Banner Pubblicitario
07 Luglio 2025 / 06:09
Banche, dimezzate le rapine allo sportello nel primo trimestre 2014

 
Sicurezza

Banche, dimezzate le rapine allo sportello nel primo trimestre 2014

di Gaia, Sabino - 27 Maggio 2014
Gli attacchi agli sportelli calano del 52%, da 283 a 136: una diminuzione mai avvenuta con questa intensità e rapidità. Cala anche l'indice di rischio del -42%. La fotografia di OSSIF, il Centro di ricerca ABI in materia di sicurezza, presentata in anteprima al Convegno Banche e Sicurezza a Milano. Con dati interessanti a livello regionale
Dimezzate le rapine in banca. Nei primi tre mesi del 2014, infatti, sono stati 136 i colpi compiuti allo sportello, con un calo del 52% rispetto ai 283 dello stesso periodo dell’anno precedente. In tutto il 2013 le rapine consumate erano state 941, in linea con le 940 del 2012 e tra i livelli più bassi registrati negli ultimi anni (-68% rispetto al 2007).
Nel primo trimestre del 2014, cala del 42% anche il cosiddetto indice di rischio - cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli - che è passato da 3 a 1,7. Sempre magro, inoltre, il bottino medio per rapina con circa 28 mila euro. Sono questi i principali risultati dell’indagine condotta da OSSIF, il Centro di ricerca ABI in materia di sicurezza, sui primi tre mesi di quest’anno e presentati oggi a Milano al convegno Banche e Sicurezza 2014.
Nel corso della due giorni – che fa il punto sulle nuove strategie e sulle misure più innovative per prevenire le rapine allo sportello - il membro del Comitato di Presidenza ABI, Giovanni Pirovano, e il Prefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca, hanno rinnovato il Protocollo d’Intesa per rafforzare la collaborazione e la prevenzione della criminalità in banca sul territorio e in particolare nella provincia di Milano. Il trend positivo che ha caratterizzato il fenomeno negli ultimi anni, con una consistente riduzione delle rapine allo sportello, infatti, è anche il frutto del lavoro congiunto di banche e Forze dell’Ordine. Basti pensare che, secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno, la quota di rapine commesse ai danni delle dipendenze bancarie rispetto al totale di quelle denunciate è passata dal 5,5% del 2004 al 2,8% del 2013.
Ecco, più nel dettaglio, cosa emerge dall’indagine OSSIF sulle rapine in banca nel primo trimestre del 2014.

La mappa regionale delle rapine

Nei primi tre mesi del 2014, le rapine sono diminuite in quattordici regioni: Abruzzo (-61,5%, da 13 a 5), Basilicata (-85,7%, da 7 a 1), Campania (-31,6%, da 19 a 13), Emilia Romagna (-24%, da 25 a 19), Lazio (-50%, da 20 a 10), Liguria (-50%, da 4 a 2), Lombardia (-70,1%, da 67 a 20), Marche (-50%, da 14 a 7), Piemonte (-80%, da 30 a 6), Puglia (-36,4%, da 11 a 7), Sicilia (-30,6% , da 36 a 25), Toscana (-68%, da 25 a 8), Umbria (-33,3%, da 3 a 2) e Veneto (-14,3%, da 7 a 6). Nessun colpo in banca in: Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Solo uno in: Calabria, Molise e Sardegna (da nessuno). Invariate le rapine in Friuli Venezia Giulia (2).

Gli investimenti in sicurezza e la nuova Guida Antirapina

Le banche italiane investono ogni anno più di 700 milioni di euro per rendere le proprie filiali sempre più protette e sicure. Adottando misure di protezione sempre più moderne ed efficaci e formando i propri dipendenti anche attraverso un’apposita Guida Antirapina che recepisce i suggerimenti delle Forze dell’Ordine. La nuova edizione della Guida, ultimata proprio in queste settimane, è presentata durante i lavori del convegno.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

La rivoluzione silenziosa del biomanufacturing parte da Pordenone. E parla anche il linguaggio della finanza

Dalle fermentazioni di precisione al riconoscimento del World Economic Forum, passando per il contributo all’agenda globale della sostenibilità:...

 
Pagamenti

Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

 
Sicurezza

TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario