Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 22:53
 

 
Bancaforte TV

Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
09 Dicembre 2024

La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di una evoluzione da cui non si torna indietro. “Effettivamente nel nostro paese il mercato dell'open banking è stato più contenuto e ci sono stati alcuni elementi che lo hanno frenato”, commenta Rita Camporeale, Responsabile Servizio Sistemi di Pagamento, ABI.

Le ragioni di questo sviluppo più lento sono state analizzate in un tavolo coordinato dalla Banca d'Italia nell'ambito del Comitato Pagamenti Italia e sono ascrivibili a diverse componenti: un atteggiamento culturale dei clienti, più restii a dare il consenso all'uso dei dati; quello delle
banche, più orientate inizialmente alla compliance che alle opportunità di design di nuovi servizi; infine, il rodaggio di meccanismi tecnici che nel tempo sono diventati più fluidi.

“La diffusione del bonifico istantaneo nel prossimo anno potrà aiutare molto perché uno degli snodi più delicati era proprio la garanzia dell'effettuazione del pagamento. Quindi crediamo che l’unione dell'innovazione del bonifico istantaneo con l'open banking produrrà
un’ulteriore crescita del mercato”.

Resta alta l’attenzione dell’intero settore per gli aspetti della sicurezza e della prevenzione delle frodi. Al Salone dei pagamenti 2024 il tema è stato affrontato all’interno della sessione, che Camporeale ha coordinato, dedicata alla revisione della PSD2 e agli aspetti innovativi del futuro Regolamento sui Servizi di Pagamento (PSR) e della PSD3.

“I pagamenti digitali - sottolinea Camporeale - si basano sulla fiducia degli utenti. Per garantire questa fiducia grande è l'impegno a rendere tutte le parti del pagamento sicure. Dal panel è emerso con chiarezza che una efficace prevenzione delle frodi si basa sulla collaborazione di tutti gli attori dell'intera catena dei pagamenti, quindi non solo le banche, ma anche i wallet providers, gli operatori tecnici, le società che forniscono i canali di comunicazione. Questo è un punto ormai condiviso anche dalle autorità che in questo momento stanno negoziando il testo del PSR”.

L’altro ambito di intervento riguarda la considerazione e l’armonizzazione di tutta la regolamentazione che incide in modo diretto o indiretto nel mondo dei pagamenti: “Bisogna evitare eventuali discrasie perché sono gli spazi in cui si può insinuare una asimmetria regolamentare o addirittura in cui possono fiorire la frode e l'elusione delle norme”, conclude Camporeale.


di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
 
1/313
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario