Banner Pubblicitario
28 Marzo 2025 / 06:20
Uno Sprint per la finanza sostenibile

 
Fintech

Uno Sprint per la finanza sostenibile

di Mattia Schieppati - 8 Maggio 2021
La Banca d’Italia e la Banca per i Regolamenti internazionali hanno lanciato il “G20 TechSprint 2021”, un contest rivolto all’innovazione per promuovere uno sviluppo equo e sostenibile
La Banca d’Italia e l’Innovation Hub della Banca per i Regolamenti Internazionali organizzano una competizione internazionale a squadre, il “G20 TechSprint 2021”, che si rivolge alla comunità internazionale di innovatori, startupper, sviluppatori, data scientist e designer per risolvere problemi operativi nell’ambito della finanza ambientale. 
La competizione è stata presentata lo scorso 7 maggio con la partecipazione del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, della Vice Direttrice generale, Alessandra Perrazzelli, del Ministro dell’Economia e delle finanze, Daniele Franco,e, per la Banca dei Regolamenti Internazionali, il Capo dell'Innovation Hub Benoît Cœuré, e il Capo del centro di Singapore dell'Innovation Hub Andrew McCormack.

Per uno sviluppo economico sostenibile

La ricerca di innovazioni tecnologiche, anche di tipo finanziario, è fra le priorità della Presidenza italiana del G20: “People, Planet and Prosperity”. La finanza sostenibile può contribuire ad allocare risorse finanziarie verso progetti che riducano l’impatto ambientale dell’inquinamento, del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Tuttavia, l’azione delle politiche dei Governi, da sola, non basta. Per promuovere uno sviluppo economico sostenibile, equo e inclusivo, occorre fare appello anche alla società civile affinché, con le sue capacità ideative, creative e innovative, possa concorrere alla ricerca di soluzioni idonee.
Tre le problematiche operative cui G20 TechSprint assegna priorità assoluta, e su cui invita le imprese del settore privato a sviluppare soluzioni tecnologiche innovative: raccolta, verifica e condivisione dei dati; analisi e valutazione dei rischi di transizione e dei rischi fisici legati al clima; migliore collegamento fra progetti e investitori.

Innovazione sostenibile priorità per le banche centrali

Secondo Benoît Cœuré, responsabile dell'Innovation Hub della Bri, «l'iniziativa TechSprint mostra come l'innovazione in ambito Fintech possa contribuire a promuovere la finanza verde e sostenibile, che è diventata una fra le priorità più importanti per le banche centrali».
La Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia, Alessandra Perrazzelli, ha dichiarato che «l'iniziativa G20 TechSprint 2021 definisce degli obiettivi chiari e misurabili, in grado di stimolare l'inventiva delle persone in ogni parte del mondo spingendole ad attivarsi per ideare soluzioni pratiche alle problematiche che si riscontrano nel campo della finanza sostenibile». 
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza 2025: tre strade per costruire insieme il futuro

L’1 e il 2 aprile a Milano la terza edizione dell’evento ABI dedicato al credito a famiglie e imprese e al mercato dei capitali. Le trasformazioni...

 
Credito

Caselli (Bocconi): Crescita e incertezza, parole chiave del 2025

Intervista al prof. Stefano Caselli, keynote speaker di CREDITO E FINANZA 2025, sulle dinamiche macroeconomiche che caratterizzano l’attuale...

 
Pagamenti

Tesoreria Unica pronta per le sfide dell’innovazione

L’avvio di Re.Tes. segna una trasformazione senza ...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario