Banner Pubblicitario
01 Settembre 2025 / 23:29
 
Pagamenti, l’Europa fa squadra

 
Pagamenti

Pagamenti, l’Europa fa squadra

di Flavio Padovan - 1 Settembre 2025
La fase esplorativa per l'alleanza tra EPI ed EuroPA si chiude positivamente: entro dicembre lo studio di fattibilità per l'hub tecnico che unirà le principali soluzioni mobile europee. Focus su pagamenti istantanei, interoperabilità, continuità per gli utenti e costi equi e facilità di integrazione per i merchant. Un progetto che coinvolgerà dall'inizio 13 mercati e oltre 120 milioni di clienti. Bancomat tra i promotori dell'alleanza
Nuovo passo avanti verso un'infrastruttura europea dei pagamenti davvero indipendente, sovrana e armonizzata. L'alleanza EuroPA - che riunisce Bancomat, Bizum, MB WAY (SIBS) e Vipps MobilePay - ed EPI Company (EPI) confermano la conclusione positiva della fase esplorativa annunciata a giugno e fissano il prossimo traguardo: la finalizzazione dello studio di fattibilità entro dicembre 2025, per poi entrare nella fase di implementazione.

Che cosa cambia: un hub centrale con standard europei

Il progetto prevede l'interconnessione delle soluzioni esistenti attraverso un hub tecnico centrale, costruito su standard e infrastrutture europee. In pratica, gli oltre 120 milioni di clienti delle soluzioni partecipanti potranno pagare istantaneamente oltreconfine in tutti i principali contesti d'uso: P2P (scambi di denaro tra persone), pagamenti online e in negozio.Per gli utenti non cambierà l'app: ciascuno continuerà a usare il proprio brand di fiducia e gli strumenti familiari, ma con una portata europea molto più ampia. La soluzione nascerà su pagamenti istantanei da conto a conto (A2A) e manterrà la flessibilità necessaria ad accogliere differenti configurazioni tecniche nei vari Paesi.

Roadmap: prima P2P, poi gli altri casi d'uso

Il lancio sarà graduale: si partirà con i trasferimenti P2P, per poi estendere l'operatività ad e-commerce e accettazione fisica. In avvio, l'iniziativa coprirà 13 mercati già serviti dai partner: Andorra, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna e Svezia.

Chi fa cosa: EuroPA ed EPI in breve

EuroPA (European Payments Alliance) riunisce i principali PSP mobile europei per spingere un mercato dei pagamenti pan-europeo, interoperabile e sovrano, sfruttando SEPA Instant e le app già diffuse. Dal marzo 2025 è attiva l'interoperabilità tra Bancomat, Bizum e MB WAY/SIBS, che consente a oltre 50 milioni di utenti in Andorra, Italia, Portogallo e Spagna - clienti di 186 istituti finanziari - di inviarsi denaro in tempo reale usando la propria soluzione preferita. Al progetto si sono aggiunte Blik (Polonia), IRIS (Grecia) e Vipps MobilePay (Paesi nordici), portando EuroPA a oltre 100 milioni di utenti in 10 Paesi, con infrastrutture operative e brand già consolidati.
EPI Company (European Payments Initiative) nasce per superare la frammentazione e ridurre la dipendenza dagli schemi internazionali. Controllata da 16 grandi banche e PSP europei, EPI sta sviluppando Wero, una soluzione mobile unificata che copre tutti i casi d'uso - inclusi abbonamenti e pre-autorizzazioni. Con un'architettura SaaS nativamente digitale, Wero promette integrazione semplice per i merchant e una struttura costi equa grazie al modello cooperativo. I mercati core - Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - pesano il 64% delle transazioni europee: la soluzione abiliterà oltre 100 milioni di consumatori a effettuare ogni tipo di pagamento al dettaglio tramite un wallet digitale sovrano arricchito da servizi a valore aggiunto.

Perché è importante questa alleanza

L'hub EuroPA-EPI mette a fattor comune ciò che in Europa funziona già: app locali forti, copertura capillare presso banche e retailer, competenza sui pagamenti A2A. L'interconnessione promossa dall'hub mira a:
  • abilitare pagamenti transfrontalieri istantanei nel quotidiano;
  • ridurre i costi e la complessità per gli esercenti, con integrazioni più semplici;
  • garantire continuità d'uso agli utenti finali, senza cambiare abitudini (approccio "local app, European reach": stessa app, più copertura);
  • rafforzare la sovranità europea su standard, infrastrutture e modelli economici.
Nell'approfondimento pubblicato su Bancaforte al momento del primo lancio del progetto lo scorso giugno (leggi qui: https://t.ly/-gbMG) abbiamo evidenziato tre punti chiave che questo annuncio conferma:
  • Interoperabilità "senza frizioni": la strada maestra per scalare i pagamenti digitali in Europa non è sostituire le soluzioni locali, ma metterle in rete con regole comuni e SEPA Instant come fondamento.
  • Centralità dell'esperienza utente: continuità di brand e UX non è un dettaglio, ma il prerequisito per l'adozione di massa; l'hub mantiene la familiarità delle app locali ampliandone la portata geografica.
  • Valore per gli esercenti: l'iniziativa punta a semplificare l'integrazione (architetture SaaS) e a riequilibrare i costi, rendendo sostenibile l'accettazione dei pagamenti A2A accanto agli strumenti tradizionali.

Prossime tappe

Entro dicembre 2025 è attesa la finalizzazione dello studio di fattibilità. Da lì in avanti, il passaggio alla messa a terra dell'hub darà concreto avvio a un percorso graduale, partendo dal P2P fino ai pagamenti in-store e online. Una traiettoria che - se confermata - può ridisegnare la concorrenza nei pagamenti al dettaglio europei e aprire nuove opportunità per banche, PSP ed esercenti.
Dell'alleanza EuroPA-EPI si parlerà sicuramente al Salone dei Pagamenti: un'occasione da non perdere per confrontarsi con i protagonisti (in primis Bancomat) sugli obiettivi dell'iniziativa e per valutare tempistiche, modelli di business e casi d'uso che interesseranno da vicino tutto il settore bancario e il mondo merchant. 
Qui per l'iscrizione gratuita: https://t.ly/Ucbev
Bancaforte è media partner del Salone
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario