Banner Pubblicitario
28 Aprile 2025 / 04:41
Come spendiamo i soldi? Bper aiuta a capirlo

 
Fintech

Come spendiamo i soldi? Bper aiuta a capirlo

di Flavio Padovan - 17 Luglio 2018
Il gruppo ha messo a disposizione gratuitamente dei propri clienti una piattaforma avanzata di personal financial management che contribuisce a migliorare i comportamenti di spesa
{literal}{/literal}
Dare una maggiore consapevolezza ai clienti sui loro comportamenti di spesa e un aiuto a migliorarli. Sono questi gli obiettivi di Money, la piattaforma di personal financial management (PFM) che il gruppo Bper ha messo a disposizione di tutti i clienti gratuitamente.
Si tratta di un servizio innovativo, realizzato in collaborazione con la fintech islandese Meniga, che è in grado di assegnare automaticamente, attraverso una serie di algoritmi che lavorano sui dati e i metadati delle transazioni, una categoria di spesa ai movimenti di conti correnti e carte di credito e di imparare dalle scelte di ricategorizzazione dell'utente. Grafici e viste sintetiche mostrano il peso delle diverse voci di spesa, mentre è possibile impostare dei budget per categoria e tenerli monitorati giorno dopo giorno per evitare di sforarli. "L'innovazione ha commentato Diego Rossi, responsabile della Direzione Everyday Bank di BPER Banca - è già da alcuni anni parte importante dei programmi di sviluppo del Gruppo BPER Banca. È con soddisfazione che offriamo ai clienti un nuovo servizio che amplia le potenzialità delle piattaforme Smart Web e Smart Mobile, fornendo ai nostri clienti uno strumento di consapevolezza e supporto alla gestione quotidiana delle proprie spese". La piattaforma di PFM scelta da Bper è tra le più avanzate a livello mondiale. Per consentire una rapida messa in opera della soluzione e un efficace adattamento al mercato italiano, sono state inoltre adottate metodologie di lavoro innovative, come l'approccio agile e sprint design, supportate da numerosi test utente con la clientela. Money è disponibile per i clienti che utilizzano l'internet Banking del Gruppo BPER, Smart Web e Smart Mobile. Per quest'ultimo è inoltre possibile scaricare, dagli appositi store, l'applicazione per smartphone.
{literal}{/literal}
Si tratta di un servizio innovativo, realizzato in collaborazione con la fintech islandese Meniga, che è in grado di assegnare automaticamente, attraverso una serie di algoritmi che lavorano sui dati e i metadati delle transazioni, una categoria di spesa ai movimenti di conti correnti e carte di credito e di imparare dalle scelte di ricategorizzazione dell'utente. Grafici e viste sintetiche mostrano il peso delle diverse voci di spesa, mentre è possibile impostare dei budget per categoria e tenerli monitorati giorno dopo giorno per evitare di sforarli.
"L'innovazione ha commentato Diego Rossi, responsabile della Direzione Everyday Bank di BPER Banca - è già da alcuni anni parte importante dei programmi di sviluppo del Gruppo BPER Banca. È con soddisfazione che offriamo ai clienti un nuovo servizio che amplia le potenzialità delle piattaforme Smart Web e Smart Mobile, fornendo ai nostri clienti uno strumento di consapevolezza e supporto alla gestione quotidiana delle proprie spese".
La piattaforma di PFM scelta da Bper è tra le più avanzate a livello mondiale. Per consentire una rapida messa in opera della soluzione e un efficace adattamento al mercato italiano, sono state inoltre adottate metodologie di lavoro innovative, come l'approccio agile e sprint design, supportate da numerosi test utente con la clientela.
Money è disponibile per i clienti che utilizzano l'internet Banking del Gruppo BPER, Smart Web e Smart Mobile. Per quest'ultimo è inoltre possibile scaricare, dagli appositi store, l'applicazione per smartphone.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

 
Banca

Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario