Banner Pubblicitario
13 Luglio 2025 / 08:58
Le nuove tecnologie e l’IA? Uno strumento per rendere più interattiva la formazione

 
Scenari

Le nuove tecnologie e l’IA? Uno strumento per rendere più interattiva la formazione

di Mattia Schieppati - 17 Ottobre 2024
Da sempre sulla frontiera dell’innovazione digitale, ABIFormazione porta le nuove tecnologie  all’interno dei suoi nuovi prodotti e servizi formativi. Come spiega Aida Maisano, Responsabile di ABIFormazione.

Maisano, qual è la relazione tra le vostre proposte formative e i continui stimoli che l’innovazione digitale innesca nei diversi ambiti di attività?

Nel nostro DNA ci sono tre caratteristiche distintive: il focus sull’evoluzione e l’aggiornamento continuo e qualificato dei contenuti, l’attenzione all’efficacia della formazione attraverso l’utilizzo delle migliori metodologie didattiche, e l’applicazione dell’innovazione tecnologica. Guardando nello specifico all’ambito digitale, siamo stati i primi ad introdurre l’e-learning nella formazione bancaria (alla fine del secolo scorso!), e da anni utilizziamo il knowledge management a supporto delle funzioni compliance e fiscale applichiamo le reti neurali artificiali per l’assessment delle conoscenze e competenze, sia all’ingresso sia a conclusione dei percorsi formativi.

Rispetto ai processi di innovazione, l’intelligenza artificiale rappresenta un chiaro salto di qualità...

È vero. Pur avendo la tecnologia nel DNA professionale e nel core business aziendale, le nuove potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale ci hanno sorpresi. Attivando un cantiere di sperimentazione, le abbiamo studiate, esplorate, utilizzate. E nel farlo abbiamo anche compreso anche i rischi, rispetto ai quali abbiamo adottato policy e misure di protezione che ci consentono di favorire un utilizzo coerente rispetto alle normative vigenti.

Come la applicherete, nello specifico?

Siamo pronti per presentare due casi di eccellenza formativa. Nei nuovi corsi di aggiornamento specialistico “Analisi di casi’’ in materia di privacy e trasparenza’’, accompagniamo gli studenti alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie applicate alla formazione: abbiamo integrato un tutor virtuale, presente durante la fruizione del corso a cui si possono porre domande sugli argomenti del corso, chiedere una sintesi dei contenuti, mettersi alla prova rispondendo a domande aperte generate dinamicamente per verificare la propria preparazione e allenarsi prima del test finale.

Che vantaggi porta, questa novità, rispetto all’efficacia dei percorsi di formazione?

Con queste nuove potenzialità il corso da asincrono diventa sincrono: forniamo un supporto all’apprendimento costante ed efficace, favoriamo integrità e validità dei contenuti generati, l’allievo può interagire con il corso in modo semplice e innovativo. Ma l’innovazione digitale non è per noi solo metodologia, è anche contenuto didattico. Reduci dal successo della Settimana dei dati e dell'intelligenza artificiale, abbiamo ora realizzato il nuovo corso e-learning ‘’Esplorare l’innovazione digitale: persone e comportamenti organizzativi’’, destinato a tutto il personale della banca, e lanciato un nuovo progetto formativo, che si propone di fornire le conoscenze sui principali temi dell’intelligenza artificiale a differenti target della banca.

Quali sono le altre innovazioni che portano valore aggiunto ai nuovi corsi?

I nuovi corsi in uscita sono anche compliant alle Linee Guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG versione corrente). Nella nuova interfaccia responsive, i colori e le forme danno vita a una nuova e più efficace user experience. Il contrasto tra i colori dello sfondo, la leggibilità dei testi e le icone grafico-funzionali sono ottimizzati. Nuove funzionalità consentono di fruire il corso a tutto schermo, attivare impostazioni dedicate a come adattare l’immagine, rendere il testo accessibile, effettuare scelte rapide da tastiera e, infine, avere sempre disponibile la trascrizione dei contributi audio. Un deciso passo avanti, dunque, che vorremmo condividere con tutti, anche attraverso una demo live dei nuovi corsi on demand.
Sfoglia qui il catalogo con le nuove proposte di ABIFormazione
Per informazioni:
ABIFormazione
06.6767.640
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario