Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 20:22
Amazon, ora si può pagare anche con Bancomat Pay

 
Pagamenti

Amazon, ora si può pagare anche con Bancomat Pay

di Flavio Padovan - 1 Luglio 2024
La soluzione di pagamento mobile basata sul proprio numero di cellulare è da oggi un opzione al momento del checkout sul sito e sull'app di Amazon. Un accordo che apre nuove possibilità di crescita a Bancomat Pay nelle transazioni eCommerce
Importante accordo per promuovere l’utilizzo di BANCOMAT Pay. Il servizio di pagamento mobile di Bancomat può ora essere utilizzato per gli acquisti su Amazon.it e sull’app di Amazon. Si arricchisce dunque con il più grande operatore di e-commerce la rete di esercenti online che accettano BANCOMAT Pay, che dopo una partenza lenta, sta recentemente crescendo a doppia cifra, a dimostrazione di come stia aumentando il gradimento da parte degli italiani verso questa soluzione di pagamento e di trasferimento di denaro basata sul proprio numero di cellulare (collegato a un IBAN).
Nei primi 5 mesi del 2024 sono state effettuate 4,9 milioni operazioni BANCOMAT Pay, con un aumento del 40% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del 139,4% rispetto al 2022. Complessivamente, il valore delle operazioni effettuate fino a maggio ha raggiunto i 246,3 milioni di euro, con un ticket medio pari a 49,9 euro.
L’uso principale che ne fanno i titolari resta però il trasferimento di denaro P2P, che copre l’86,1% del numero totale di transazioni, mentre le operazioni P2B, pur se con una crescita significativa, sono pari al 13,9% del totale, di cui il 22% sono in Store ed il restante 78% in eCommerce. Quest’ultime, in particolare, stanno crescendo molto rapidamente (+142,7% rispetto allo stesso periodo 2023) evidenziando le potenzialità per gli acquisti online. Proprio dalla volontà di spingere quest’area di utilizzo nasce l’accordo stretto con Amazon per renderla un’opzione di pagamento sulla piattaforma di eCommerce.
“Non possiamo nascondere la grande soddisfazione nel vedere il nostro metodo di pagamento digitale BANCOMAT Pay sbarcare su Amazon.it”, afferma Oscar Occhipinti, Direttore Marketing e Commerciale di BANCOMAT S.p.A. che conferma il piano di sviluppo sui canali digitali. “BANCOMAT – spiega - in quanto società leader dei pagamenti in Italia ha tra i suoi obiettivi strategici la volontà di ampliare l’offerta su e-commerce presidiando, con BANCOMAT Pay, i checkout dei principali player di mercato. È quindi fondamentale per noi essere presenti su Amazon.it, garantendo ai clienti la possibilità di poter fare acquisti nel loro negozio online preferito, utilizzando semplicemente il proprio cellulare”.Un accordo accolto con soddisfazione anche da Amazon, come sottolinea Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. "Ad Amazon, lavoriamo costantemente per semplificare la vita dei nostri clienti, con l'obiettivo di soddisfare le loro esigenze e preferenze. Con BANCOMAT Pay, rendiamo disponibile un'altra opzione di pagamento popolare, facile da usare e sicura", che si aggiunge alle carte di credito, ai contanti presso i punti vendita autorizzati, all’addebito diretto sul conto corrente, alle rateizzazioni e ai buoni regalo amazon.it.
La possibilità di utilizzare BANCOMAT Pay su Amazon.it, aggiunge la società in una nota, è il risultato della collaborazione con Nexi, storico partner tecnologico per lo sviluppo di soluzioni innovative

L’evoluzione di Bancomat e i prossimi step

Quello con Amazon è il secondo accordo che Bancomat rende noto nel giro di una settimana, dopo quello con Apple Pay che ha reso operativo PagoBancomat sul wallet digitale di Apple.
Un’accelerazione sul fronte della comunicazione dopo la pausa legata allo storico cambio di governance che ha visto entrare ufficialmente nella compagine azionaria il fondo FSI di Maurizio Tamagnini – primo socio non bancario di sempre di Bancomat – con il 42,9% del capitale (ma con il patto parasociale firmato con Intesa Sanpaolo, Iccrea Banca, Banco BPM e BPER il “peso” di FSI sale al 74,7%). Ora la società ha un nuovo Consiglio di Amministrazione e un nuovo Amministratore Delegato, Fabrizio Burlando, che ha raccolto il testimone da Alessandro Zollo.
Gli accordi appena annunciati rappresentano importanti traguardi per Bancomat, impegnata a valorizzare anche sul fronte digitale le sue soluzioni e a dotarsi di asset tecnologici strategici, recuperando così un gap iniziale con i principali competitor internazionali. Il nuovo corso può dunque avvalersi del percorso fatto negli ultimi anni, che ha visto dotare della tecnologia contactless tutte le carte Bancomat, l’abilitazione sui wallet digitali – prima di Apple Pay, erano già in vigore accordi con Samsung Pay e Huawei Pay -, il lancio della carte commerciali per la clientela business, la creazione di Bancomat Pay con l’acquisizione di Jiffy da Sia, le intese recenti con Discover, PPRO e Viva Wallet. Inoltre, l’accordo firmato con Nexi lo scorso aprile, doterà dal prossimo gennaio Bancomat della possibilità di offrire anche i servizi di processing alle proprie banche, ampliando il perimetro dei servizi offerti. Un’evoluzione significativa che, insieme alle grandi potenzialità del mercato italiano e alla crescita del fatturato, ha portato Tamagnini ha investire nella società.
Grazie anche ai capitali portati in dote da FSI e al nuovo assetto societario, Burlando, sulla base anche dell'esperienza maturata in Mastercard, potrà ora guidare Bancomat nei prossimi ambiziosi step di crescita secondo le seguenti principali linee guida già delineate:
- accelerazione dell’innovazione, con rafforzamento dell’offerta di prodotti e servizi, a partire da online e wallet;- nuova architettura tecnologica, prevedendo, oltre all’Infrastruttura centralizzata, un gateway di innovazione e partnership per lo sviluppo di nuovi servizi;- servizi a valore aggiunto (VAS) per i clienti banche e gli utenti finali, anche in segmenti adiacenti e sinergici;- M&A, con acquisizioni di aziende con competenze sinergiche e complementari a Bancomat o funzionali al percorso di crescita e completamento dell’offerta.
BANCHE&SICUREZZA2025_BANCOMAT BANNER
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario