Banner Pubblicitario
18 Novembre 2025 / 07:48
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Macchi (KPMG): Banche, come gestire dazi, volatilità e asset quality

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Aprile 2025

Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni di Bancaforte l’impatto dei nuovi rischi geopolitici emersi a Credito e Finanza 2025, concentrandosi in particolare sulle conseguenze dei dazi imposti dall’amministrazione americana.

«I dazi colpiscono le imprese clienti delle banche, riducendone i ricavi o aumentando i costi. Le banche devono gestire il rischio su tre fronti: asset quality, volatilità dei titoli e inflazione», spiega Macchi.

Il primo impatto riguarda la solidità creditizia: le aziende più esposte potrebbero avere difficoltà a onorare i finanziamenti ricevuti. 

Il secondo è legato all’instabilità di azioni e obbligazioni in portafoglio.

Il terzo, ancora in prospettiva, riguarda l’aumento dell'inflazione che, attraverso l’innalzamento dei tassi di interesse, potrebbe comprimere i margini bancari.

Per quanto riguarda l’asset quality, Macchi sottolinea la necessità di una duplice strategia di valutazione: «Le banche devono prima discriminare il rischio su base settoriale e poi analizzare le singole controparti, premiando le imprese capaci di adattarsi, trovare nuovi mercati – come il Sud America – o riorganizzare le filiere per fronteggiare la concorrenza asiatica»

Una sfida che spinge le banche a rafforzare le loro capacità di valutazione dinamica del merito di credito, guardando oltre la semplice fotografia settoriale e costruendo analisi sempre più personalizzate.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni:...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra demo di tecnologie emergenti e confronti sul futuro...
 
1/345
BANCOMAT_SDP 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario