Banner Pubblicitario
05 Settembre 2025 / 14:42
 
Torna il Mese dell’Educazione Finanziaria: candidature fino al 17 ottobre

 
Diversity & Inclusion in Finance

Torna il Mese dell’Educazione Finanziaria: candidature fino al 17 ottobre

di Flavio Padovan - 4 Settembre 2025
Dal 1° novembre un mese di eventi in tutta Italia. Novità di quest'anno: un logo multicolore per distinguere tematiche e destinatari
L'appuntamento annuale con il Mese dell'Educazione Finanziaria è pronto a tornare con la sua ottava edizione, in programma dal 1° al 30 novembre 2025. Promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), l'iniziativa si conferma il principale contenitore nazionale dedicato alla divulgazione delle conoscenze finanziarie, assicurative e previdenziali, con un fitto calendario di seminari, laboratori, giochi, webinar ed eventi in presenza e online.
Fino al 17 ottobre 2025 sarà possibile candidare la propria iniziativa compilando il form disponibile nella sezione dedicata sul sito del Comitato Edufin (comitatoeducazionefinanziaria.gov.it). L'invito è rivolto ad associazioni, istituzioni, imprese, PA e organizzazioni che vogliano contribuire attivamente alla diffusione della cultura economica nel Paese.

"Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani"

Anche per l'edizione 2025, lo slogan resta un messaggio chiaro: "Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani", un'esortazione a investire tempo e attenzione alla formazione finanziaria per affrontare con consapevolezza le sfide della vita quotidiana e del futuro.
Nel corso del mese sono previsti tre eventi centrali:
  • 5 novembre - Giornata della Legalità Finanziaria, promossa da Comitato Edufin e Guardia di Finanza con il patrocinio del MEF, dedicata in particolare ai giovani;
  • 12 novembre - Giornata dell'Educazione Assicurativa;
  • Dal 17 al 23 novembre - Settimana dell'Educazione Previdenziale.
Le attività selezionate entreranno a far parte del "Calendario del Mese" pubblicato sul sito del Comitato e potranno utilizzare il logo ufficiale dell'iniziativa. Proprio il logo del Mese Edufin è uno degli elementi innovativi dell'edizione 2025: sarà disponibile in più varianti cromatiche, in base ai contenuti, ai destinatari e ai promotori delle singole iniziative:
Blu - versione generale;
Rosa - per iniziative rivolte principalmente alle donne;
Verde - per tematiche legate alla sostenibilità ambientale;
Giallo - se promosse da università, enti scientifici o scuole;
Viola - per iniziative su innovazione tecnologica e finanziaria.

Un evento nazionale in rete con la World Investor Week

Come nelle edizioni precedenti, le iniziative che rispettano i requisiti potranno ottenere il doppio riconoscimento, entrando sia nel calendario del Mese Edufin sia in quello della World Investor Week (WIW) promossa dalla IOSCO, in programma dal 7 al 13 ottobre 2025.
Il Comitato per l'educazione finanziaria, presieduto dal prof. Donato Masciandaro e istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, coordina le attività di sensibilizzazione e formazione del Paese in materia di risparmio, investimenti, previdenza e assicurazioni. Ne fanno parte: MEF, Ministero dell'istruzione e del merito, MIMIT, Ministero del lavoro, Banca d'Italia, Consob, Covip, IVASS, Ocf e CNCU.
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario