Banner Pubblicitario
09 Maggio 2025 / 03:34
Bilanci bancari, 26 indici per la sostenibilità

 
Banca

Bilanci bancari, 26 indici per la sostenibilità

di Serena Razzi - 12 Marzo 2013
L'ABI ha redatto le nuove linee guida sull’applicazione degli indicatori del Global Reporting Initiative. Per aiutare le banche a misurare e rendere omogenee le informazioni di natura extra finanziaria...
Nel 2012 le banche italiane che rappresentano il 75% del totale attivo di sistema hanno pubblicato il bilancio di sostenibilità, che si afferma come pratica di rendicontazione della responsabilità sociale d’impresa. Le banche attive nella rendicontazione di sostenibilità mirano a dare conto del valore complessivo generato dal proprio business. La rendicontazione, così intesa, è un’opportunità per:
  • gestire elementi extra finanziari,
  • migliorare l’allocazione strategica delle risorse,
  • ridurre i costi,
  • monitorare meglio i rischi di varia natura, inclusi quelli reputazionali,
  • identificare opportunità di business promuovendo maggiore trasparenza nell’informativa al mercato.
  • Per la rendicontazione di sostenibilità, nel settore bancario italiano è ampiamente diffuso l’utilizzo delle Linee Guida internazionali del Global Reporting Initiative – GRI. Il 52% delle banche che pubblicano un bilancio di sostenibilità usa le Linee Guida GRI.

    Le Linee Guida

    L’ABI supporta le banche nell’utilizzo degli standard internazionali più avanzati in tema di rendicontazione extra finanziaria e ha redatto le “Linee Guida sull’applicazione in banca degli Indicatori del Global Reporting Initiative (GRI)” (vai al documento) che aggiornano e integrano i contenuti delle “Specifiche ABI per la redazione del bilancio di sostenibilità secondo le Linee Guida GRI G3.1”, diffuse a gennaio 2012.
    Il documento fornisce Linee Guida su 26 indicatori GRI che fanno riferimento alle diverse aree tematiche:
  • Economica,
  • Pratiche di lavoro e condizioni di lavoro adeguate,
  • Diritti umani,
  • Società,
  • Responsabilità di prodotto,
  • Servizi finanziari.
  • Mentre per l'ambiente...

    Gli Indicatori Ambiente sono descritti nelle “Linee Guida sull’applicazione in banca degli indicatori ambiente del GRI”, a cura dell’Osservatorio sul Green Banking di ABI Energia, Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente.

    Forum CSR 2013

    Sulla base delle Linee guida ABI sull’applicazione in banca degli Indicatori del GRI, l’Associazione effettuerà un’indagine sulle informazioni contenute nei bilanci di sostenibilità delle banche i cui risultati saranno presentati nel corso dell’ottava edizione del Forum CSR ABI che si terrà il 29 e il 30 ottobre 2013.
    Le 2 Linee Guida sono distribuite congiuntamente, così che le banche possano disporre di una guida interpretativa completa per la diffusione di metriche comuni nella compilazione degli indicatori GRI, adattati al contesto italiano e alle specificità del settore bancario.

    Due obiettivi

    Le Linee Guida, da una parte, vogliono rendere possibile il confronto tra le informazioni che le banche pubblicano nei bilanci di sostenibilità, creando anche la base per possibili attività di benchmarking, in un’ottica di miglioramento ed evoluzione dei processi di reporting delle banche, e, dall’altra, favorire l’ulteriore diffusione della rendicontazione di sostenibilità presso le banche non ancora attive su questo versante, individuando informazioni utili alla costruzione degli indicatori.
    Le nuove Linee Guida, rispetto alla precedente edizione, oltre ad essere aggiornate nei contenuti, si rinnovano nel layout e presentano, per alcuni indicatori, delle tabelle esemplificative per l’uso e la pubblicazione dei dati richiesti.
    Il lavoro svolto in ambito associativo ha potuto contare sulle competenze specifiche di diverse unità organizzative, di ABI e delle banche, a testimonianza dell’interfunzionalità necessaria per la gestione di tali informazioni.
    Il documento è a disposizione delle banche, coproduttori e destinatari diretti del lavoro, ma anche di tutte le organizzazioni, imprese e non, interessate ad avviare o ad affinare il percorso di rendicontazione di sostenibilità. L’auspicio è che gli esempi di lavoro interfunzionale, il tentativo di rendere quantificabili, e quindi misurabili, le informazioni extra finanziarie, e di rendere omogenee le metriche di rendicontazione nel settore bancario possano ispirare lavori analoghi.
    Le Linee Guida ABI non sono quindi da considerare un punto di arrivo ma un progetto in continua evoluzione, come in evoluzione sono i bilanci di sostenibilità e gli standard a cui essi si ispirano.
    L'ABI continuerà quindi a seguire gli sviluppi delle Linee Guida GRI, presto alla loro quarta edizione, e a lavorare insieme alle banche per costruire percorsi di rendicontazione puntuali, affidabili e utili per tutti gli stakeholder.
    GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Pagamenti

    Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

    Sarà utilizzata per simulare l'ecosistema e analizzare funzionalità, servizi e casi d'uso dei pagamenti. Per il Direttore Generale dell'ABI, Marco...

     
    Imprese

    Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

    La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...
    Il Salone dei Pagamenti 2024
    L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
    La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario