Banner Pubblicitario
10 Novembre 2025 / 05:51
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale

13 Giugno 2025

Nel suo intervento di apertura a Supervision, Risks & Profitability 2025, Alexandra Maniati, Senior Director, Innovation & Cybersecurity della European Banking Federation, ha proposto una riflessione strutturata sul significato profondo della digital finance, che rappresenta la convergenza tra due mondi – quello digitale e quello finanziario –, ciascuno con proprie dinamiche normative, tecnologiche e operative.

“Le banche sono interessate sia da normative settoriali sia da norme orizzontali, quelle legate al digitale, e questo può generare sovrapposizioni e incoerenze”, ha spiegato Maniati nella videointervista rilasciata a Bancaforte. Per questo l’European Banking Federation è impegnata nel dialogo con le istituzioni europee per promuovere un approccio normativo allineato, efficace e sostenibile per le banche.

Negli ultimi cinque anni, l’EBF ha lavorato su oltre 15 proposte legislative legate a temi dell’innovazione, tra cui pagamenti, open finance, identità digitale, cybersecurity, resilienza e intelligenza artificiale e, a questo proposito, Maniati richiama l’attenzione su un aspetto spesso non sufficientemente considerato: “Il settore bancario è già tra i più regolamentati, e ogni nuova norma digitale deve tenerne conto per evitare di appesantire ulteriormente il quadro regolamentare e ostacolare lo sviluppo competitivo”.

Maniati sottolinea inoltre la necessità di una visione di ecosistema, soprattutto in materia di contrasto alle frodi. “Non si possono regolare le truffe digitali considerando solo un attore della catena, le banche, ma bisogna includere tutte le parti coinvolte, dalle piattaforme social ai provider di messaggistica, dove spesso i clienti vengono agganciati con tecniche di ingegneria sociale”.

Infine, Maniati ha ricordato che innovazione e tecnologia sono componenti integranti del DNA delle banche, che storicamente costituiscono un settore ad alto impatto tecnologico. “Negli ultimi 20 anni l’evoluzione digitale è stata intensa e ha modificato i bisogni e le aspettative dei clienti. Le banche sono state al passo di questi cambiamenti trasformando i processi, i servizi e il modo di offrirli, ma cercando sempre di garantire la sicurezza e il rispetto delle regole. Talvolta si sente dire che le banche sono più lente nell’innovazione in confronto a fintech o altri operatori, ma non è corretto. Le banche rispondono a obblighi normativi più severi. Quindi le banche innovano ma lo fanno con attenzione e responsabilità”.


L'annuncio è Salone dei Pagamenti 2025 l’annuncio è arrivato con entusiasmo e curiosi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mentre si chiudono i padiglioni del Salone dei Pagamenti 2025, tra gli stand ancora a...
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra nuovi scenari tecnologici e casi d’uso concreti, Gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un’entrata in vigore attesa, complessa, carica di incognite tecniche: il 9 ottobre 20...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
 
1/316
STANCER_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario