Banner Pubblicitario
16 Luglio 2025 / 18:29
Cyber intelligence e AI: al via il progetto CAIOC per la sicurezza digitale europea

 
Sicurezza

Cyber intelligence e AI: al via il progetto CAIOC per la sicurezza digitale europea

- 11 Giugno 2025
Il progetto europeo Cyber Artificial Intelligence Operational Capability) è co-finanziato dalla Commissione UE e guidato da Poste Italiane, con la partecipazione di ABI Lab e altri attori strategici della cybersecurity. L'obiettivo è sviluppare una capacità operativa di cyber threat intelligence basata sull'Intelligenza Artificiale per rafforzare la resilienza informatica in Europa. In un contesto digitale sempre più interconnesso, CAIOC punta a migliorare l'analisi delle minacce, supportare i SOC nazionali e contribuire alla sicurezza dei servizi essenziali per cittadini, imprese e istituzioni
Il progetto CAIOC (Cyber Artificial Intelligence Operational Capability) è ufficialmente iniziato il 1° gennaio 2025. Co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del grant agreement n. 101190339 e del programma DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06, il progetto avrà una durata di 36 mesi con l'obiettivo di sviluppare una capacità innovativa di cyber intelligence basata sull'Intelligenza Artificiale, per rafforzare la resilienza informatica in tutta Europa.
Guidato da Poste Italiane, il progetto CAIOC riunisce attori chiave nel campo della cybersecurity e dell'innovazione digitale, tra cui ABI Lab, Telsy, TS-WAY, Consorzio per il Sistema Informativo (CSI Piemonte), iConsulting, ResilTech, Ministero dell'Interno e Universidade NOVA de Lisboa (UNL). Questa collaborazione mira ad affrontare le crescenti sfide di un panorama di minacceinformatiche sempre più complesso. Con l'espansione delle infrastrutture digitali — tra cloud,sistemi on-premise, IoT, IA e persino il quantum computing — la superficie d'attacco si ampliacostantemente. Le crescenti interazioni con terze parti rendono fondamentale lo sviluppo disoluzioni avanzate di Cyber Threat Intelligence (CTI), in grado di anticipare, rilevare e mitigare irischi cyber.
CAIOC si propone di migliorare l'intelligence sulle minacce informatiche sfruttando il potenzialedell'Intelligenza Artificiale per analizzare enormi quantità di dati strutturati e non strutturati. Ilprogetto seguirà un ciclo di intelligence che comprende la definizione degli obiettivi, la raccolta e l'analisi delle informazioni tramite IA, e la produzione di insight operativi da condividere con glistakeholder.
Sviluppando moduli di IA per potenziare l'analisi delle minacce, CAIOC sarà in gradodi valutare scenari geopolitici, individuare trend di attacco, identificare vulnerabilità sfruttate eanalizzare l'impatto sui servizi digitali. Questo approccio permetterà alle organizzazioni di adottare strategie di mitigazione mirate, riducendo i rischi cyber in base a tre parametri chiave: minaccia, vulnerabilità e impatto.
Un altro obiettivo fondamentale di CAIOC è rafforzare le capacità nazionali di cyber threatintelligence. Potenziando i centri operativi di sicurezza (SOC) nazionali e facilitando lo scambio di flussi informativi sulle minacce, il progetto contribuirà a una difesa collettiva più efficace contro i cyberattacchi. In questo modo, CAIOC offrirà un contributo non solo alla sicurezza tecnica delle infrastrutture digitali, ma anche al benessere della società: prevenire gli attacchi significa infatti ridurre le interruzioni dei servizi digitali essenziali, mantenere la fiducia del pubblico nella tecnologia e rafforzare la sicurezza delle interazioni online.
Nel corso dei prossimi tre anni, CAIOC giocherà un ruolo cruciale nel rafforzare il panorama della cybersecurity in Europa. Integrando l'Intelligenza Artificiale nelle operazioni di threat intelligence, il progetto contribuirà a costruire un ecosistema digitale più sicuro e resiliente, garantendo a imprese, governi e cittadini la possibilità di operare in sicurezza in un mondo sempre più interconnesso.
Per maggiori informazioni visita https://caioc.eu/
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario