Banner Pubblicitario
23 Settembre 2023 / 02:13
Al via Auriga Fintech Award, la premiazione al Salone dei Pagamenti

 
Fintech

Al via Auriga Fintech Award, la premiazione al Salone dei Pagamenti

- 23 Ottobre 2019
Accogliere l’innovazione e lavorare insieme alle Fintech in un’ottica di open innovation per la co-creazione di valore. È l’obiettivo del premio promosso da Auriga, che proclamerà la Fintech vincitrice venerdì 8 novembre al Salone
Prende avvio l’Auriga Fintech Award, premio ideato e promosso da Auriga e organizzato in collaborazione con il Fintech District. La premiazione avverrà in occasione del Salone dei Pagamenti che si terrà a Milano il 6, 7 e 8 novembre 2019.
L’iniziativa si rivolge alle Fintech con un alto livello di innovazione tecnologica che operano nei seguenti ambiti: Smart Payments & Money Transfer, Intelligenza Artificiale, Blockchain e Cybersecurity.
Obiettivo: accogliere l’innovazione che caratterizza le Fintech e lavorare assieme alle migliori in un’ottica di open innovation per la co-creazione di valore. Auriga punta infatti sulla collaborazione con realtà che, grazie alla loro agilità, possono contribuire a costruire soluzioni innovative. Da parte sua, Auriga metterà a disposizione l’esperienza di oltre 25 anni di attività e investimenti in ricerca e sviluppo, la capacità di penetrazione sul mercato, la relazione con numerosi clienti, ma anche la competenza e la solidità di offerta.
Dopo un primo screening delle candidate da parte del team di Auriga, sono state individuate le 5 Fintech che parteciperanno alla finale prevista per l’8 novembre, proprio durante il Salone dei Pagamenti (ore 11.30). In questa occasione le Fintech potranno fare un pitch di fronte alla platea e alla giuria. La vincitrice riceverà un premio di 5.000 euro e avrà l’opportunità di collaborare con Auriga, leader in Italia e in Europa nel mercato delle soluzioni software per la banca omnicanale.
Auriga sviluppa soluzioni software per la banca omnicanale, con applicativi, servizi e consulenza tecnica per la gestione integrata degli sportelli Atm e self-service di tipo evoluto, dei chioschi multimediali, dell'Internet e mobile banking e del mobile payment. L’apporto di nuove idee da parte di giovani aziende in grado di fornire, soprattutto un contributo ad alto livello tecnologico per innovare il sistema finanziario-bancario, è una risorsa sempre più strategica per la crescita e per la capacità di offrire soluzioni competitive per un mercato in continua evoluzione. Tecnologie emergenti come Rpa (Robotic Process Automation), Ai, machine learning, big data analytics e Internet of Things (IoT) possono infatti accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni che presentino dei forti passi avanti su aspetti come la facilità di utilizzo, l’accesso in mobilità e la personalizzazione.
L’introduzione della normativa Psd2 oggi sta incoraggiando l’ingresso sul mercato e la crescita delle start-up Fintech. Si va affermando un approccio collaborativo tra i big player che vedono nell’open innovation l’opportunità di sviluppare nuovi prodotti e servizi sempre più innovativi e in grado di rispondere alle richieste dei clienti finali in un mercato sempre più fluido e aperto. Auriga ha scommesso sul modello dell’open innovation creando nel 2018 l’incubatore IC406 per entrare in contatto con idee e competenze provenienti dall’esterno, anche da ambiti molto diversi. Se il premio lanciato per il Salone dei Pagamenti guarda a start-up consolidate sul mercato, IC406 si rivolge invece a studenti, laureati, ricercatori o professionisti o anche a giovani imprese o Pmi innovative, alla ricerca di supporto e competenze specifiche per costituire la propria start-up. Situato a Bari, l’incubatore di Auriga offre servizi di formazione, supporto, tutoring e networking, oltre all’opportunità di ottenere il seed capital per il decollo. In questo modo i talenti possono trasformare la propria idea in impresa e l’azienda può entrare in contatto con proposte e competenze provenienti dall’esterno, nell’ottica della contaminazione.
Nel nuovo contesto di riferimento (open banking e Psd2), l’Auriga Fintech Award conferma ancora una volta la spinta naturale verso l’innovazione e la sperimentazione di Auriga, che si posiziona tra quelle realtà in grado di saper trasformare da subito le nuove regole in una leva per accelerate il business e favorire lo sviluppo dell’intero ecosistema fintech italiano.
“Innovazione, contaminazione, integrazione. Sono concetti in cui crediamo molto e su cui abbiamo costruito, negli ultimi anni, la nostra strategia di sviluppo. Riteniamo infatti che solo attraverso la capacità di guardare avanti e lavorare insieme ai diversi soggetti che operano nel settore bancario e finanziario si possa davvero fare innovazione. La collaborazione con le Fintech, quindi, rappresenta per Auriga un elemento fondamentale al fine di portare sul mercato maggiore efficienza e nuovi servizi, attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia”, ha commentato, Vincenzo Fiore, Ceo di Auriga.
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone? Un’Agorà del futuro

Al Salone dei Pagamenti 2023, StartupItalia insieme ad ABIEventi sarà l’anima di un “garage dell’innovazione” con startupper, storie...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti tutte le prospettive dell’innovazione

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità tra i temi guida. Uno spazio espositivo e eventi dedicati all'energia delle startup e del fintech....

 
Pagamenti

I tanti punti di vista sulla payvolution

Nelle creatività che accompagnano la campagna di lancio del Salone dei Pagamenti 2023, realizzata dall’agenzia Caleidos, i significati di un evento...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario