Banner Pubblicitario
23 Agosto 2025 / 19:56
UniCredit apre a Milano il primo Business Center

 
Banca

UniCredit apre a Milano il primo Business Center

di Flavio Padovan - 27 Settembre 2017
I nuovi spazi dedicati alle Pmi rientrano nel piano di riassetto della rete commerciale voluto a marzo dall'Ad Mustier
È stato inaugurato a via Verdi a Milano il primo dei 140 UniCredit Business Center previsti dal nuovo assetto della rete commerciale della banca approvato a marzo (leggi qui la news).
Si tratta di un centro dedicato alle piccole e medie imprese basato su un concept fortemente improntato all'innovazione, con dotazioni multimediali tecnologiche avanzate. Ma ciò che caratterizza e rende unico questo centro – spiega una nota della banca - è la presenza di spazi interamente riservati alla clientela: da salottini per la consulenza dove confrontarsi con il proprio gestore a un'area lounge per gli incontri con clienti e fornitori, a zone relax dove poter gustare un caffè e navigare in Wi-Fi. Inoltre, ci sono spazi riservati a eventi, sia quelli promossi dalla banca, sia quelli "promozionali" delle stesse imprese clienti. Ovviamente c'è anche un'area self per svolgere operazioni in completa autonomia, con un customer manager dedicato all'accoglienza e al supporto.
"Le piccole imprese rappresentano il 95% dell'intero tessuto imprenditoriale italiano, generano il 40% del valore aggiunto e danno lavoro all'80% degli occupati – ha affermato Gianni Franco Papa, Direttore Generale di UniCredit – Il nostro Gruppo serve oltre 650mila piccole imprese in Italia, impiegando in loro favore circa 18 miliardi di credito tra breve e medio-lungo termine. Proprio nella consapevolezza del ruolo chiave che le piccole imprese hanno per l'economia italiana abbiamo deciso di dedicare loro una rete di Business Center studiata ad hoc".
"L'innovativa filiale di via Verdi – ha aggiunto Andrea Casini, co-Responsabile per le attività Italiane di UniCredit - è composta da un team di 14 consulenti, di cui 3 senior, 2 dedicati allo sviluppo di nuovi business e gestisce oltre 1.600 clienti con 153 milioni di raccolta e 125 milioni di impieghi. I nostri Business Center rappresentano una grande discontinuità rispetto al passato, in quanto accentrano competenze e conoscenze totalmente al servizio dei bisogni della clientela piccole imprese".
La nuova rete commerciale
Il Business Center di Milano rientra nel riassetto della rete commerciale italiana voluto dall'AD Jean Pierre Mustier per garantire una migliore capacità di risposta ai bisogni dei clienti attraverso una logica di specializzazione dei segmenti di clientela, Retail e Corporate, con Direttori Regionali che collaborano con i Responsabili Retail e Responsabili Corporate di ogni regione.
Il nuovo modello organizzativo Retail, dedicato ai privati e alle piccole imprese, rafforza la centralità della Filiale e del ruolo del Direttore. Con questa riorganizzazione, i sette Responsabili Retail guidano 140 aree commerciali che, a loro volta, coordinano il lavoro delle filiali (saranno 2.400 al termine del piano Transform 2019) e dei 140 Business Center dedicati alle piccole imprese. Contraddistingue il modello Corporate, invece, una forte specializzazione nei diversi segmenti di clientela, al fine di ottimizzare il servizio, la soddisfazione e massimizzare il cross selling.
Ai sei Responsabili Corporate fanno riferimento 70 Aree Commerciali distribuite su tutto il territorio nazionale, 51 delle quali servono la clientela top e middle corporate (fatturati fino a 350 milioni di euro), 5 la clientela large Corporate (fatturati sopra i 350 milioni), 7 il public sector e 7 il real estate.
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario