Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:21
2020, l’accelerazione degli Instant

 
Pagamenti

2020, l’accelerazione degli Instant

di Mattia Scheppati - 30 Novembre 2020
Con la spinta data dalla Bce, e complice lo stimolo delle nuove necessità sorte col Covid-19, gli Instant payments hanno imboccato uno sviluppo decisivo. L’analisi e gli sviluppi strategici secondo Gino Gai, Direttore della Business Unit Banking Payments di DEPObank

Dott. Gai, una sua analisi sul mondo dei pagamenti in Italia: dove ci eravamo lasciati lo scorso anno, e che cosa è cambiato?

Nel mondo dei pagamenti, in continua evoluzione, oggi gli attori presenti devono fare i conti con innovazioni di prodotto, necessarie per avere un’offerta sempre competitiva e aggiornata e, con adeguamenti regolamentari. Lo scorso anno, durante l’edizione del Salone dei Pagamenti ci si era lasciati con l’Instant che sembrava ormai una realtà imminente, nonostante in molti tra banche, istituti di pagamento e Imel non fossero ancora pronti, e la Vision 2020, insieme a Target2Consolidation, creava molti dubbi e al tempo stesso altrettante opportunità. In questo scenario, l’emergenza Covid-19 ha dato una brusca frenata a tutto, in primis Vision2020, la cui data di avvio è slittata a Novembre 2021. Nel corso di quest’anno però, il mercato dei pagamenti non si è fermato.

I pagamenti digitali in Italia nel 2020: quali sono le principali novità di DEPObank?

Se a febbraio si era già parlato di Instant con l’attivazione in Italia del primo Istituto di Pagamento ad opera di DEPObank, le novità non si sono fermate qui. Se infatti la corsa agli Instant sembrava essersi rallentata a causa della pandemia, ci ha pensato la Bce, con il progetto di integrazione in Tips e la conseguente adesione obbligatoria per tutti i PSP europei già aderenti allo schema SCTInst e raggiungibili in Target2, a dare una scossa al mercato. Tutto ciò, comporterà una vera interoperabilità tra tutti i PSP che hanno scelto di attivare i pagamenti istantanei. Non tutti i soggetti però, potrebbero avere la forza, in termini di investimenti, know how ed effort interno di seguire un progetto del genere. In questo contesto, player come DEPObank, già fiore all’occhiello del mercato bancario italiano, ricoprono il ruolo di veri e propri abilitatori per le banche di medie e piccole dimensioni. Il progetto Instant di DEPObank era già nato secondo una logica di consolidamento. Oggi quindi, risulta perfettamente in linea con le nuove misure previste dalla BCE. Con DEPObank infatti il PSP può essere, sin da subito, raggiungibile su TIPS, RT1 e Nexi/Bi –Comp oltre a poter contare su un modello già consolidato, grazie alle partnership con i principali Centri Servizi. Cosa che si traduce in basso investimento economico per il PSP e la possibilità di delegare i lavori per l’adesione a Vision2020 e Target2Consolidation. Una realtà confermata dai numeri. All’attivo sull’Instant, oggi DEPObank può contare su una quindicina di soggetti tra banche, Istituti di Pagamento e IMEL, attivi in tramitazione e, pronti a partire insieme ad ulteriori 20 PSP, già a piano, da attivare entro la prima metà del 2021. Con una media di 5 PSP attivati al mese, si parla di un target di oltre 70 PSP pronti entro la fine del prossimo anno. Un numero sfidante ma, assolutamente possibile, grazie anche al nuovo progetto di consolidamento societario che potrà rafforzare il boost di DEPObank in termini di investimenti, nel settore dei pagamenti digitali. Insomma, un vero e proprio slancio per gli Instant Payments che ora, hanno tutte le basi per poter decollare nel prossimo anno.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Banca

Patuelli (Presidente ABI): In un’epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, l’Assemblea dell’ABI. Nel discorso di apertura dei lavori, che...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario