Banner Pubblicitario
29 Agosto 2025 / 21:31
 
Cassa Centrale accelera su credito e presenza territoriale

 
Banca

Cassa Centrale accelera su credito e presenza territoriale

di Flavio Padovan - 29 Agosto 2025
Nel primo semestre utile nuove erogazioni per 5 miliardi (+30%). In aumento anche clienti e filiali. Utile a 590 milioni di euro
Primi sei mesi in crescita per Cassa Centrale Banca. I risultati al 30 giugno 2025 mostrano un utile netto di 590 milioni, margine d'intermediazione a 1.582 milioni (+4,3%) e nuove erogazioni di credito per 5 miliardi (+30% a/a). Crescono gli impieghi netti alla clientela a 49,7 miliardi (+2,2% da fine 2024), la raccolta diretta a 72 miliardi (+1,2%) e la raccolta indiretta a 51,3 miliardi (+4,6%). Oltre 77 mila i nuovi clienti nel semestre.
"Fare banca per il Gruppo Cassa Centrale significa essere presenti sul territorio e vicini ai soci e ai clienti nelle loro scelte finanziarie", commentano in una nota il Presidente Giorgio Fracalossi e l'AD Sandro Bolognesi. "Il nostro modello di sviluppo, che ha visto accrescere ancora la presenza fisica con l'apertura di nuove filiali - sottolineano -  ha consentito di aumentare il credito, primariamente a famiglie e PMI, ad un ritmo superiore a quello dell'industria bancaria italiana".

Volumi in crescita e più presenza sul territorio

Gli impieghi netti segnano un'accelerazione rispetto al 2024, sostenuti da erogazioni indirizzate prevalentemente a famiglie e PMI e da una rete fisica in espansione, in controtendenza rispetto alla riduzione degli sportelli nel resto del settore bancario italiano. La raccolta diretta cresce più della media, mentre la raccolta indiretta beneficia della spinta trasversale di tutti i comparti.

Qualità dell'attivo e liquidità

La qualità del credito resta presidiata: NPL ratio lordo 3,4% (3,5% a fine 2024), NPL netto 0,7% (invariato); coverage all'80%. Le attività finanziarie raggiungono 35,2 miliardi (+8,9%), mentre il rapporto impieghi/raccolta al 68,7% evidenzia ampia liquidità a supporto della crescita. Indicatori di liquidità ai massimi: LCR 304% e NSFR 176%.

Ricavi diversificati, investimenti e cost/income

Nel semestre il margine di interesse scende a 1.159 milioni (-6,1%) per l'effetto tassi, ma prosegue la diversificazione dei ricavi: commissioni nette a 423 milioni (+6,5%), trainate da Wealth Management e iniziative di Piano Strategico in Bancassurance. I costi operativi salgono a 923 milioni (+6,7%) per la progressiva implementazione del Piano 2025-2027, che prevede oltre 200 milioni di investimenti in ICT e Sicurezza e nuove assunzioni; il cost/income al netto delle poste straordinarie è al 58%. Riprese nette per 39 milioni sulle posizioni creditizie.

Capitale ai vertici e stress test EBA-BCE

Il CET1 fully phased è al 27,5% (26,8% a dicembre 2024) e il Total Capital ratio al 27,5%; patrimonio netto consolidato a 9,9 miliardi. Gli stress test 2025 pubblicati da EBA e BCE confermano un posizionamento di assoluta solidità: nello scenario avverso 2027 il CET1 del Gruppo si attesta al 26,2%, a fronte del 14,4% medio delle banche italiane e del 13,0% di quelle europee.
"I risultati dello stress test - evidenzia l'amministratore delegato Sandro Bolognesi - rafforzano la passione che mettiamo nel nostro quotidiano: il grado di solidità patrimoniale, che si è attestato sui migliori livelli italiano ed europeo in ogni anno dello scenario avverso, conferma la nostra capacità di resilienza nel lungo termine".

Il perimetro del Gruppo

Gruppo Cassa Centrale conta 65 BCC-Casse Rurali-Raiffeisenkassen, 1.498 sportelli, oltre 12mila collaboratori e 490mila soci cooperatori; con 91 miliardi di attivo (al 30/6/2025) si posiziona tra i primi dieci gruppi in Italia.
Vai alla sezione In primo piano
BANCHE&SICUREZZA2025_BANCOMAT BANNER
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario