Banner Pubblicitario
23 Agosto 2025 / 14:07
Framework di liquidità, una realtà in evoluzione

 
Pagamenti

Framework di liquidità, una realtà in evoluzione

di Mattia Scheppati - 30 Novembre 2020
Richieste regolamentari da un lato, nuovi strumenti gestionali a supporto della strategia di business. L’analisi di Elisabetta Tisato, Director di Deloitte
A partire dalla crisi finanziaria del 2008, la crescente attenzione dell’Autorità di Vigilanza nei confronti del rischio di liquidità ha comportato per le banche la definizione e implementazione di un framework di monitoraggio del rischio che a oggi si mostra maturo. «I prossimi sviluppi di tale framework non si fondano su stringenti richieste regolamentari ma sono volti all’evoluzione degli strumenti gestionali a supporto di una strategia di business maggiormente coerente con l’attuale e prospettica incertezza economica e finanziaria» osserva Elisabetta Tisato, Director di Deloitte, intervenuta nella sessione dedicata al «Presidio del liquidity risk» di Supervision, Risks & Profitability 2020. «L’aumento della volatilità dei mercati finanziari richiede, infatti, il miglioramento della valutazione dei buffer di liquidità sulla base della quantificazione del costo di liquidabilità e del tempo di liquidazione dei titoli», continua Tisato. «Inoltre, dal punto di vista della raccolta, l’incertezza nelle scelte di investimento della clientela al dettaglio comporta la necessità di implementare i modelli comportamentali nell’ambito della liquidità e del credito, al fine di complementare l'ottica regolamentare per la misurazione del rischio con una prospettiva di business.  Infine, il framework di misurazione della liquidità deve essere allineato allo sviluppo di sistemi di pagamento con regolamento delle transazioni in tempo reale. In particolare, è necessaria l’evoluzione del sistema di monitoraggio della liquidità intraday in termini di frequenza e capacità analitiche, avendo come obiettivo quello di adottare un sistema di real-time monitoring».
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario