Banner Pubblicitario
06 Maggio 2025 / 05:36
Le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate

 
Banca

Le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate

- 24 Ottobre 2019
Stato dell’arte e novità da parte dell’Agenzia delle Entrate, controllo della qualità dei dati e coerenza del rapporto tra le segnalazioni, modelli organizzativi e collaborativi. Se ne parlerà a Piacenza il 14 novembre in un incontro organizzato da Studio Informatica …
Nel mondo finanziario, parte consistente della Compliance si concretizza nell’obbligo di segnalare all’Agenzia delle Entrate una serie di informazioni sul proprio operato e sui comportamenti della clientela. Questo dialogo continuo necessita di una impalcatura tecnologica e organizzativa avanzata che permetta alle banche di rendere il proprio lavoro sempre più agile e sicuro al fine di fornire dati precisi e utili.
L’ingresso del cittadino cliente nell’arena e, soprattutto, i controlli incrociati dell’Agenzia per la verifica della coerenza dei dati, impongono l’utilizzo di metodi e strumenti per il controllo, la prevenzione e la correzione dei dati e degli errori.
Esperti dell’Agenzia delle Entrate e specialisti di Ernst & Young ne parleranno a Piacenza il 14 novembre in una giornata organizzata da Studio Informatica nella storica “chiesetta” di Stradone Farnese 43/A.
Durante la tavola rotonda “Le comunicazioni ad Agenzia delle Entrate. Le prossime iniziative dell’Agenzia delle Entrate - Strumenti e modelli per la qualità” gli ospiti parleranno degli strumenti che Agenzia delle Entrate offre agli Intermediari per la qualità dei dati (la Fotografia di Consistenza dell’Anagrafe dei Rapporti e il Servizio di Validazione dei Codici Fiscali), come e quando utilizzarli al meglio, ma anche in che modo l’Intermediario deve modificare il suo assetto organizzativo per fruire al meglio dei nuovi strumenti.
La seconda parte della giornata sarà dedicata all’illustrazione delle imminenti iniziative dell’Agenzia delle Entrate: i servizi inerenti il DL n. 119/2018 convertito nella Legge n. 136/2018 per Conti e Rapporti Dormienti; lo stato dell’arte relativo al Monitoraggio fiscale art. 1 e art. 2, le prossime iniziative riguardanti l’Anagrafe dei Rapporti Finanziari.
 
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

 
Banca

Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario