Banner Pubblicitario
05 Maggio 2025 / 03:17
Condividere per crescere: l'industria del credito si incontra a Bologna

 
Imprese

Condividere per crescere: l'industria del credito si incontra a Bologna

di Flavio Padovan - 7 Ottobre 2014
Il prossimo 15 ottobre oltre 20 relatori e 300 professionisti si ritroveranno al CRIF Finance Meeting per capire come sta cambiando il modo di fare credito in Italia e cogliere i trend di sviluppo
Mancano pochi giorni al CRIF Finance Meeting , l’atteso appuntamento annuale per professionisti e manager dell’industria del credito, giunto alla quarta edizione.
Il prossimo 15 ottobre a Bologna, come sempre presso il Royal Carlton Hotel, più di 20 relatori e oltre 300 professionisti animeranno la giornata di lavori organizzata da CRIF. L’edizione 2014, come evidenzia il titolo “ Sharing - Eleviamo l’industria del credito all’ennesima potenza ” si fonda sul concept della condivisione come nuovo paradigma per la crescita attraverso lo scambio di conoscenze con esperti di settore e propri peers. Il CRIF Finance Meeting 2014 sarà infatti un’occasione per condividere le viste esclusive e gli ultimi trend degli osservatori CRIF sul mercato del credito italiano, e approfondire come le novità normative e le nuove opportunità del mercato stanno cambiando il modo di fare credito.
L’agenda dell’evento è ricca di appuntamenti, pur mantenendo la struttura compatta su una singola giornata di lavori. Nello specifico, la mattina sono previste due tavole rotonde in cui si confronteranno rappresentanti di istituzioni e associazioni, aziende di credito e istituti di ricerca.
La prima sarà incentrata sul rapporto banca-impresa, che dopo anni di crisi economica vede oggi imprese e aziende di credito interconnesse come non mai e la loro relazione in ottica win win appare sempre più determinante per la ripresa del Sistema Paese. Parteciperanno Raffaele Rinaldi , Responsabile Ufficio Crediti dell'ABI, Vincenzo Boccia , Presidente Comitato Tecnico Credito e Finanza di Confindustria e Umberto Filotto , Professore di Intermediazione Bancaria e Assicurazioni di SDA Bocconi. La survey 2014 realizzata da CRIF e SDA Bocconi, intitolata “ Banche, intermediari finanziari e imprese all’alba della ripresa ”, fornirà evidenze di analisi e interessanti spunti al dibattito.
Il Finance Meeting proseguirà con una seconda tavola rotonda che verterà invece sugli impatti della BCE, dell’Asset Quality Review e della Mortgage Directive sul business e sul mercato del credito. Michele Campanardi , Responsabile Risk Management di Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Manuele Bonora , Responsabile Area servizi specialistici del credito del Monte dei Paschi di Siena, Leopoldo Sdino , Consulente AQR CRE Banca d’Italia del Politecnico di Milano, Luca Bertalot , Segretario Generale European Mortgage Federation ed European Covered Bond Council condivideranno i fattori chiave dell’evoluzione normativa e le best practice del mercato relativamente a vigilanza europea, risk management e corretta allocazione del capitale.
Sempre durante la mattina, i partecipanti avranno l’opportunità di alcune anteprime esclusive sulle più recenti innovazioni di CRIF, quali PERFORM 2.0 - la nuova generazione del Credit Bureau Score di CRIF - e VALUTAZIONE AVM - il primo modello di valutazione automatizzata delle garanzie immobiliari residenziali.
I lavori del pomeriggio vedranno poi la consolidata formula di successo delle sessioni parallele sui temi più caldi per l’industry, denominate “FAB LAB”, in cui verranno infatti condivisi e presentati direttamente da parte dei protagonisti innovativi casi di successo dell’industria del credito.
In particolare, nella sessione dedicata all’ Origination si approfondiranno esperienze di contrasto alle frodi creditizie, in materia di credito assicurativo, di gestione efficiente e integrata dei processi di valutazione immobiliare in accordo alle linee guida ABI, di compliance antiriciclaggio e di riorganizzazione dei processi in un mercato dei mutui in evoluzione.
Protagoniste del “fab lab” relativo al Business Credit saranno invece storie di successo in ambito leasing, ottimizzazione dei processi di valutazione della clientela, e di gestione evoluta del credito attraverso metodologie analitiche e strumenti di application processing.
Una terza sessione parallela sarà interamente dedicata alla Gestione del portafoglio . Primarie aziende di credito si confronteranno su temi quali il monitoraggio del portafoglio mutui residenziali tramite rivalutazioni automatizzate, il data quality nella gestione delle garanzie, come aumentare la redditività attraverso il portfolio management, come incrementare l’efficienza nella rinegoziazione dei contratti d’affitto e il ruolo della valutazione immobiliare nei processi di risk management.
Non poteva inoltre mancare una sessione dedicata alla Collection . La strategicità del recupero crediti e i nuovi strumenti per gestirne la complessità, la reputazione e la tutela del consumatore come prerogativa di qualità nel recupero crediti - con l’intervento di Fabio Picciolini , Dirigente del Consumers' Forum - la gestione del credito problematico nella cessione del quinto, l’industrializzazione del credito problematico retail e la gestione dei mutui non performing saranno i principali focus di approfondimento di questa quarta parallela.
Bancaforte, media partner dell'evento, realizzerà uno Speciale sul CRIF Finance Meeting.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

 
Banca

Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario