Banner Pubblicitario
31 Agosto 2025 / 21:51
Il Gruppo SIA lancia un nuovo Istituto di Pagamento

 
Pagamenti

Il Gruppo SIA lancia un nuovo Istituto di Pagamento

- 15 Giugno 2011
PI4PAY, operativo dal 1° luglio, può già contare su oltre 10mila terminali Atm bancari, 11mila tabaccai convenzionati e servizi di home banking
Un nuovo Istituto di Pagamento scende in campo in Italia nel mercato aperto dalla Direttiva europea PSD. PI4Pay, società del Gruppo SIA, ha infatti ottenuto l'autorizzazione della Banca d'Italia e l'iscrizione all'Albo delle Payment Institution e può così rafforzare il suo ruolo di “facilitatore di pagamenti”, concentrando sul proprio gateway tecnologico il flusso informatico e finanziario delle transazioni ed evitando di fatto la realizzazione di innumerevoli collegamenti “end-to-end” tra le aziende creditrici e le banche.
“L’obiettivo di Pi4Pay è sviluppare nuovi servizi pensati per semplificare la vita dei cittadini – ha dichiarato Massimo Arrighetti, Amministratore Delegato di SIA – In particolare vogliamo dare a tutti la possibilità di pagare le bollette e ricaricare le proprie carte in qualsiasi momento della giornata presso una rete di accettazione allargata agli esercizi commerciali più diffusi”. Per effettuare queste operazioni il nuovo Istituto di pagamento mette a disposizione gli oltre 10.000 terminali ATM e i servizi di home banking delle banche aderenti, oltre alla rete degli esercizi commerciali abilitati, come gli 11mila tabaccai convenzionati con Banca ITB (la prima banca online rivolta ai tabaccai italiani).
Nata nel marzo 2009 ed inserita nell'elenco degli intermediari finanziari ex art. 106 TUB, Pi4Pay offre a cittadini e imprese in modalità multicanale servizi di incasso e pagamento di utenze domestiche e bollettini postali, nonché servizi di ricarica di carte prepagate (ad esempio Postepay) e di titoli di viaggio. Nel corso dei primi cinque mesi del 2011 sono stati complessivamente 3.7 milioni (circa 850.000 solo a maggio) i bollettini postali pagati tramite Pi4Pay contro i 2.9 milioni registrati in tutto il 2010, mentre sono state effettuate 310mila ricariche, con un picco di 93mila transazioni nel solo mese di maggio: una crescita significativa che conferma il forte utilizzo da parte dei cittadini di reti di pagamento alternative a quelle tradizionali.
Da circa un mese, infine, sono partiti anche i servizi relativi ai titoli di viaggio: grazie a Pi4Pay, gli utenti dell’azienda di trasporto pubblico Atc di Bologna e Ferrara possono ricaricare gli abbonamenti annuali emessi sulla tessera con microchip “Mi Muovo” presso gli oltre 800 sportelli bancomat e i 220 chioschi multimediali di UniCredit in Emilia-Romagna e dall’autunno anche di altri operatori bancari e postali. Il nuovo servizio, che nella prima fase riguarda oltre 66.000 tessere tra Bologna e Ferrara, potrebbe essere esteso anche alla GDO e alla telefonia mobile.
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario