Banner Pubblicitario
19 Aprile 2025 / 01:26
Un vademecum contro le truffe agli anziani

 
Sicurezza

Un vademecum contro le truffe agli anziani

di Gaia, Sabino - 22 Maggio 2017
E' disponibile in tutte le Prefetture la guida dell'ABI con i consigli utili per usare gli strumenti di pagamento in sicurezza, evitare di cadere nelle frodi online, non correre rischi quando si va in banca o si preleva denaro contante
Usare le carte di pagamento in piena sicurezza, evitare di cadere nelle frodi online, non correre rischi dopo aver prelevato denaro allo sportello automatico o in succursale. Arriva il vademecum dell’ABI per garantire maggiore sicurezza, in particolare agli anziani e a coloro i quali hanno minore educazione finanziaria.
D’ora in poi, infatti, sarà a disposizione di tutte le Prefetture italiane la guida online messa a punto in formato elettronico dall’ABI con i consigli utili per evitare truffe e inganni. Si tratta di pochi semplici accorgimenti e buone prassi, forniti con un linguaggio semplice e diretto per rafforzare la sicurezza riducendo i fattori di vulnerabilità e i comportamenti economicamente rischiosi.
La guida dell’ABI, si rivolge soprattutto alle fasce di popolazione più esposte al rischio di truffa e va ad affiancarsi agli strumenti e alle iniziative di formazione e informazione messe a punto dagli specifici Comitati di coordinamento, istituiti in questi mesi presso le Prefetture di tutto il Paese nell’ambito del protocollo firmato nel maggio del 2016 col Ministero dell’Interno.
Obiettivo dell’accordo rafforzare la collaborazione tra banche e Forze dell’ordine per tutelare gli anziani e quanti hanno una scarsa educazione finanziaria, grazie ad una ancor più efficace azione di contrasto e prevenzione dei fenomeni criminali come truffe, frodi, furti.

Tre consigli utili … quando si va in banca

  • Non essere “abitudinari”, ad esempio andando in filiale sempre al medesimo giorno e ora o facendo sempre lo stesso percorso.
  • Non lasciarsi avvicinare da sconosciuti mentre si va o si torna dalla banca. Non dare mai seguito a richieste di mostrare soldi o documenti della banca.
  • Farsi accompagnare in banca, se possibile, da un familiare quando si deve versare o prelevare una somma rilevante di denaro.
  • Tre consigli utili … quando si usa il sito Internet della banca

  • Custodire con cura e modificare spesso i codici che permettono di utilizzare i servizi online della banca, ad esempio quelli per accedere al conto corrente. Non conservare mai i codici personali insieme al dispositivo che genera la password “usa e getta” per accedere ai servizi online.
  • Accedere al sito dall’indirizzo nella barra di navigazione e controllare sempre che il nome del sito corrisponda a quello della banca. Non entrare mai nella pagina del conto corrente attraverso riferimenti che si trovano nelle e-mail ricevute.
  • Aggiornare sempre i programmi di protezione sui dispositivi utilizzati e installare solo programmi e aggiornamenti ufficiali la cui provenienza è verificata. Segnalare alla banca qualsiasi anomalia, ad esempio l’apertura di finestre e pagine indesiderate.
  • Tre consigli utili … quando si preleva o si paga con la carta

  • Non prestare mai la carta che si usa per prelevare o fare pagamenti ad altre persone.
  • Custodire con molta cura – e mai insieme alla carta – il proprio codice Pin, usato per fare i pagamenti o i prelievi. Se possibile, imparare il codice a memoria ed evitare di comunicarlo ad altri.
  • Fare attenzione a non essere osservati quando si digita il codice per fare prelievi, versamenti e pagamenti con la carta. Coprire la tastiera mentre si digita il codice.
  • Tre consigli utili … quando si investono i risparmi

  • Verificare sempre che chi si ha davanti sia un soggetto abilitato a svolgere l’attività.
  • Non consegnare mai contanti alla persona che propone l’investimento. Assegni o bonifici devono essere solo a favore della banca, della società finanziaria, ecc. Non anticipare mai del denaro per poter acquistare dei prodotti di investimento.
  • Diffidare sempre da chi propone guadagni facili e sicuri o soluzioni “chiavi in mano”. A rendimenti elevati corrispondono rischi elevati.
  • Tre consigli utili … quando si parla di assegni e conto corrente

  • Non accettare mai assegni da sconosciuti o persone non fidate, né quelli privi di alcune informazioni poiché la banca potrebbe rifiutare il pagamento.
  • Non affidare mai in custodia ad altri il tuo libretto degli assegni, evita di spedire gli assegni, non trasmettere mai fotocopie di assegni e non permettere ad altri, se non legittimati, di farne una copia.
  • Controlla sempre con attenzione l’estratto conto, il documento che riepiloga le entrate e le uscite del conto corrente, e segnala alla banca ogni presunto errore.
  • Cosa fare se … sono stato raggirato

  • Contatta immediatamente le forze dell’ordine e successivamente la banca. Tieni sempre a portata di mano i numeri telefonici di riferimento.
  • Cosa fare se … ho perso o mi hanno rubato la carta

  • Chiama immediatamente l’apposito numero verde del servizio di “Blocco carta” che ti è stato comunicato al momento della consegna della carta e contatta al più presto la banca. Successivamente denuncia alle Forze dell’Ordine lo smarrimento, il furto e/o l’utilizzo indebito della carta e consegna una copia della denuncia alla banca.
  • ABICloud 2025 Blu_Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Imprese

    Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

    La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

     
    Banca

    Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

    Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
    Il Salone dei Pagamenti 2024
    L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
    La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario