Banner Pubblicitario
29 Agosto 2025 / 21:47
 
Intesa Sanpaolo porta in AIRC talenti e know-how

 
Banca

Intesa Sanpaolo porta in AIRC talenti e know-how

di Flavio Padovan - 29 Agosto 2025
Avviato con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendale di competenza. Il quadro legale e il modello di collaborazione definiti potranno guidare nuove partnership con le realtà del non profit
Intesa Sanpaolo sperimenta un nuovo modo di fare responsabilità sociale: mettere le competenze professionali delle proprie persone, durante l'orario di lavoro, al servizio di organizzazioni del Terzo settore. La prima iniziativa, co-progettata con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e partita a luglio, prevede l'inserimento di cinque professioniste del Gruppo che affiancheranno i team AIRC su attività di project management e ricerca e selezione del personale.
Il progetto è pensato come percorso di crescita: chi partecipa vive esperienze in contesti organizzativi diversi, arricchendo il proprio bagaglio umano e professionale e sviluppando nuove sensibilità sociali. In parallelo, le realtà non profit possono contare su competenze qualificate per aumentare l'efficacia operativa.
A breve, la banca attiverà una piattaforma interna dedicata per raccogliere le candidature di chi vorrà mettere a disposizione il proprio know-how, in base ai fabbisogni di competenze espressi dalle organizzazioni non profit. Il format è già in estensione ad altri enti interessati ad avviare collaborazioni analoghe.
Promosso dall'Area di Governo Social Impact di Intesa Sanpaolo, il progetto ha definito cornici chiare e replicabili. Spiega Paolo Bonassi (in alto nella foto), responsabile dell'Area: "La collaborazione con la Fondazione AIRC ha permesso di definire un quadro legale innovativo e un modello operativo di volontariato di competenza articolato, che potrà fungere da riferimento per futuri accordi con altre realtà non profit e aziende interessate a intraprendere questo percorso. Il volontariato di competenza, molto diffuso all'estero, porta uno scambio virtuoso che genera benefici sia per l'ente del Terzo settore che può avvalersi di un supporto qualificato, sia per le persone della banca che hanno l'opportunità di vivere un'esperienza di crescita anche personale".
A sua volta, Fondazione AIRC punta a diffondere il modello presso le imprese che sostengono la sua missione, valorizzando l'impatto positivo di un volontariato strutturato: migliorare l'impronta sociale e, al tempo stesso, liberare talento interno su progetti e processi ad alta complessità. 
"Siamo orgogliosi di essere pionieri di questa nuova iniziativa di responsabilità sociale al fianco di Intesa Sanpaolo", sottolinea Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. "Abbiamo subito colto l'opportunità - prosegue - per rafforzare la professionalità delle nostre persone con l'expertise di talenti del Gruppo da inserire nella nostra struttura. Un ulteriore passo di sviluppo del progetto "AIRC Angels", nato nel 2022 e che ha già coinvolto oltre 40 persone, che prevede il supporto volontario di professionisti che mettono a disposizione la propria competenza su progettualità e processi di particolare complessità".

Prossimi passi

Intesa Sanpaolo sta ampliando la rete di partner e, con la piattaforma in arrivo, potenzierà il matching tra bisogni e competenze. L'iniziativa s'inserisce negli obiettivi ESG del Gruppo, che entro il 2025 prevede 115 miliardi di euro di erogazioni Impact a sostegno della comunità e della transizione verde, e in un più ampio programma di 1,5 miliardi di euro a favore delle persone in difficoltà (2023-2027).
Vai alla sezione In primo piano
BANCHE&SICUREZZA2025_BANCOMAT BANNER
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario