Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 02:23
Verso l'Unione dei mercati dei capitali

 
Banca

Verso l’Unione dei mercati dei capitali

di Giovanni, Lefosse - 21 Aprile 2015
Quali sono i passi da compiere e qual è il punto di vista delle istituzioni e del mercato? È centrato su questo importante tema il Funding & Capital Markets Forum 2015 giovedì 23 aprile a Milano. Un dibattito stimolante sulla complessa filiera dell’industria finanziaria e sulle opportunità di accesso al mercato dei capitali da parte delle imprese, attraverso corporate bond, mini bond, cambiali finanziarie …
L’Europa è pronta a replicare l’esperienza dell’Unione Bancaria anche nell’integrazione dei mercati dei capitali? Quali sono i vantaggi e gli ostacoli da rimuovere? Si apre con queste domande cruciali l’appuntamento annuale di ABIEventi Funding & Capital Markets Forum 2015 che vede riuniti a Milano giovedì 23 aprile istituzioni e player del settore per fare il punto sulle prospettive della Capital Market Union, sugli strumenti di funding a disposizione di banche e imprese, sul mercato dei capitali e sull’investment banking.
Il Forum – che raccoglie per il secondo anno consecutivo l’eredità della Markets & Investment Banking Conference e della Securitisation & Covered Bond Conference (vai allo speciale dell’edizione 2014) – è diventato un appuntamento prezioso per approfondire l’utilizzo degli strumenti di raccolta quali i covered bond, le cartolarizzazioni e gli strumenti ibridi di capitale. Uno spazio importante è dedicato anche alle opportunità di accesso al mercato dei capitali da parte delle imprese, attraverso i corporate bond, le cambiali finanziarie e i mini bond che a poco più di due anni dal loro debutto registrano dinamiche interessanti (leggi qui).

Il programma

La sessione plenaria del mattino affronta il tema del Capital Market Union da due angolazioni distinte:
  • il punto di vista delle istituzioni, che vede il contributo di Jean-Michel Six (Standard & Poor’s), Carlos Echave (Commissione Europea), Giovanni Siciliano (Consob), Waleed El-Amir (European Covered Bond Council e UniCredit) e Paul McGhee (AFME), moderati da David Sabatini dell’Ufficio Finanza dell’ABI;
  • il punto di vista del mercato, con gli interventi di Alessia Garbella (Bain), Michelangelo Margaria (Moody’s Investors Service), Carlo Barbarisi (CRIF Rating Agency), Luca Bertalot (European Covered Bond Council) e Roberto Bortolotti (Commerzbank). Modera questa seconda parte della mattinata Raffaele Rinaldi dell’Ufficio Crediti ABI.
  • I lavori proseguono al pomeriggio con gli aspetti più tecnici analizzati in 8 tavole rotonde parallele che ruotano attorno a tre temi chiave:
  • ottimizzazione del capitale delle banche (regolamentazione prudenziale, strategie e gestione del capitale, strumenti ibridi),
  • raccolta collateralizzata e finanziamento degli asset (obbligazioni garantite e cartolarizzazioni),
  • raccolta per le imprese, con l’analisi dei mercati italiani ed europei.
  • Vai al programma completo dell’evento del 23 aprile.
    GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Imprese

    Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

    La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

     
    Banca

    Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

    Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
    Il Salone dei Pagamenti 2024
    L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
    La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario