione personalizzata agli attestati riconosciuti a livello europeo: 14 corsi on demand di ABIFormazione entrano nella piattaforma digitale Hub Formazione di Anasf, ampliando l'offerta rivolta ai professionisti del risparmio. L'intervista ad Aida Maisano, Responsabile di ABIFormazione, svela i dettagli del progetto e il valore di un'offerta formativa su misura per i consulenti finanziari, accessibile online e pensata per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione

Dott.ssa Maisano, partiamo dalla notizia: cosa prevede l'accordo firmato con Anasf?

L'accordo prevede la fornitura, da parte di ABIFormazione, di una selezione di corsi on demand tratti dal nostro catalogo "ProFinanza", disponibili attraverso la piattaforma Hub Formazione, gestita da Anasf Servizi e Formazione. In questa prima fase, Anasf ha scelto 14 corsi di altissimo profilo, che saranno accessibili in modalità e-learning asincrona, con materiali interattivi, test di valutazione e attestati finali validi ai fini dell'aggiornamento normativo e professionale previsto da ESMA e Consob.

Che valore ha questo accordo per ABIFormazione?

È un riconoscimento importante della qualità del lavoro svolto negli ultimi anni, da quando, nel 2018, abbiamo iniziato a progettare contenuti specifici per i consulenti finanziari in linea con le 18 aree di conoscenza e competenza ESMA. Fino ad ora abbiamo lavorato prevalentemente con le banche, nostre clienti, ma questa collaborazione ci permette per la prima volta di raggiungere direttamente i consulenti, attraverso la loro associazione di riferimento. È anche un'occasione strategica per adattare sempre meglio l'offerta formativa alle esigenze del fruitore finale.

Ci spiega meglio a chi è rivolta l'offerta e cosa la rende distintiva?

I destinatari sono consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede, associati Anasf o non associati, aspiranti consulenti e in generale tutti i professionisti del risparmio che cercano un aggiornamento continuo e certificato. La nostra proposta si distingue per due elementi chiave: l'assessment iniziale, realizzato con un sistema adattivo basato su intelligenza artificiale, che identifica gli "skill gap" del consulente e permette di pianificare un percorso personalizzato; e poi, soprattutto, la qualità accademica: abbiamo una faculty coordinata dal prof. Caratelli con oltre 30 docenti universitari e tutti i corsi sono accreditati da EFPA.

Quali sono i temi trattati nei 14 corsi selezionati?

Si va dai fondamentali dell'asset allocation, alla gestione dell'investitore emotivo, passando per i prodotti previdenziali, la fiscalità, il real estate, le criptovalute, i trust, gli investimenti ESG e persino il metaverso. È un'offerta ampia e aggiornata, progettata per rispondere a uno scenario normativo e di mercato in continua evoluzione (vedi box in calce all'articolo per l'elenco completo dei corsi).

In cosa consiste la modalità di fruizione e come avviene l'accesso?

Tutti i corsi sono accessibili in modalità asincrona attraverso la piattaforma Hub Formazione Anasf (hubformazione.anasf.it). Una volta acquistato il corso, il consulente riceve le credenziali per accedere alla nostra piattaforma ABILearning, dove ha 180 giorni per completarlo. Al termine riceve un attestato di completamento conforme ai requisiti normativi.

È previsto un ampliamento dell'offerta nei prossimi mesi?

Assolutamente sì. Stiamo già lavorando per inserire nuovi corsi dal nostro catalogo e stiamo valutando, insieme ad Anasf, l'implementazione di un assessment dedicato alle soft skill, per integrare la valutazione delle competenze tecniche con quelle relazionali e comportamentali.

Possiamo dire che Hub Formazione è diventata una vetrina nazionale per l'alta formazione dei consulenti?

Senza dubbio. È uno scaffale digitale di eccellenze: oltre ad ABIFormazione, sono presenti enti come SDA Bocconi e Teseo. È un progetto ambizioso, in cui convivono i migliori enti formatori, una certificazione esterna indipendente (EFPA) e il supporto di un'associazione forte e rappresentativa come Anasf. È un esempio concreto di come si possa fare formazione di qualità su larga scala.

Qual è il messaggio che questo accordo lancia al settore?

Che la formazione non è un adempimento, ma uno strumento strategico per la tutela dell'investitore e per la professionalizzazione della consulenza finanziaria. E oggi, grazie a questo accordo, diventa ancora più accessibile, strutturata e mirata. Una partnership di sistema, costruita per offrire a chi lavora nella consulenza finanziaria ciò di cui ha realmente bisogno per crescere, aggiornarsi e offrire valore ai propri clienti.
 
 I corsi on demand di ABIFormazione disponibili su Hub Formazione Anasf
Titolo del corso (durata)
  • Prodotti di investimento con finalità pensionistiche (2h 20m)
  • Prodotti di investimento con finalità pensionistiche (2h 20m)
  • Processo di asset allocation (1h 20m)
  • Economia reale e finanziaria (2h 40m)
  • Struttura e funzionamento del sistema tributario italiano (2h 45m)
  • L'investitore emotivo e i meccanismi di influenza delle scelte finanziarie (3h 45m)
  • Real estate e scelte di portafoglio (3h 35m)  
  • La gestione a distanza dei rapporti con la clientela in ambito finanziario (2h 00m)
  • Investimenti alternativi: evoluzione degli asset, opportunità e rischi (2h 00m)
  • L'investimento in criptovalute (1h 30m)
  • I trust. Tipologie, scopi e profili fiscali (2h 00m)
  • La finanza e il Metaverso (1h 30m)
  • Investire con etica: l'arte dell'integrazione ESG nella costruzione del portafoglio (2h 15m)
  • Profili fiscali dei principali strumenti dedicati al passaggio generazionale (3h 00m)
  • ESG in azione: strategie di comunicazione per consulenti finanziari (2h 00m) 
Tutti i corsi sono disponibili sulla piattaforma hubformazione.anasf.it e permettono di ottenere un attestato valido per l'aggiornamento professionale secondo ESMA 2015/1886 e Regolamento Intermediari Consob
 
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Banca

Patuelli (Presidente ABI): In un’epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, l’Assemblea dell’ABI. Nel discorso di apertura dei lavori, che...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario