Banner Pubblicitario
22 Novembre 2025 / 14:50
 
Farris (K Linx): “Riconciliazione incassi, l’IA uno strumento strategico”

 
Pagamenti

Farris (K Linx): “Riconciliazione incassi, l’IA uno strumento strategico”

A cura della redazione - 22 Novembre 2025
Al Barcamp dell'Agorà del Futuro, il co-founder di K Linx Mario Farris racconta come grazie all'intelligenza artificiale la fintech abbia saputo consolidare soluzioni all'avanguardia per una fase di processo sempre più strategica per il settore.
Sono passati sette anni dall'esordio di K Linx al Salone dei Pagamenti 2018, neonata fintech specializzata nello sviluppo di soluzioni per l'automazione e l'efficientamento della riconciliazione degli incassi che portava all'evento Abi le funzionalità innovative della propria piattaforma di Smart Reconciliation. Ma questo breve lasso di tempo vale un secolo se misurato sulla velocità con la quale è evoluto il settore dei pagamenti, le tecnologie che ne supportano la crescita, e soprattutto i bisogni dei clienti - persone e aziende - che hanno ormai aspettative e necessità sempre più alte, in un mercato che è sempre più competitivo. 
La fintech milanese mostra oggi la maturità di un player capace di trasformare quella che allora pareva una nicchia tecnica in un ambito strategico per banche, corporate e operatori finanziari. "K Linx si distingue per la focalizzazione su una fase di processo specifica, raggiungendo elevati livelli di sofisticazione riconosciuti da importanti istituti bancari e società di factoring, dove la riconciliazione può riguardare centinaia di fatture per singolo bonifico. Tale approccio consente un notevole efficientamento del backoffice, traducendosi in risparmio di tempo e costi operativi per le aziende clienti", ha detto Mario Farris, co-founder e managing director di K Linx, in occasione del barcamp dell'Agorà del Futuro, al Salone 2025, sottolineando come la sua azienda abbia svolto un ruolo di pioniere nella nuova primavera che sta vivendo l'intelligenza artificiale: "K Linx ha iniziato a investire in questa tecnologia già nel 2018, ben prima della diffusione dell'hype sull'AI conseguente al lancio di ChatGPT e altri LLM, consolidando così una posizione di leadership innovativa nella gestione automatica dei processi di incasso e riconciliazione".
La piattaforma di K Linx nasce infatti dall'esperienza ventennale di Workgroup Consulting, la società madre attiva dal 2000 nel settore finance, dalla quale ha ereditato competenze sulla gestione degli incassi, dei sistemi anagrafici e del credit scoring. Dalla prima versione stabile, pensata per il mondo del factoring e dell'anticipo fatture, alla progressiva integrazione di modelli di AI per l'analisi delle causali dei bonifici e l'identificazione dell'ordinante, la soluzione si è evoluta diventando un riferimento per la riconciliazione intelligente dei pagamenti, soprattutto nei contesti in cui un singolo bonifico può essere collegato a decine o centinaia di fatture. 
Nel 2025, questa traiettoria di crescita trova un punto di svolta: K Linx completa la fusione per incorporazione della sua controllante Workgroup Consulting, portando a bordo non solo know-how e competenze, ma anche la soluzione di data document extraction basata su AI, sviluppata da Workgroup, dedicata all'elaborazione dei documenti ausiliari alla riconciliazione, come i preavvisi di pagamento. 
Un ampliamento che segna anche un cambio di posizionamento, anche comunicativo: dalla definizione di "smart reconciliation" alla nuova tagline "Extracting data. Reconciling value.", che riflette un raggio d'azione più esteso e una visione più matura delle esigenze dei clienti enterprise. 
Parallelamente alla crescita tecnologica, la fintech ha rafforzato la propria governance, grazie all'ingresso nel capitale dell'imprenditore Mario Peveraro, Ceo di One4 Srl, operazione che contribuisce a consolidare la struttura e sostenere l'espansione commerciale nei settori in cui K Linx è ormai stabilmente presente: finance e large corporate. 
Oggi la società è riconosciuta per la capacità di affrontare le inefficienze strutturali che ostacolano la riconciliazione — dalle anagrafiche incoerenti ai pagamenti non strutturati — proponendo un approccio indipendente dalla modalità in cui sono disposti i pagamenti, che unisce verticalità specialistica e innovazione continua. In un mercato in cui l'automazione dei back office è sempre più prioritaria, K Linx si presenta ora come un attore non solo consolidato, ma imprescindibile per chi vuole trasformare l'incasso — fase silenziosa ma fondamentale del ciclo dei pagamenti — in un vantaggio competitivo reale.
 
Vai alla sezione In primo piano
TAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario