Banner Pubblicitario
21 Marzo 2023 / 15:28
Leve per la competitività
Nuove professioni, rivoluzione digitale, motivazione delle persone, social media e strumenti di collaborazione, welfare privato, produttività, smart working. Sono questi alcuni dei temi chiave dell'edizione 2017 di Forum HR 2017. Tra i protagonisti anche il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, che parteciperà venerdì 23 giugno alle 11.45 alla tavola rotonda di chiusura sulle relazioni industriali
Sta per riunirsi nuovamente a Roma la community italiana delle Risorse umane. L'appuntamento è come da tradizione il Forum HR, evento organizzato annualmente dall'Associazione Bancaria Italiana per fare il punto sullo sviluppo nella gestione delle persone. Un incubatore di idee – come lo ha definito Giancarlo Durante, Direttore Centrale e Responsabile Direzione Sindacale e del Lavoro ABI, a cui partecipano i più importanti protagonisti del mondo HR per confrontarsi concretamente sul presente e sul futuro del settore, presentando esperienze, proposte, progetti, strumenti.
L'edizione 2017 si tiene in un momento di svolta per l'economia. Il cambio di passo confermato dai primi dati del 2017 dà fiducia e forza anche al cambiamento in atto nel mondo bancario. Sono numerosi i fronti aperti: nuove professioni, rivoluzione digitale, motivazione delle persone, social media e strumenti di collaborazione, reputazione, welfare privato, produttività, smart working, politiche commerciali e relazioni industriali. Tutti temi che saranno approfonditi al Forum HR 2017. Entriamo nel dettaglio dell'agenda dei lavori.

Il lavoro ai tempi della quarta rivoluzione industriale

La sessione plenaria d'apertura è stata pensata per dare subito una visione prospettica al confronto, tracciando le linee di quelle che saranno le evoluzione del modo di fare banca e, di conseguenza, del ruolo del capitale umano, ai tempi della quarta rivoluzione industriale, delle tecnologie digitali, del cliente evoluto e sempre connesso, del nuovo sistema regolamentare che apre il settore finanziario alla concorrenza di nuovi operatori.
A discuterne un panel di eccezione: dopo l'apertura affidata al direttore generale dell'ABI, Giovanni Sabatini, interverrà il Sottosegretario del Ministero dell’economia e delle finanze, Pier Paolo Baretta, l'amministratore delegato e direttore generale della Banca del Piemonte e vice presidente ABI, Camillo Venesio, il responsabile di gruppo Human capital di UniCredit, Paolo Cornetta, e il responsabile direzione Relazioni esterne e Rapporti istituzionali dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Roberto Sommella, oltre naturalmente a Giancarlo Durante che modererà anche la sessione.
Ad offrire ulteriori elementi al confronto ci penserà Giuseppe Lusignani, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell'Università di Bologna, a cui è stato affidato il ruolo di keynote speaker di questa edizione.

Tavole rotonde per capire il futuro

Proprio per esaltare la sua natura di incubatore di idee di Forum HR, l'agenda dei lavori dell'edizione 2017 prevede, dopo la sessione d'apertura, solo tavole rotonde in cui si confronteranno rappresentanti istituzionali e del mondo bancario, accademici, società di consulenza ed esperti. La prima tavola rotonda, in programma alle 11.30, approfondirà l’evoluzione delle modalità di lavoro in un contesto fortemente cambiato dalle nuove tecnologie, dall’avvento della robotica e dell'intelligenza artificiale. A guidarla sarà Giorgio Mieli, Responsabile Ufficio Relazioni Sindacali dell'ABI.
A seguire, nel pomeriggio, Tiziana Tafani dell'Ufficio Relazioni Sindacali ABI modererà il confronto sui temi del welfare e delle persone, analizzando le novità in un campo in cui le banche sono impegnate da molti anni, tanto da diventare anche un modello per altri settori.
Nella tavola rotonda di chiusura della prima giornata, Nicola Alberto De Carlo (Università degli Studi di Padova e Presidente del Comitato Scientifico di IF Informazione & Fiducia) approfondirà un altro argomento di particolare attualità, e cioè quello delle politiche commerciali sostenibili e delle ricadute sulla gestione delle risorse. L'occasione è particolarmente interessante alla luce dell'accordo sottoscritto all'inizio del 2017 proprio in tema di politiche commerciali.
Molto intensa anche la seconda giornata, che si aprirà con un confronto guidato da Stefano Bottino, responsabile Ufficio Consulenza del Lavoro ABI, sulla gestione del cambiamento e la riorganizzazione delle imprese. Un argomento che Forum HR presidia ogni anno e che quindi permette di cogliere tutte le novità e i cambiamenti in atto rispetto al passato.

Relazioni industriali in trasformazione

A tirare le fila dell'edizione 2017 sarà la Tavola rotonda di chiusura dal titolo “Quale futuro per il lavoro e per le relazioni industriali”. Anche in questo caso il panel dei relatori è di prestigio e pone sullo stesso palco i rappresentanti di tutte le parti che stanno progettando e guidando questo cambiamento: il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti (nella foto in alto), il COO di Intesa Sanpaolo e presidente del Comitato per gli Affari sindacali e del Lavoro dell'ABI, Eliano Lodesani, e il segretario generale Uilca, Massimo Masi.
Bancaforte, media partner di Forum HR, così come di tutti i grandi eventi ABI, seguirà i lavori del convegno con i suoi giornalisti e pubblicherà uno Speciale con approfondimenti e videointerviste esclusive ai rappresentanti istituzionali e ai protagonisti del mondo bancario e delle aziende. Per essere informati in tempo reale seguiteci anche su Twitter, LinkedIn e Facebook.
Forum  ABI Lab 2023_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2022
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario