Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 18:15
Agli italiani piace il web da cellulare: 800 milioni spesi nel 2011

 
Fintech

Agli italiani piace il web da cellulare: 800 milioni spesi nel 2011

di Franco Volpi - 13 Giugno 2012
In forte crescita il mobile internet e il download di app e contenuti. Secondo una ricerca...
Saranno anche di gran tendenza i tablet, saranno pure sempre più sottili e performanti i laptop, ma non c'è niente da fare: gli italiani sono un popolo di innamorati del cellulare. Uno strumento che, evoluto nella forma e nella tecnologia dello smartphone – ormai lo possiedono in 21,8 milioni - costituisce lo strumento privilegiato per la navigazione in mobilità: nel 2011 gli italiani hanno speso 800 milioni di euro per la navigazione sul web dal proprio smartphone (+ 52% rispetto alla spesa effettuata nel 2010). Ma non solo: il mercato delle App e dei contenuti a pagamento scaricati da mobile ha toccato b en 530 milioni di euro con un aumento del +4% rispetto al 2010 (di cui 75 milioni solo per il download di App e 56 milioni per mobile advertising) .
Sono, a livello economico, i due dati più significativi che emergono dalla Ricerca 2012 effettuata dall’Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con l' ICT Institute e il MEF - Associazione Internazionale Contenuti e Commercio Mobile. Cifre importanti, tanto che Andrea Rangone, responsabile scientifico degli Osservatori, ha parlato dello sviluppo in Italia «di un nuovo incredibile ecosistema di business che ci piace chiamare Mobile Economy». Un'economia alimentata soprattutto dall'intrattenimento : i contenuti più scaricati sui dispositivi mobili sono infatti i giochi (+44% rispetto al 2010) , seguiti dai brani musicali (+39%) e quindi dai video (+30%) .
Poco business e tanto svago, insomma, consumato in mobilità senza troppi pensieri legati al costo della navigazione e del download. Ad aver messo le ali a questo crescente utilizzo dello smartphone è stata, secondo i ricercatori del Politecnico, la diffusione di tariffe flat attivate dalle quattro principali compagnie telefoniche italiane (Tim, Vodafone, 3 e Wind) per tutte le fasce di utenza, che consente una navigazione spesso senza limiti. E, sempre per quanto riguarda i carrier telefonici, la diffusione di smartphone che coprono tutte le fasce di prezzo, proposti sempre più spesso in comodato d'uso : il telefonino di ultima generazione, insomma, non è più un bene di lusso.
Oltre a questi motivi "economici" c'è poi un altro elemento fondamentale: tutti i provider che operano sul territorio italiano hanno potenziato le proprie infrastrutture e la propria capacità di banda, garantendo copertura e velocità elevate di connessione, spesso superiori alla qualità di connessione di cui si può usufruire con il laptop via chiavetta.
Costa poco, è rapido e comodo: chi, dati questi tre elementi, non sceglierebbe di navigare e accedere alle funzionalità del web da telefonino? C'è telefonino e telefonino, però. Anzi, c'è sistema operativo e sistema operativo: la ricerca del Politecnico è andata infatti a scavare nell'eterna competizione tra Android e Apple, i sistemi operativi per mobile che si stanno contendendo un enorme business mondiale. I risultati sono interessanti: «Nonostante Android abbia superato Apple nel 2011 a livello di diffusione dei terminali», ha osservato Marta Valsecchi, responsabile della ricerca Mobile Internet, Content and Apps, «si registrano ancora significative differenze sul livello di utilizzo e sulla capacità di monetizzazione da parte degli utenti delle applicazioni presenti sui due marketplace. Questo soprattutto perché manca ancora un sistema di pagamento consolidato nel mondo Android».
Un dato interessante è quello che indica il numero di applicazioni scaricate dagli italiani: il 31% degli utenti che hanno effettuato il download di applicazioni ne ha meno di 5 installate sul proprio smartphone, il 34% ne ha tra 6 e 20 e il 35% oltre 21 . Ci piace lo smartphone, insomma, ma lo utilizziamo ancora con un certo equilibrio...
BANCHE&SICUREZZA2025_BANCOMAT BANNER
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario