Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 10:32
Credito al Credito: tra norme e digital, una nuova energia

 
Credito

Credito al Credito: tra norme e digital, una nuova energia

di Mattia Schieppati - 20 Novembre 2018
Famiglie e Pmi al centro dell’annuale evento dedicato al credito. Dal mercato immobiliare come motore di sviluppo, al cyber credit e al ruolo del digitale nel rapporto con famiglie e imprese, due giorni di approfondimento su un mondo in forte evoluzione ...
Quello del credito è un mercato che sta attraversando una fase di forte cambiamento. Cambiamento normativo, da un lato, e cambiamenti di approccio, di proposta e di domanda dall’altro, che si sviluppano anche sotto la spinta di nuovi strumenti che attingono alla rivoluzione in atto nel campo digitale. E che aprono nuove opportunità sia per gli operatori che per i consumatori, imprese e famiglie.
A proporre un punto di osservazione su questa realtà in evoluzione sono le due giornate di Credito al Credito (leggi qui), l’evento annuale promosso dall'ABI dedicato al credito a famiglie e imprese, giunto alla sua nona edizione e che si svolgerà il 29 e 30 novembre a Roma, presso Palazzo Altieri.
L’evento, organizzato in collaborazione con Assofin - l'Associazione che riunisce i principali operatori finanziari che operano nei comparti del credito al consumo e immobiliare - vede la partecipazione delle principali associazioni di imprese e dei consumatori ed è inserito nella Settimana Europea delle Pmi, promossa dalla Commissione Europea (vai qui).
Un momento di approfondimento e di confronto imperdibile per i diversi soggetti pubblici e privati che operano nel settore e che desiderano condividere analisi, best practice ed esperienze e approfondire soluzioni e iniziative per sviluppare il mercato del credito e sostenere la crescita economica del Paese (i dati 2017 relativi al comparto del credito specializzato, presentati dalle tre Associazioni di categoria Assifact, Assilea e Assofin, parlano di un volume complessivo di 480 miliardi di euro, in crescita del 3% sull’anno precedente).

Energie per lo sviluppo

2 sessioni, 9 tavole rotonde, oltre 60 relatori per affrontare tutti i temi chiave legati al mondo del credito alle imprese e alle famiglie. Qui l'agenda completa dei lavori. Ecco quelli principali: Credito al consumo - Credito immobiliare - Credito alle imprese - Digital Lending - Distribuzione del credito - Assicurazione del credito - Valutazione del merito creditizio e risk management - Valutazione immobiliare - Garanzie pubbliche e private - Incentivi nazionali ed europei per ampliare l’accesso al credito – Internazionalizzazione – Npl management.
Il titolo scelto per questa nona edizione guarda al presente, ma soprattutto al futuro con ottimismo, dando il giusto valore al credito come strumento fondamentale per dare stimolo allo sviluppo. Nell’ambito del Convegno verranno infatti valorizzate le iniziative di sostegno sviluppate dall’industria bancaria a famiglie e imprese, si analizzeranno i risultati raggiunti e si valuteranno ulteriori iniziative da avviare, in partnership con enti e istituzioni pubbliche e private. Analizzando la “quotidianità” e le prospettive del credito con attenzione anche alle ricadute sociali degli strumenti e delle opportunità messe in campo dagli operatori: la due giorni di convegno si apre infatti con un giro d’orizzonte d’ampio respiro grazie ai keynote speeches di due osservatori d’eccezione come Lucio Poma, Responsabile scientifico Industria e Innovazione Nomisma, che presenterà il quadro macroeconomico, il ruolo delle banche e del credito, e come Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis, che dedicherà il suo intervento a un aspetto chiave come quello del mercato immobiliare, evidenziando le esigenze emergenti della popolazione e il contributo del settore al rilancio dell’economia.
Due percorsi tematici guidano entrambe le giornate: uno guarda al credito alle famiglie, l’altro ai temi del credito per le imprese, attraverso un ricco programma di tavole rotonde parallele che vedono la presenza dei maggiori attori ed esperti in campo nazionale e internazionale: istituzioni italiane ed europee, banche e società finanziarie, società di consulenza, di rating, di assicurazione, di mediazione creditizia, associazioni di categoria e dei consumatori, studi legali e aziende leader di mercato. Esperti chiamati anche, in questa edizione, a confrontarsi con i grandi temi dell’innovazione.

Tra famiglie e Pmi

Sul fronte famiglie, oltre ad approfondimenti sui cambiamenti normativi (con il nuovo contesto regolamentare del settore assicurativo e l’attività dell’autorità di vigilanza, che verranno affrontati nel pomeriggio di giovedì 29), due temi importanti riguardano la valorizzazione delle garanzie sul credito, con la presentazione proprio in occasione dell’evento delle nuove Linee guida per la valutazione degli immobili (guarda il video), e l’attenzione ai crediti indirizzati alla sostenibilità e all’efficienza energetica, aspetto importante che va nella direzione di promuovere attraverso leve sensibili l’attenzione alla sostenibilità.
Tante le novità in discussione nel campo del credito alle imprese. Il pomeriggio di giovedì 29 vede al centro della discussione l’evoluzione dei sistemi di garanzia, e il ruolo del nuovo Fondo di garanzia per le Pmi (anche attraverso un’esemplificazione pratica dei tool gestionali che consentono l’accesso alla garanzia del Fondo). Mentre la giornata di venerdì propone nella mattinata un approfondimento sulle tecniche (e le tecnologie) di valutazione del merito di credito, e una nella tavola rotonda sui Non Performing Loan (Npl), le strategie delle banche nella gestione delle sofferenze e la nuova frontiera delle cessioni delle inadempienze probabili.
Temi che fanno parte del business “core” del credito, all’interno dei quali però questa edizione del convegno porta sempre uno sguardo nuovo, con l’innesto di tutto quel che le nuove tecnologie portano nel settore. Punto di sintesi di questa nuova prospettiva, la tavola rotonda che conclude i lavori il pomeriggio del 30 novembre, dal titolo “La nuova frontiera del cyber credit per famiglie e Pmi”: un approfondimento dei nuovi scenari del digital lending e dell’instant lending dando voce anche ad alcune Fintech di settore.
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone? Un’Agorà del futuro

Al Salone dei Pagamenti 2023, StartupItalia insieme ad ABIEventi sarà l’anima di un “garage dell’innovazione” con startupper, storie...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti tutte le prospettive dell’innovazione

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità tra i temi guida. Uno spazio espositivo e eventi dedicati all'energia delle startup e del fintech....

 
Pagamenti

I tanti punti di vista sulla payvolution

Nelle creatività che accompagnano la campagna di lancio del Salone dei Pagamenti 2023, realizzata dall’agenzia Caleidos, i significati di un evento...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario