Banner Pubblicitario
10 Settembre 2025 / 04:09
 
BNPL, crescita senza sosta: +60% ad agosto

 
Credito

BNPL, crescita senza sosta: +60% ad agosto

di Flavio Padovan - 9 Settembre 2025
Il Rapporto sul Credito di Experian conferma il trend di sviluppo veloce e costante. Boom al Sud e tra le nuove generazioni, ma sempre più over-60 lo stanno utilizzando
Il Buy Now, Pay Later (BNPL) si conferma il motore del credito digitale in Italia. Ad agosto le richieste sono aumentate del +59,6% rispetto allo stesso mese del 2024, con una crescita costante negli ultimi sei mesi e picchi significativi a marzo e luglio. È quanto emerge dall'ultimo Rapporto sul Credito di Experian.
Un risultato che non viene scalfito nemmeno dalla consueta flessione estiva: rispetto a luglio, infatti, le richieste sono diminuite del -17,3%, un calo fisiologico legato alla stagionalità e alle ferie, che però non intacca un trend di fondo sempre più solido. Anzi, il valore medio delle transazioni - pari a 153 euro ad agosto, in crescita del 6% sul mese precedente - mostra come il BNPL sia sempre più utilizzato anche per acquisti di importo maggiore.

Un fenomeno generazionale (e non solo)

Il BNPL si conferma una scelta privilegiata delle generazioni più giovani, con i Millennial (30-45 anni) che rappresentano il 38,6% delle richieste e la Gen Z (18-29 anni) al 28,8%. Ma la sorpresa arriva dagli over-60: pur costituendo ancora solo il 7% del mercato, sono l'unica fascia d'età in crescita sia su base mensile che annua.
Anche la geografia parla chiaro: è il Sud Italia a guidare l'espansione con un aumento del 61,7% e una quota che sfiora il 38% del mercato nazionale. Tra le grandi città, Roma (8,9% di incidenza) e Napoli (7,5%) occupano le prime posizioni.
Quanto alle finalità d'acquisto, l'abbigliamento domina con l'80% delle operazioni, seguito da articoli da campeggio e giardinaggio (8,1%) e da prodotti per lo sport.

Mutui in crescita a doppia cifra

Il report Experian evidenzia anche l'andamento positivo dei mutui immobiliari, che ad agosto segnano un +18,2% rispetto all'anno precedente, con un importo medio richiesto pari a 120.137 euro. A trainare sono ancora una volta Millennial e Gen Z, che insieme coprono oltre il 65% del mercato.
Sul piano territoriale, la crescita più significativa si registra nel Nord Ovest (+25,5% annuo), con Torino (+39,6%) e Milano (+30,7%) in testa. Un'eccezione al trend nazionale arriva da Napoli, dove la domanda di mutui è cresciuta addirittura del 54,1%.

Prestiti: bene i personali, in affanno i finalizzati

Per quanto riguarda i prestiti, i personali mostrano un incremento del +15,3% su base annua, mentre i finalizzati registrano un calo del -7,1%. Tra le finalità più richieste spiccano gli acquisti di computer e televisori (+39,6% annuo) e di autoveicoli usati (+3,8%).

Capone: "Vitalità straordinaria del mercato del credito"

«Il mese di agosto, pur con le sue fisiologiche flessioni stagionali, conferma la straordinaria vitalità del mercato del credito in Italia», sottolinea Armando Capone, CEO di Experian Italia. «In particolare, l'incremento significativo del Buy Now Pay Later su base annua - spiega Capone - è un segnale inequivocabile della sua presenza ormai consolidata e del suo ruolo sempre più centrale nelle abitudini di acquisto degli italiani, specialmente tra le generazioni più giovani. Anche i mutui e i prestiti personali mostrano una solida crescita, a dimostrazione di una fiducia dei consumatori che, nonostante le dinamiche stagionali, rimane robusta e orientata al futuro».
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario