UniCredit Start Lab 2025, proclamate le start-up vincitrici
di Flavio Padovan
-
18 Agosto 2025
Dalle nanobatterie ai test oncologici accessibili: innovazione al servizio di energia, salute e sostenibilità. RoseBio, Flow-Nano, Alkelux, GetPica e Open Stage vincono nelle cinque categorie al termine di una selezione tra 640 candidature e 59 finaliste. Sempre più donne al timone delle start-up: il 36% delle finaliste guidato da team femminili
Sono stati proclamati i vincitori dell'edizione 2025 di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business di UniCredit dedicata alle start-up e PMI innovative italiane. Una selezione che conferma il dinamismo dell'ecosistema nazionale e la capacità del programma di intercettare le eccellenze nei settori più strategici per il futuro.
Quest'anno sono arrivate 640 candidature da tutta Italia, al termine di un road show in 7 tappe che ha coinvolto oltre 200 partner tra incubatori, acceleratori e università. In 12 anni di attività, Start Lab ha valutato circa 9.000 progetti imprenditoriali e accompagnato oltre 700 giovani imprese in percorsi di crescita.
Dalla salute all'energia: i progetti vincitori
I cinque campioni di questa edizione rappresentano innovazioni ad alto impatto in settori chiave. Di seguito i vincitori:
- : RoseBio (Brescia), con la piattaforma ZipArray che rende i test genomici oncologici più tempestivi, accessibili e utili per la medicina di precisione.
- : Flow-Nano (Milano), sviluppa elettrodi nanostrutturati per batterie a flusso, aumentando le performance dello stoccaggio di energia da rinnovabili e riducendone i costi.
- : Alkelux (Sassari), che utilizza scarti della liquirizia per produrre additivi antimicrobici capaci di allungare la durata degli alimenti, in un'ottica di economia circolare.
- : GetPica (Milano), piattaforma che tramite intelligenza artificiale consegna in tempo reale ai partecipanti di eventi le proprie foto, garantendo privacy e aumentando l'engagement.
- I: Open Stage (Milano), tecnologia per l'intrattenimento urbano nelle smart cities, che permette ai cittadini-artisti di prenotare e utilizzare totem multimediali con strumentazione audio professionale.
Taricani: "Innovazione leva di competitività per l'Italia"
"Il panorama italiano delle start-up innovative - commenta Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia - continua a mostrare segnali di crescita e consolidamento. Sostenere queste giovani imprese, come facciamo con UniCredit Start Lab da oltre dieci anni, significa promuovere l'innovazione, la competitività e la trasformazione tecnologica del nostro Paese, favorendo la crescita e lo sviluppo dei nostri territori e delle nostre comunità".Alle migliori aziende selezionate UniCredit assegna un premio di 10.000 euro.
Diversità e inclusione in crescita
Tra i dati più rilevanti, spicca il ruolo crescente della leadership femminile: il 21% delle candidature proveniva da start-up guidate da donne, percentuale che sale al 36% tra le finaliste selezionate e al 47% se si considerano anche le posizioni manageriali.
Corporate Partner e opportunità di crescita
Quest'anno il programma conta sulla collaborazione di 8 Corporate Partner: alle conferme di Cisco, Fincantieri, Jakala e Iren, si aggiungono Chiesi Farmaceutici, Gruppo Casillo, SERI Industrial e TeamSystem. Ciascuno di loro selezionerà almeno una start-up da supportare con mentor, spazi aziendali, progetti pilota e potenziali ingressi nel capitale.
Le 59 imprese ammesse a Start Lab potranno inoltre accedere a un ampio pacchetto di opportunità: incontri con clienti e investitori, formazione manageriale tramite la Startup Academy, mentoring da parte di professionisti ed esperti, e l'assegnazione di un Relationship Manager UniCredit dedicato.
Di seguito l'elenco completo delle start-up vincitrici e delle Menzioni Speciali nelle cinque categorie dell'iniziativa.
Life Science
1°classificato: - ROSEBIO (Brescia)2° classificato: - HEALTH TRIAGE (Napoli)3° classificato: - SENSE4MED (Roma)Menzione Speciale: - CLEAN OS (Milano)
Clean Tech e Industrial
1° classificato: - FLOW NANO (Milano)2° classificato: - THERNESS (Torino)3° classificato: - NORTHERN LIGHT (Gorizia)2 Menzioni Speciali: - APOGEO SPACE (Brescia) / SIEVE (Bergamo)
Innovative Made in Italy
1° classificato: - ALKELUX (Sassari)2° classificato: - ID EIGHT (Firenze)3° classificato: - HYPESOUND (Perugia)2 Menzioni Speciali: - DEW (Fermo) / GLUTESENS (Milano)
Digital
1° classificato: - GETPICA (Milano)2° classificato: - COSMICO (Catania)3° classificato: - HOTIDAY (Napoli)Menzione Speciale: - WEAGLE (Milano)
Impact Innovation
1° classificato: - OPEN STAGE (Milano)2° classificato: - CULTIPHARM (Mantova)3° classificato: - GRAPHICORE (Milano)Menzione Speciale: - WORLD4ALL (Brescia)