Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 17:37
Banche, attenzione alla Generazione Z !

 
Scenari

Banche, attenzione alla Generazione Z !

di Mattia, Schieppati - 6 Settembre 2017
Una ricerca Usa dice che troppo digital marketing è stato rivolto ai Millennials, la generazione dei 21-34enni, perdendo di vista i loro “fratelli minori” dai 16 ai 20 anni. Che sono poco sensibili alla Brand Loyalty e che chiedono quindi alle aziende un diverso approccio alle attese del cliente. Che cosa cercano? Entertaining contents, ovvero strumenti e contenuti per l’intrattenimento. E per le banche …
È un dato molto di dettaglio, ma davvero interessante quello rilevato da Global Web Index, società che monitora gli andamenti e le tendenze della rete a livello globale (clicca qui). Analizzando il rapporto tra utenti e brand attraverso i social network e gli altri strumenti di relazione digitale (blog, siti, ecc.), è emerso come la Generazione dei Millennials (individui in una fascia d’età tra i 21 e i 34 anni) abbia rispetto alla generazione successiva (Generazione Z, 16-20 anni) una maggiore percezione dell’importanza dei brand (Brand Consciousness) e soprattutto dimostri una maggiore fedeltà ai brand che sceglie di seguire (Brand Loyalty).
Il 60% dei Millennials identifica se stesso come fedele al proprio circuito di brand prescelti e il 50% dichiara di essere Brand Conscious, ovvero ha consapevolezza dei motivi che lo spingono a scegliere e essere fedele a un brand piuttosto che a un altro (per esempio, tra due aziende attive nello stesso ambito merceologico). Fedeltà che scende sensibilmente (42% di fedeltà e 50% di consapevolezza) se si scende di una generazione. Questi dati possono essere letti in due modi, secondo la teoria del bicchiere mezzo pieno (o mezzo vuoto). Il primo, ottimistico, conferma la bontà delle strategie di marketing, comunicazione e customer relationship messe in atto dalle aziende sui canali digitali: quella dei Millennials infatti è la generazione più interessante e promettente dal punto di vista digitale, cresciuta con la rete e soprattutto all’interno di una fascia d’età che spende molto e fortemente portata ai consumi. Una manna per le aziende di beni e servizi (comprese le banche).
A guardare l’altra parte del bicchiere, però, ci si rende conto che i dati dei giovanissimi potrebbero rimettere in discussione strategie digitali di engagement e di dialogo che sembravano ormai vincenti e solamente da consolidare. Gli under 20 di oggi, che saranno forti consumatori tra poco più di un quinquennio, affrontano in modo diverso il rapporto con i marchi e più in generale con i consumi, anche attraverso la rete.

Il doppio valore del brand

Nell’approfondire le motivazioni che stanno sotto i numeri, i ricercatori del Global Web Index hanno infatti documentato che tra le due generazioni c’è proprio una differente prospettiva di approccio al brand. Mentre per i Millennials il brand è uno strumento di appartenenza, scegliendone uno piuttosto che un altro per la capacità di quel brand di «migliorare la loro immagine e farli sentire cool/trendy», questo meccanismo aspirazionale e legato a come si è percepiti all'esterno sembra ridursi molto nei loro “fratelli minori”.
I giovani della Generazione Z non demandano al brand nessuna funzione personale, ma più semplicemente e prosaicamente lo scelgono a seconda della capacità (o meno) di garantire entertaining contents, ovvero strumenti e contenuti per l’intrattenimento, in tutte le possibili declinazioni che questa parola può assumere. Scelgo un brand, insomma, se mi consente di passare bene qualche momento, ma sono subito pronto a passare a un altro se riesce a soddisfare meglio questa esigenza legata al momento.

Una grammatica nuova

Come si può intuire, si tratta di un cambio di mentalità notevole, avvincente (o preoccupante) per le aziende, e che apre anche alle banche prospettive nuove. Parole come fiducia, sicurezza, rapporto, heritage suonano più lontane dalle orecchie degli adolescenti di oggi, e per conquistare la loro attenzione digitale (e quindi, di conseguenza, “fisica”) servono un nuovo sforzo e una nuova grammatica sui quali ridisegnare interi business plan. Una bella sfida anche per l’industry bancaria.
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

 
Sicurezza

TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario