Una guida per la complessità della trasformazione digitale
A cura della redazione
-
2 Aprile 2025
Intesa, a Kyndryl Company, ha realizzato un white paper che presenta le tre principali sfide del digital banking - competenza tecnologica, sicurezza, esperienza del cliente - e gli strumenti per affrontarle in una logica collaborativa.
La tecnologia e la potenza delle sue applicazioni - tra sistemi di intelligenza artificiale, machine learning e gestione sicura dell'identità digitale - è ormai sovrabbondante, ma questa grande disponibilità, da sé, non è sufficiente. Affinché le banche e le istituzioni finanziarie possano trasformare in processi e in soluzioni, ovvero in leve strategiche di valore, le diverse opportunità messe in campo dall'innovazione tecnologica è necessario che tale innovazione si strutturi in un processo organico, capace di rispondere a obblighi di compliance normativa sempre più stringenti, a criteri di sicurezza avanzati e - requisito chiave - che favoriscano customer experience evolute.
Che questo obiettivo non sia un libro dei sogni, ma sia un traguardo accessibile e sostenibile, lo dimostra
il white paper dal titolo "Le leve del Digital Banking: innovazione, sicurezza e user experience. Le soluzioni di Intesa per il futuro" attraverso il quale, in meno di 20 pagine chiare ed estremamente concrete,
Intesa, a Kyndryl Company mette in fila quelle che sono le sfide aperte per il settore, e le soluzioni che possono far fare alle banche un vero salto evolutivo (
clicca qui per scaricare gratuitamente il white paper).
La prima parte del paper è focalizzata su tre temi di scenario, dedicati rispettivamente alle principali tecnologie utili per il mondo del banking, alle ultime indicazioni normative relative alla sicurezza informatica e alla gestione dei dati (a partire dal regolamento eIDAS e dall'introduzione dell'European Digital Identity Wallet) e infine alle innovazioni nei processi di onboarding digitale, cuore della customer experience. Ai quali segue la presentazione mirata delle risposte che Intesa può già oggi mettere in campo, secondo una logica di affiancamento personalizzato sulle esigenze e gli obiettivi dei singoli clienti; non quindi un semplice menu di "consigli per gli acquisti".
Come viene spiegato, infatti, per vincere questa sfida evolutiva, che è una sfida di sistema, è necessario rompere la logica cliente-fornitore e mettere in campo "un approccio integrato, che va oltre la semplice fornitura di servizi tecnologici". In questo senso, prosegue il paper, "Intesa agisce come advisor per le banche, guidandole attraverso la complessità delle trasformazioni digitali e offrendo supporto strategico lungo tutto il loro percorso di crescita. Questo posizionamento unico consente a Intesa di essere considerata un partner di valore, capace di anticipare le tendenze del mercato e di proporre soluzioni innovative e sostenibili".