Banner Pubblicitario
28 Aprile 2025 / 16:31
 
Aldo Bisio nuovo CEO Engineering

 
Carriere

Aldo Bisio nuovo CEO Engineering

di Flavio Padovan - 28 Aprile 2025
Guiderà il gruppo in sostituzione di Maximo Ibarra, che si è dimesso per motivi personali con effetto immediato
Improvviso cambio al vertice di Engineering. Maximo Ibarra, alla guida del gruppo dal 2021, si è dimesso per motivi personali con effetto immediato. Al suo posto il Consiglio di Amministrazione ha nominato Aldo Bisio, che assume oggi stesso l'incarico.
Laureato in ingegneria meccanica, Bisio ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Vodafone Italia e di Group Chief Commercial Officer. In precedenza, è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Ariston e Direttore Generale di RCS Quotidiani.
La decisione di Ibarra arriva dopo la presentazione dei risultati finanziari che confermano il percorso molto positivo di crescita degli ultimi anni, registrando un significativo incremento organico dell'Ebitda e di tutti gli indicatori di performance, nonché un miglioramento significativo del posizionamento del Gruppo nei segmenti di mercato IT ad alta crescita. Sotto la guida di Ibarra, ricorda la società in una nota, Engineering ha intrapreso un profondo processo di trasformazione ed espansione che ha portato ad una significativa crescita dei ricavi e della redditività, a importanti investimenti in M&A, in prodotti e competenze per consolidare la propria leadership nel digitale, al rinnovamento del Management, al rafforzamento della Governance e ad una recente operazione di rifinanziamento attraverso l'emissione di un Bond molto apprezzato dal mercato destinato a sostenere la crescita organica futura.
Oggi Engineering può contare su una presenza globale e un fatturato di circa 1.8 miliardi di euro.
Ibarra, come richiesto dal CdA, ha dato disponibilità a rimanere nel Gruppo fino al prossimo primo settembre per garantire un efficace e completo passaggio di consegne. 
 "È stato un onore e un privilegio guidare Engineering in questi quattro anni di profonda trasformazione", dichiara Maximo Ibarra. "Si conclude un periodo entusiasmante: l'azienda - sottolinea - è oggi una realtà di eccellenza che conta circa 14.000 dipendenti e opera in 21 paesi nel mondo, con competenze distintive e un solido posizionamento nei principali settori tecnologici. Negli ultimi mesi ho maturato la volontà di prendermi del tempo per valutare nuovi progetti professionali e avviare una nuova fase della mia carriera. Continuerò ad essere un investitore in Engineering, fiducioso del percorso dei prossimi anni grazie alla solidità delle sue ambizioni e dei suoi valori".
Vai alla sezione In primo piano
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario