Banner Pubblicitario
23 Marzo 2023 / 04:39
Framework di liquidità, una realtà in evoluzione

 
Pagamenti

Framework di liquidità, una realtà in evoluzione

di Mattia Scheppati - 30 Novembre 2020
Richieste regolamentari da un lato, nuovi strumenti gestionali a supporto della strategia di business. L’analisi di Elisabetta Tisato, Director di Deloitte
A partire dalla crisi finanziaria del 2008, la crescente attenzione dell’Autorità di Vigilanza nei confronti del rischio di liquidità ha comportato per le banche la definizione e implementazione di un framework di monitoraggio del rischio che a oggi si mostra maturo. «I prossimi sviluppi di tale framework non si fondano su stringenti richieste regolamentari ma sono volti all’evoluzione degli strumenti gestionali a supporto di una strategia di business maggiormente coerente con l’attuale e prospettica incertezza economica e finanziaria» osserva Elisabetta Tisato, Director di Deloitte, intervenuta nella sessione dedicata al «Presidio del liquidity risk» di Supervision, Risks & Profitability 2020. «L’aumento della volatilità dei mercati finanziari richiede, infatti, il miglioramento della valutazione dei buffer di liquidità sulla base della quantificazione del costo di liquidabilità e del tempo di liquidazione dei titoli», continua Tisato. «Inoltre, dal punto di vista della raccolta, l’incertezza nelle scelte di investimento della clientela al dettaglio comporta la necessità di implementare i modelli comportamentali nell’ambito della liquidità e del credito, al fine di complementare l'ottica regolamentare per la misurazione del rischio con una prospettiva di business.  Infine, il framework di misurazione della liquidità deve essere allineato allo sviluppo di sistemi di pagamento con regolamento delle transazioni in tempo reale. In particolare, è necessaria l’evoluzione del sistema di monitoraggio della liquidità intraday in termini di frequenza e capacità analitiche, avendo come obiettivo quello di adottare un sistema di real-time monitoring».
Forum  ABI Lab 2023_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario