Banner Pubblicitario
18 Luglio 2025 / 23:59
Come gestire il fondo di garanzia Pmi
Notizie dalle aziende – Credito al Credito 2018

 
Credito

Come gestire il fondo di garanzia Pmi

- 3 Dicembre 2018
A Credito al Credito, NSA ha presentato i risultati di uno studio sui processi e sui sistemi organizzativi e di It per la gestione del fondo di garanzia Pmi
Il gruppo NSA, nell’intervento a Credito al Credito, ha presentato i risultati di uno studio effettuato da docenti dell’Università Cattolica di Milano, coordinati dal Prof. Marco Oriani (Ordinario di economia degli intermediari finanziari e direttore del dipartimento di scienze dell’economia e della gestione aziendale), che ha analizzato i processi e “certificato” i sistemi organizzativi e di IT per la gestione del fondo di garanzia PMI.
Modello costruito da NSA in oltre 17 anni di esperienza, al servizio di 20 e più banche clienti, e che ha consentito di presentare solo nel 2017 oltre 26.000 richieste di garanzia per 950 milioni di euro di finanziamenti.
I risultati dello studio dell’Università Cattolica, che sono stati presentati all’evento con l’intervento del Prof. Fabrizio Crespi, ricercatore all'Università di Cagliari, sono particolarmente significativi alla luce delle ultime modifiche, di metà ottobre, attuate nell’operatività del fondo di garanzia e della prossima riforma.
L’obiettivo dell’intervento: “Come gestire in organizzazioni complesse (distribuite tra decine, centinaia e migliaia di filiali) uno strumento articolato come il fondo di garanzia, garantendo il pagamento di tutte le escussioni”?
Un team professionale dedicato di oltre 250 persone con a disposizione sistemi di It costruiti ad hoc, un processo rigoroso, con 5 differenti livelli di controllo, riesce a interagire al meglio con le banche partner. I risultati raggiunti rispettano le attese delle direzioni crediti e commerciali della banca, senza sorprese in caso di controlli ed escussioni.
Il gruppo NSA opera con banche di piccolissime, di medie e grandissime dimensioni. Vanta in Italia un’esperienza unica in questo settore, di gran lunga è allo stesso tempo il primo operatore nazionale non bancario e il primo mediatore creditizio nel rapporto banca-impresa.
L’esperienza maturata è tale da poter consigliare le banche partner circa le migliori metodologie per implementare un processo, efficiente ed efficace, che risponda in tempo reale alle richieste dei clienti e che garantisca al contempo la tenuta della garanzia.
Il team di legali dedicato di NSA ha maturato un expertise unica, nell’ambito controlli e attivazione delle garanzie, con oltre 2.000 operazioni gestite con successo.
(contenuto a cura dell'azienda)
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Rivoluzione AI, il marketing come sinfonia tra dati, emozioni e algoritmi

L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando radicalmente il mondo del marketing e della comunicazione. Anche nel campo bancario....

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario