Banner Pubblicitario
29 Aprile 2025 / 04:49
Le banche vanno in Mozambico

 
Banca

Le banche vanno in Mozambico

di Gaia, Sabino - 30 Maggio 2014
Alla nuova missione di sistema nel paese africano hanno partecipato Intesa Sanpaolo, UniCredit, UBI e Popolare di Vicenza. Obiettivo: rafforzare l'internazionalizzazione delle nostre imprese e la collaborazione tra banche italiane e realtà locali
“Banche italiane in Mozambico al fianco d’imprese e istituzioni. Per assistere le aziende, soprattutto quelle piccole e medie, nella messa a punto di nuove iniziative di business e rafforzare le relazioni e la collaborazione con le controparti locali facilitando il finanziamento degli imprenditori che decideranno di sviluppare il proprio business nel Paese”. A ribadire il sostegno del settore bancario italiano all’internazionalizzazione della nostra economia è stato il membro del Comitato di Presidenza ABI con delega per l’internazionalizzazione, Guido Rosa, durante il Forum economico che si è tenuto ad Maputo, in occasione della 34ª missione di sistema che in questi giorni ha fatto tappa nel Paese dell'Africa Subsahariana.
Alla missione, il settore bancario italiano partecipa con una delegazione di quattro dei principali gruppi che rappresentano circa il 55% del settore in termini di totale attivo. Si tratta di: Intesa Sanpaolo, UniCredit, UBI Banca e Banca Popolare di Vicenza.
Durante gli incontri di business, le banche si mettono a disposizione delle imprese italiane e mozambicane per supportarle al meglio nell’individuazione delle soluzioni finanziarie più adatte a realizzare progetti d’investimento nel mercato mozambicano.
In questa direzione, grazie al supporto dell'Ambasciata italiana e dell'Ufficio ICE a Maputo, la delegazione bancaria italiana ha incontrato la Banca Centrale del Mozambico, insieme alle principali banche e all'Associazione bancaria locale. L’obiettivo è rafforzare la conoscenza e la collaborazione con le controparti locali, acquisendo maggiori informazioni sugli assetti del sistema bancario e finanziario mozambicano - per il 98% di proprietà di banche estere - e sul livello di bancarizzazione del Paese. A questo proposito, le 505 filiali presenti in Mozambico a settembre 2013 sono sufficienti a coprire appena 63 dei 128 distretti in cui è suddiviso il Paese, mentre solo un milione di mozambicani possiede un contro corrente a fronte di una popolazione di circa 23 milioni.
Il sostegno del settore bancario alle imprese italiane e mozambicane passa anche attraverso il supporto finanziario: come risulta anche dall’ultima rilevazione fatta dall'ABI presso i gruppi più attivi sui mercati internazionali, infatti, le nostre banche sono pronte a mettere a disposizione delle maggiori banche locali linee di credito commerciali per finanziare le operazioni col Mozambico. Ad oggi, la domanda di finanziamenti da parte delle imprese è ancora contenuta, ma il settore bancario è pronto a sostenere nuove iniziative di business e a supportare l’eventuale crescita degli scambi col Mozambico.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

 
Banca

Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario